Ricerca

Voci trovate:  45
Quotidiano
5 novembre 2025

Trasferimento dei crediti d’imposta da bonus edilizi nel conferimento d’azienda, conta come cessione

L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti in merito alla trasferibilità dei crediti d’imposta da bonus edilizi in caso di conferimento d’azienda da impresa individuale a società di capitali. Secondo l’Amministrazione Finanziaria, i crediti maturati a seguito di sconto in fattura pos
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Fusione e riporto delle perdite fiscali: quando è obbligatoria la perizia giurata

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 278/2025, chiarisce l’applicazione dell’articolo 172, comma 7, del TUIR in tema di riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusione. In particolare, si concentra sull’obbligo di predisporre una perizia giurata di stima del patrimonio netto per su
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2025

Credito Iva e operazioni straordinarie, le nuove regole per non perderlo

L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Come chiarito da
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 ottobre 2025

Liquidazione giudiziale, la notifica via PEC resta valida anche dopo la cancellazione della società

La Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), con la sentenza 29 settembre 2025, n. 26370, ha confermato la validità del regime speciale di notificazione previsto per la domanda di apertura della liquidazione giudiziale e ne ha escluso la manifesta incostituzionalità: la disciplina di cui all’art. 40 C.C.I
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, novità nel decreto correttivo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 143/2025, il D.lgs. n. 88/2025, correttivo e integrativo delle disposizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva (UE) 2019/2121, riguardante le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Tra le varie disposizioni, ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Conferimenti d’azienda e riporto perdite, il nuovo regime antielusivo

Il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84 è intervenuto nuovamente in materia di operazioni straordinarie, proseguendo sulla scia tracciata dal D.Lgs. 192/2024 nell’ambito della riforma fiscale complessiva. Tra le modifiche più significative, spicca quella operata all’articolo 176 del TUIR, che discip
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Operazioni straordinarie e abuso del diritto: la svolta del nuovo comma 4-bis dell’art. 177-bis TUIR

L’articolo 1, comma 1, lettera i), del Decreto Legge 84/2025, pubblicato Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025 ha introdotto un nuovo comma 4-bis all’articolo 177-bis del TUIR. Questa nuova disposizione chiarisce che, ai fini dell’applicazione della disciplina generale sull’abuso del diri
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2025

Modifiche al contratto di affitto di azienda, quale forma adottare?

Nel suo corso naturale il contratto di affitto di azienda potrebbe subire delle modifiche di varia natura, ad esempio relative al canone di affitto concordato originariamente. Pur essendo prevista una determinata forma, e specifici adempimenti pubblicitari, le modifiche apportate al canone di affit
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 aprile 2025

Bilancio delle micro-imprese e obblighi in fase di liquidazione: limiti e semplificazioni applicabili

Domanda - Una srl, che rispetta i limiti di cui all'art- 2435-ter cc (bilancio delle micro - imprese) viene posta in liquidazione. Si chiede se il conto della gestione che gli amministratori devono predisporre per i liquidatori può avere la forma ed il contenuto limitato a quanto previsto per le m
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione, anche senza requisito temporale

Con la recente risposta n. 121/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ipotesi in cui una società aderente all’IVA di gruppo in veste di controllata abbia realizzato, nell’anno 2024, una scissione parziale proporzionale, a seguito della quale sia la scissa che la beneficiaria neocostitu
Leggi l'articolo
Voci trovate:  45