Ricerca
Voci trovate: 385
Quotidiano
28 febbraio 2024
Liquidazione e superamento del termine per il suo compimento
In ordine al tema fiscale relativo sia alla perdita del regime della tassazione separata e sia della ricongiunzione ad un unico periodo d’imposta nel caso la liquidazione si protragga oltre i previsti periodi di legge od in mancanza di redazione del bilancio finale, la questione investe sia temi
Quotidiano
2 febbraio 2024
Liquidazione controllata per i debitori sovra-indebitati: sì anche sulla base di redditi futuri con una durata non inferiore a tre anni
Con la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 6 del 19 gennaio scorso sono stati meglio precisati i confini e le modalità della procedura di liquidazione controllata: il debitore sovra-indebitato potrà infatti accedere a quest’ultima anche sulla base dei soli redditi futuri e dei beni soprav
Quotidiano
6 giugno 2024
Affitto di un ramo di azienda tra società con basi sociali similari: è elusivo
La Corte di Cassazione ha considerato elusiva un’operazione di affitto di azienda tra due società a motivo della comune compagine sociale e delle modalità di pagamento dei canoni in difformità alle previsioni contrattuali. La Corte di Cassazione, relativamente ad un affitto di un ramo di azienda
Quotidiano
4 giugno 2024
Riparto delle posizioni fiscali nell’operazione di scissione con scorporo
In ordine alla trasmissione delle posizioni soggettive della scissa alla beneficiaria lo schema di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 e commentato nel documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 30 maggio 20
Quotidiano
21 maggio 2024
Scissione con scorporo: aspetti fiscali
ll decreto approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 in tema di revisione del regime impositivo delle imposte sui redditi prevede, mediante l’inserimento dei nuovi commi 15-ter, 15-quater e 15-quinques all’art. 173 del TUIR, l’introduzione di un trattamento fiscale specifico per l’
Quotidiano
20 maggio 2024
Scissione con scorporo: aspetti civilistici (parte 1)
Il nuovo articolo 2506.1 del codice civile (inserito dal D.lgs. 2 marzo 2023 n. 19 attuativo della direttiva Ue 2019/2121 del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva UE 2017/1132 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere) ha introdotto la possibilità di effettuare l’opera
Quotidiano
13 maggio 2024
Ulteriore esame della Cassazione in tema di conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8235/2023 si è pronunciata, come noto, in ordine alla possibilità di fruire del regime PEX nel caso di conferimento di un’azienda seguito dalla cessione della partecipazione ricevuta dal soggetto conferitario. Specificamente in ordine al presupposto tempor
Quotidiano
8 maggio 2024
Le novità nel riallineamento delle operazioni straordinarie previste dal decreto IRES/IRPEF
In un’ottica di semplificazione, il decreto legislativo dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024 in tema di revisione del regime impositivo delle imposte sui redditi prevede, in materia di reddito d’impresa, l’obiettivo di avvicinare i valori contabili a quelli fiscali, allo scopo di eliminare
Quotidiano
6 maggio 2024
Aggregazioni professionali, arriva la neutralità fiscale
Con la revisione delle disposizioni in tema di redditi di lavoro autonomo arriva una specifica disciplina per le operazioni straordinarie riguardanti le attività professionali. L’introduzione nel Testo Unico delle imposte dirette dell’articolo 177-bis elimina ogni ostacolo di matrice tributaria alle
Quotidiano
4 maggio 2024
Patrimonio Ets sciolti o liquidati: no al trasferimento Onlus
In caso di scioglimento e liquidazione degli enti del terzo settore (Ets), la devoluzione del patrimonio non include tra i possibili beneficiari le Onlus. L’assenza di analoga previsione nel Dlgs. n. 460/1997 osta alla possibilità per un Ets di devolvere il proprio patrimonio residuo ad una Onlus. D
Voci trovate: 385