Ricerca

Voci trovate:  75
Quotidiano
20 febbraio 2025

Cassazione: chiariti i limiti dell'obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Con l'ordinanza n. 1364 del 20 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha emesso un'importante pronuncia in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, definendo con maggiore precisione i confini dell'obbligo di repêchage. La sentenza, che ha riformato la decisione della Corte d'Appello
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Azienda sequestrata. Licenziamenti ad opera dell’amministratore giudiziario

L'amministratore giudiziario, in virtù di quanto stabilisce il Codice antimafia (D.lgs. n. 159/2011), può risolvere il rapporto con il dipendente indagato, senza il rispetto delle garanzie procedimentali del licenziamento disciplinare, purché sia indicata la motivazione del recesso. È quante merge
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Utilizzo improprio permessi per attività ludiche: legittimità del licenziamento per giusta causa

La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 2157 del 30 gennaio 2025, Sezione Lavoro, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che ha utilizzato i permessi retribuiti ex lege 104/1992 per attività diverse dall'assistenza al familiare disabile, configura
Leggi l'articolo
Lavoro
13 febbraio 2025

Richiesta di trasferimento. Attivazione degli accomodamenti ragionevoli in favore del disabile

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in ordine all’obbligo, insistente in capo al Datore di lavoro, di adottare accomodamenti ragionevoli onde evitare il licenziamento causato dalla disabilità del dipendente (nella specie, malato oncologico invalido totale e portatore
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Repêchage: non è obbligatoria la ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili con il profilo del dipendente

L’obbligo di repêchage consiste nel dovere del datore di lavoro di concedere una mansione alternativa nell’ambito della stessa azienda al dipendente, prima di licenziarlo. Si applica solo al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per ragioni organizzative, economiche o produttive. Il d
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 aprile 2025

Lavoratore dipendente con qualifica Quadro professionale: deve rispettare gli orari di lavoro

Domanda - Si chiede di sapere se è legittimo il licenziamento di un Quadro professionale che ripetutamente effettua pause pranzo prolungate e uscite anticipate. Risposta - La risposta è affermativa. Il comportamento adottato dal Quadro professionale è considerato violazioni dell'orario di lavoro.
Leggi l'articolo
Lavoro
24 aprile 2025

Conciliazione solo in “sede protetta”

La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, in quanto quest'ultima non può essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all'assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 aprile 2025

Dimissioni per fatti concludenti, procedura attivabile dopo 15 giorni

Domanda - In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede territ
Leggi l'articolo
Lavoro
3 aprile 2025

Abuso del congedo parentale

La Corte di cassazione ha confermato l’illegittimità di un licenziamento irrogato a fronte della condotta di utilizzo degli ultimi giorni del congedo parentale fruito per il figlio per recarsi da un familiare – nella specie residente all’estero - gravemente malato. Nel motivare la decisione, gli Erm
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 marzo 2025

Assenza ingiustificata nel pubblico impiego privatizzato, licenziamento del lavoratore disabile

L'assenza ingiustificata nel pubblico impiego privatizzato rappresenta una delle cause di licenziamento disciplinare, come previsto dalla normativa vigente. La questione diventa particolarmente complessa quando riguarda lavoratori con disabilità, per i quali esistono specifiche disposizioni in mater
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75