Ricerca
Voci trovate: 24
L’Esperto
3 giugno 2024
Codice natura per i forfettari che prestano servizi a clienti non residenti
Domanda - Si chiedono delucidazioni in merito al codice natura da utilizzare in caso di soggetto in regime forfettario che presta servizi a clienti esteri, sia nel caso di servizi territorialmente rilevanti in Italia che non. Deve essere sempre utilizzato il codice N2.2? Risposta - A seguito de
L’Esperto
6 maggio 2024
Fatturazione elettronica: trasferimenti intra-UE di beni alla propria posizione IVA
Domanda - Un’impresa italiana ha stipulato con un cliente tedesco un contratto di call-off stock che, per sua scelta ed imposizione, applica la procedura “tradizionale”. L’impresa italiana ha, quindi, aperto una posizione IVA in Germania, alla quale emette fattura in regime di non imponibilità per i
L’Esperto
16 dicembre 2024
Divieto di e-fattura per massaggiatori e capi bagnini degli stabilimenti idroterapici
Domanda - Il divieto di fatturazione elettronica fino al 31-03-2025 opera anche per il massoterapista capo bagnino che non trasmette nulla al STS, anche qualora nell’ambito della sua attività svolga prestazioni verso privati senza prescrizione medica? Il divieto vale per qualsiasi prestazione legata
Quotidiano
15 marzo 2025
Spese sanitarie, invio annuale per i dati e divieto permanente di e-fatture
Spese e dati sanitari: invio al Sistema TS con cadenza annuale per le spese e divieto permanente di emissione delle Fatture Elettroniche per prestazioni sanitarie B2C. Il sistema TS continua a essere l’unico hub per la raccolta dei dati di fatturazione delle persone fisiche (salvo opposizione) e
L’Esperto
11 marzo 2025
Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica
Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzabi
Quotidiano
13 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale: necessario accertare l’obiettiva condizione di incertezza della norma
La posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria, dopo anni di sostanziale silenzio su una questione così delicata (l’ultimo e unico intervento risale alla Circolare n. 11/E del 2017), può avere conseguenze rilevanti, sia ai fini dell’accertamento sul singolo periodo d’imposta, sia
Quotidiano
11 febbraio 2025
Semplificati per “cassa virtuale”: ha ragione l’Agenzia per le fatture emesse a fine anno
Con una risposta resa dall’autorità fiscale ad un recente incontro con la stampa specializzata si è acceso un notevole dibattito tra gli operatori, alcuni dei quali hanno contestato l’indirizzo espresso dalle Entrate in merito al trattamento reddituale delle somme riconducibili a documenti emessi a
Quotidiano
6 febbraio 2025
Fattura elettronica, le nuove specifiche tecniche per forfettari e “autofattura denuncia”
In data 31 gennaio 2025 è stata rilasciata la versione 1.9 delle specifiche tecniche in materia di fattura elettronica. Tra le novità di maggiore interesse, vi sono l’allineamento del tracciato XML alla possibilità, normativamente prevista, di ricorrere alla fattura semplificata senza limiti di impo
Quotidiano
7 settembre 2024
Fatture d’acconto nelle esportazioni differite
Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, costituiscono cessioni all’esportazione, non imponibili ai fini dell’IVA, le cessioni, anche tramite commissionari, eseguite mediante trasporto/spedizione di beni fuori del territorio della UE a cura o a nome dei cedenti. Riguardo a
Quotidiano
6 settembre 2024
Bollo su e-fatture, Elenco B modificabile entro il 10 settembre
Si susseguono uno dietro l’altro i termini per gli adempimenti collegati al bollo sulle e-fatture: scade il prossimo martedì 10 settembre, infatti, il termine ultimo per apportare modifiche all’Elenco B messo a disposizione dagli uffici finanziari sul portale “Fatture e corrispettivi”. Scade invece
Voci trovate: 24