Ricerca
Voci trovate: 17
Quotidiano
2 agosto 2025
Disoccupazione e riclassificazione aziendale, i lavoratori non devono restituire le indennità percepite
Con il Messaggio n. 2425/2025, l’Inps ha fornito nuove indicazioni per la gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito dei provvedimenti, adottati d’ufficio, di riclassificazione dell’attività economica svolta dall’impresa con conseguente cambio di iscrizione dei lavoratori
L’Esperto
8 luglio 2025
NASPI, come funziona il décalage nel 2025: la riduzione scatta dal sesto o dall’ottavo mese
Domanda - Si chiede di sapere quando si applichi il décalage consistente nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI. Risposta - Il décalage consiste in una riduzione progressiva del 3% dell'importo previsto della prestazione NASPI. Le modifiche apportate
Lavoro
17 giugno 2025
Naspi. Applicazione nuove regole
Al lavoratore dimissionario la Naspi spetta, al termine di un successivo contratto a termine, solo in presenza di una contribuzione successivamente versata per almeno 13 settimane prima di poter richiedere l’indennità di disoccupazione per maturare il diritto. Il requisito contributivo ordinario qu
Quotidiano
24 gennaio 2025
NASpI: dichiarazione del reddito presunto entro il 31 gennaio
Entro il prossimo 31 gennaio 2025, i beneficiari della NASpI in corso di fruizione, in riferimento alla quale, durante l’anno 2024, hanno effettuato la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, per poter continuare a fruire del beneficio dovranno
Quotidiano
9 gennaio 2025
Cessazione del rapporto durante la malattia: per la NASpI servirà il certificato che attesti il riacquisto della capacità lavorativa
A partire dal 1° marzo 2025, per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall'INAIL, il certificato def
Quotidiano
3 gennaio 2025
L’indennità di disoccupazione compatibile con il PrestO
Mediante il PrestO gestito tramite l'Inps, gli utilizzatori professionisti o imprese (professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata) possono fare ricorso alle prestazioni occasionali, nei limiti di importo e nel rispetto dell'art. 54-bis d
L’Esperto
12 marzo 2025
NASpI a rischio con assenze ingiustificate sul luogo di lavoro
Domanda - Un dipendente si assenta dal lavoro senza fornire una giustificazione valida nei tempi previsti dalla normativa vigente. Si chiede di sapere se tali situazioni ora possono anche configurare una fattispecie di esclusione dal diritto alla nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI).
Quotidiano
3 marzo 2025
Il Principio di automaticità protettivo: l'Indennità di disoccupazione
La recente pronuncia della Corte di Cassazione, ordinanza 11 febbraio 2025 n. 3546, sez. lav., non si limita a ribadire, ma eleva a principio cardine del sistema previdenziale italiano l'automaticità delle prestazioni. Essa si configura non solo come una mera regola tecnica, bensì come un presidio f
Quotidiano
6 febbraio 2025
Restituzione anticipata NASpI per impossibilità a proseguire l’attività imprenditoriale: nuove istruzioni Inps
Con la Circolare n. 36 del 4 febbraio 2025, l’Inps, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 90/2024, ha fornito indicazioni in merito alle ipotesi di restituzione anticipata della NASpI in caso di rioccupazione prima della scadenza del periodo teorico per il quale la prestazione medes
L’Esperto
24 ottobre 2024
NASpI e cessazione del rapporto lavorativo: quando presentare l’istanza?
Domanda - Si chiede di sapere se la domanda di NASpI si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Risposta - La riposta è affermativa. La domanda deve essere presentata all'INPS esclusivamente in via telematica e a pena di decadenza entro 68
Voci trovate: 17