Ricerca
Voci trovate: 510
L’Esperto
1 ottobre 2025
E-commerce e vendite OSS: niente plafond, ma il credito IVA si recupera
Domanda – Una ditta di e – commerce acquista in Italia e vende a privati Cee con sistema OSS, si ritiene che queste vendite non costituiscano plafond per rilasciare dichiarazioni di intento ai fornitori. È corretto? In tal caso, come si recupera il credito Iva. Il quesito è stato posto durante la n
Quotidiano
1 ottobre 2025
Separazione delle attività Iva nelle operazioni straordinarie, cosa succede dopo fusione e scissione e a cosa stare attenti
L’art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 442/1997 stabilisce che, in presenza di fusione o scissione di società, il regime di determinazione dell’IVA, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l’applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell’art. 36 del D.P.R. n. 63
Fisco
1 ottobre 2025
Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di costruzione o ristrutturazione
La cessione del fabbricato effettuata dal soggetto passivo in un momento anteriore alla data di ultimazione deve essere in ogni caso assoggettata ad IVA, avendo per oggetto un bene ancora inserito nel circuito produttivo. Diverso è il trattamento impositivo applicabile alla cessione di immobili ch
Quotidiano
30 settembre 2025
Credito IVA: valido anche senza dichiarazione annuale, in presenza dei requisiti sostanziali
In materia di IVA, la neutralità dell’imposta comporta che, anche in caso di omissione o tardività della dichiarazione annuale, il diritto alla detrazione dell’eccedenza risultante dalle liquidazioni periodiche e dai versamenti regolari va riconosciuto dal giudice tributario, purché il contribuente
Fisco
30 settembre 2025
Regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari
Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessi
Quotidiano
29 settembre 2025
LIPE e split payment, come gestire correttamente le operazioni con la PA in scadenza il 30 settembre
Ancora pochi giorni per presentare della LIPE per il secondo trimestre 2025, in scadenza il 30 settembre: adempimento nel quale, oltre alle ipotesi di reverse charge vanno correttamente rappresentate le casistiche di split payment. Anche quest’ultimo è un meccanismo speciale che incide sulla ges
Quotidiano
27 settembre 2025
LIPE e reverse charge: come non sbagliare la comunicazione IVA entro il 30 settembre
Il prossimo 30 settembre scade il termine di presentazione della LIPE per il secondo trimestre 2025, come eccezione alla regola generale tale per cui la scadenza per tale comunicazione è rappresentata dall’ultimo giorno del secondo mese successivo al trimestre di riferimento. Andranno quindi com
L’Esperto
26 settembre 2025
Chiusura partita IVA: come utilizzare i crediti fiscali
Dopo la chiusura della partita IVA è ancora possibile utilizzare i crediti fiscali maturati, ad esempio quelli derivanti dal Superbonus 110%?
Quotidiano
25 settembre 2025
Società “di comodo”, niente stop ai rimborsi IVA: prevale il principio di neutralità fiscale
In tema di IVA, la qualità di soggetto passivo non può essere negata alle società non operative che abbiano posto in essere operazioni rilevanti ai fini dell’imposta, non in modo fraudolento o abusivo, sicché il diritto alla detrazione, compensazione o rimborso dell’eccedenza va riconosciuto ove su
Quotidiano
24 settembre 2025
LIPE II trimestre 2025 in scadenza il 30 settembre
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti tenuti all’adempimento devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dei dati delle Liquidazioni Periodiche IVA (LIPE) relative al II trimestre 2025, ai sensi dell’articolo 21-bis, comma 1, del DL n. 78/2010. L’adempimento, infatti, deve
Voci trovate: 510

