Ricerca
Voci trovate: 116
Quotidiano
3 giugno 2024
Uniemens giornalisti: chiarimenti
L’Inps, con messaggio 1976/2024, ha comunicato importanti chiarimenti in merito alla gestione dei flussi Uniemens, considerati i numerosi errori riscontrati nelle posizioni dei giornalisti, da parte dei datori di lavoro. Da Inpgi 1 a Inps - A partire dal 1° luglio 2022, l'Inps è responsabile del
Lavoro
28 maggio 2024
ANF: livelli reddituali
Con la Circolare n. 65/2024, l’Inps, sulla base dei dati rilevati dall’Istat, ha aggiornato, per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei.
Premessa Nuovi l
Agricoltura
24 maggio 2024
Imprenditore agricolo professionale: iscrizione all’Inps
Domanda - Si chiede se l'imprenditore agricolo professionale persona fisica, anche ove socio di società di persone o cooperative, ovvero amministratore di società di capitali, deve iscriversi nella gestione previ¬denziale ed assistenziale per l'agricoltura. Risposta - La risposta è affermativa. L
Quotidiano
21 marzo 2025
Indennità di malattia per pensionati lavoratori: nuova decisione INPS, chi ne ha diritto e come ottenerla
L’INPS ha recentemente ridefinito la propria posizione in merito al diritto all’indennità di malattia per i pensionati che riprendono un’attività lavorativa subordinata. Con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, l’istituto di previdenza ha superato un precedente orientamento, in vigore da oltre ven
Quotidiano
20 marzo 2025
Bonus anziani over 80, nuovi chiarimenti dall’Inps
Il bonus anziani over 80 è un sostegno economico pensato per gli anziani non autosufficienti in possesso di specifici requisiti. Introdotto in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, questa misura mira a potenziare le prestazioni assistenziali, supportando la domiciliarità e l’auto
Quotidiano
20 marzo 2025
Inps, disponibili le attestazioni fiscali per gli oneri da riscatto effettuati nel 2024
Sul Portale dei Pagamenti Inps, sono disponibili le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia. A renderlo noto è lo stesso Istituto con il Messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, in cui viene spiegato come procedere per la vis
Lavoro
20 marzo 2025
Inps, assegni familiari e quote maggiorazione di pensione 2025
L’Inps, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, ha rivalutato i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, nonché i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto a
L’Esperto
24 febbraio 2025
Riduzione Del 35% Contributi INPS per Regime Forfettario 2024
Domanda - Il cliente ha aperto P. IVA nel 2024 (attività commerciale) in regime forfettario ma ha versato i contributi INPS in misura piena. Può richiedere la riduzione del 35%? Risposta - Il cliente può richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS se ha aperto la Partita IVA nel 2024 e s
Informa+
18 marzo 2025
Nuove modalità di adesione alla Gestione delle prestazioni creditizie per dipendenti pubblici e pensionati
Dal 12 gennaio 2025 è possibile aderire alla gestione delle prestazioni creditizie in maniera unitaria per i dipendenti pubblici in pensione o in attività, nel caso in cui non lo abbiano ancora fatto o qualora non siano stati ammessi precedentemente. L’INPS, mediante la circolare del 3 marzo 2025
Quotidiano
17 marzo 2025
Lavoratori extra, chiarimenti Inps sull’esclusione dal versamento del contributo addizionale
Con il Messaggio n. 913 del 14 marzo 2025, l’Inps è intervenuto per fornire indicazioni in merito all'esclusione del contributo addizionale per i contratti di lavoro stipulati con i c.d. "lavoratori extra", ossia quei lavoratori impiegati per servizi di durata non superiore a tre giorni, nel settore
Voci trovate: 116