Ricerca
Voci trovate: 44
Fisco
22 settembre 2025
Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale
L’articolo 173 del TUIR disciplina, in generale, le operazioni di scissione societaria, prevedendo il principio di neutralità fiscale, secondo cui il trasferimento dei beni non genera plusvalenze o minusvalenze imponibili, né comporta l’emersione di componenti reddituali in capo ai soci. Indice ar
Fisco
18 settembre 2025
Scissione mediante scorporo: la disciplina civilistica
Il nuovo articolo 2506.1 del codice civile (inserito dal D.Lgs. 2 marzo 2023 n. 19 attuativo della direttiva Ue 2019/2121 del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere) ha introdotto la possibilità di effettuare l’oper
Quotidiano
22 agosto 2025
Scissione con scorporo, niente neutralità fiscale per le beneficiarie già esistenti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 225/2025, interviene su un tema di grande interesse per gruppi societari e professionisti: il regime fiscale applicabile alle operazioni di scissione con scorporo. La pronuncia chiarisce che la neutralità fiscale prevista dall’art. 173, comma 15-ter, d
Quotidiano
21 agosto 2025
Concordato preventivo e branch exemption, l’Agenzia delle Entrate definisce le regole fiscali per le scissioni societarie
Con la risposta n. 221/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire i riflessi fiscali legati al concordato preventivo in continuità aziendale di una società scissa con branch estere in regime di branch exemption (BEX). Il caso, di grande interesse per le imprese che operano a livell
L’Esperto
30 gennaio 2025
Srl in liquidazione: tempistiche invio dichiarazione
Domanda - Una S.r.l. in liquidazione dal 16 novembre 2024 che modello redditi deve utilizzare per la dichiarazione della società e quando scade l'invio? Risposta - Per la dichiarazione dei redditi di una S.r.l. in liquidazione dal 16 novembre 2024 occorre utilizzare il modello redditi SC. La s
Fisco
23 gennaio 2025
Legge di bilancio 2025: trasformazione agevolata in società semplice
La Legge di bilancio 2025, in modo analogo a quella del 2023, ha concesso la possibilità della trasformazione agevolata delle società commerciali in società semplici. Si tratta di una disposizione che ricalca quella prevista dall’articolo 1, commi da 115 a 120, della L. 208/2015, pertanto, salvo di
Fisco
21 gennaio 2025
Scissioni con scorporo: chiarita la disciplina fiscale
Il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 16 dicembre 2024) ha introdotto, attraverso la modifica dell’articolo 173 del TUIR, il trattamento fiscale applicabile all’operazione di scissione con scorporo. Indice argomenti La disciplina civilistica La disci
Quotidiano
17 gennaio 2025
Fusione per incorporazione: impossibile proseguire l’attività con la P. IVA dell’incorporata estinta
L’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 1/2025 chiarisce che, per tutti i soggetti, residenti o non, la fusione per incorporazione che comporta l’estinzione della società incorporata implica l'impossibilità di proseguire l'attività con la partita IVA di tale soggetto, sia che si trat
Quotidiano
30 dicembre 2024
Dalla riforma fiscale novità in tema di riallineamento da operazioni straordinarie
L’articolo 12 del D. Lgs. 192 del 13/12/2024, relativo alla revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF – IRES), modifica l’articolo 176, comma 2-ter, che, in caso di conferimento, fusione o scissione, prevede la possibilità di affrancamento dei maggiori valori emersi in capo alla conferitar
Quotidiano
19 dicembre 2024
Liquidazione dei compensi per la professione di consulente in proprietà industriale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 295 del 17-12-2024), il decreto n. 194 del 4 novembre 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), riguardante il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la profession
Voci trovate: 44

