Ricerca
Voci trovate: 25
L’Esperto
16 dicembre 2024
Divieto di e-fattura per massaggiatori e capi bagnini degli stabilimenti idroterapici
Domanda - Il divieto di fatturazione elettronica fino al 31-03-2025 opera anche per il massoterapista capo bagnino che non trasmette nulla al STS, anche qualora nell’ambito della sua attività svolga prestazioni verso privati senza prescrizione medica? Il divieto vale per qualsiasi prestazione legat
L’Esperto
11 marzo 2025
Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica
Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzab
Quotidiano
13 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale: necessario accertare l’obiettiva condizione di incertezza della norma
La posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria, dopo anni di sostanziale silenzio su una questione così delicata (l’ultimo e unico intervento risale alla Circolare n. 11/E del 2017), può avere conseguenze rilevanti, sia ai fini dell’accertamento sul singolo periodo d’imposta, si
Quotidiano
11 febbraio 2025
Semplificati per “cassa virtuale”: ha ragione l’Agenzia per le fatture emesse a fine anno
Con una risposta resa dall’autorità fiscale ad un recente incontro con la stampa specializzata si è acceso un notevole dibattito tra gli operatori, alcuni dei quali hanno contestato l’indirizzo espresso dalle Entrate in merito al trattamento reddituale delle somme riconducibili a documenti emessi a
Quotidiano
6 febbraio 2025
Fattura elettronica, le nuove specifiche tecniche per forfettari e “autofattura denuncia”
In data 31 gennaio 2025 è stata rilasciata la versione 1.9 delle specifiche tecniche in materia di fattura elettronica. Tra le novità di maggiore interesse, vi sono l’allineamento del tracciato XML alla possibilità, normativamente prevista, di ricorrere alla fattura semplificata senza limiti di imp
Quotidiano
6 giugno 2025
Fatturazione elettronica, stop definitivo ai pazienti privati da parte di medici e dentisti: cosa cambia
Nel pomeriggio del 4 giugno 2025 è stato definitivamente approvato il decreto correttivo-bis, contenente importanti disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, Concordato Preventivo Biennale (CPB), giustizia tributaria e regime sanzionatorio fiscale. Tra le novità
Quotidiano
15 maggio 2025
Fatturazione elettronica europea, novità e aggiornamenti dal 15 maggio
A partire dal 15 maggio 2025 entrano ufficialmente in vigore le nuove regole tecniche (versione 2.6) per la fatturazione elettronica europea, come comunicato dall’Agenzia delle Entrate. Le modifiche, allegate al Provvedimento del 18 aprile 2019, recepiscono gli aggiornamenti contenuti nella Spring
Quotidiano
5 maggio 2025
Regolarizzazione dello splafonamento con TipoDocumento “TD21”
L’esportatore abituale che acquista con dichiarazione d’intento per un importo superiore al plafond disponibile, per non incorrere nella sanzione proporzionale prevista dall’art. 7, comma 4, del DLgs. n. 471/1997 (pari al 70% dell’imposta), può regolarizzare la violazione commessa applicando le pro
Quotidiano
26 novembre 2024
Bollo su e-fatture, versamento entro il 2 dicembre
Scade il prossimo lunedì 2 dicembre (dal momento che il 30 novembre è sabato) il termine ultimo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre, qualsiasi sia l’importo. Entro la medesima data si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di bollo cumul
Quotidiano
22 novembre 2024
Imposta di bollo e-fatture, il CIVIS entra in piattaforma
Con il Provvedimento Prot. n. 422344 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità relative alla gestione dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. Tale provvedimento, assunto in osservanza di quanto previsto dall’articolo 22 del decret
Voci trovate: 25

