Ricerca
Voci trovate: 6
Quotidiano
16 novembre 2024
Crediti edilizi in compensazione tramite F24 per la società scissa/incorporata
Nel caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ecc.), dove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, scaturiti da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati dalla società ben
Quotidiano
12 maggio 2025
IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione, anche senza requisito temporale
Con la recente risposta n. 121/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ipotesi in cui una società aderente all’IVA di gruppo in veste di controllata abbia realizzato, nell’anno 2024, una scissione parziale proporzionale, a seguito della quale sia la scissa che la beneficiaria neocostitu
Quotidiano
8 ottobre 2025
Credito Iva e operazioni straordinarie, le nuove regole per non perderlo
L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Come chiarito da
Quotidiano
30 dicembre 2024
Dalla riforma fiscale novità in tema di riallineamento da operazioni straordinarie
L’articolo 12 del D. Lgs. 192 del 13/12/2024, relativo alla revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF – IRES), modifica l’articolo 176, comma 2-ter, che, in caso di conferimento, fusione o scissione, prevede la possibilità di affrancamento dei maggiori valori emersi in capo alla conferitar
Quotidiano
21 dicembre 2024
L’acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Con il presente contributo esaminiamo le modalità di determinazione dell’acconto IVA nel caso si verifichino le operazioni societarie straordinarie di fusione, scissione e trasformazione. Fusioni - La disciplina dell’acconto iva in ipotesi di operazioni di fusione è contenuta nella circolare n.
Quotidiano
4 novembre 2025
Fusione e riporto delle perdite fiscali: quando è obbligatoria la perizia giurata
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 278/2025, chiarisce l’applicazione dell’articolo 172, comma 7, del TUIR in tema di riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusione. In particolare, si concentra sull’obbligo di predisporre una perizia giurata di stima del patrimonio netto per su
Voci trovate: 6

