Ricerca
Voci trovate: 57
Informa+
18 giugno 2024
Pagamento pensioni all’estero: eliminata la modalità di pagamento assegno nei Paesi europei
I pensionati italiani residenti in Austria, Belgio, Tunisia e Australia non potranno più ricevere il pagamento della pensione a mezzo assegno, lo aveva comunicato l’INPS con un comunicato stampa del 29 marzo 2024. L’Istituto paga pensioni all’estero in circa 160 paesi, nel 2023 le pensioni pagate
Informa+
14 giugno 2024
Pensioni: importi dal 2025 e quattordicesima mensilità
Andare in pensione nel biennio 2025-2026 significherebbe avere una pensione più bassa rispetto a chi è andato in pensione (o andrà in pensione) nel biennio 2023-2024. Perché? La Legge n. 92/2012 (cd. riforma Fornero) di riforma del mercato del lavoro è intervenuta sulle forme contrattuali flessib
Informa+
12 giugno 2024
Inps: simulatore “Pensami” aggiornato con le novità 2024
Nuovi aggiornamenti per il Servizio “Pensami” (PENSione A Misura), li rende noti l’INPS con il messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024. In particolare, sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici sulla base dello scenario demografico ISTAT
Quotidiano
28 maggio 2024
Prepensionamento poligrafici: nuovi fondi per il 2024
I lavoratori poligrafici che abbiano maturato 35 anni di anzianità contributiva potranno accedere al prepensionamento nel 2024, a condizione che siano inclusi in un accordo di ristrutturazione aziendale sottoscritto entro il 31 dicembre 2023. La legge di bilancio 2024 (art. 1 co. 141 L. 213/2023)
Quotidiano
18 maggio 2024
Pensioni ai Superstiti
La corte costituzionale, con Sentenza n. 88 del 2022, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art 38, del DPR n. 818 del 26 aprile 1957, nella parte in cui non include, tra i destinatari della pensione di reversibilità, i nipoti maggiorenni, orfani, riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico
Lavoro
17 maggio 2024
Contribuzione indebita versata presso la gestione Separata
Parasubordinati e altre categorie di lavoratori obbligati all’iscrizione presso la gestione Separata Inps sono soggetti a un’aliquota contributiva più leggera, laddove pensionati o iscritti presso altre gestioni. Inoltre, spesso non viene considerato il massimale contributivo, determinando versamen
Lavoro
10 maggio 2024
Opzione Donna: proroga al 31 dicembre 2024 con restrizioni
La Legge n. 213 del 30 Dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2024) ha prorogato di un ulteriore anno la misura sperimentale c.d. “Opzione Donna” prevedendo, al contempo, ulteriori restrizioni. Difatti, nell’anno 2024 possono accedere al pensionamento anticipato “Opzione Donna” le lavoratrici che hanno m
Quotidiano
3 dicembre 2024
Rivalutazione delle pensioni 2025
Il sistema di rivalutazione delle pensioni, volto a preservare il potere d'acquisto dei pensionati, si evolve costantemente per adattarsi ai cambiamenti economici e normativi. Per il 2025, sulla base del Decreto Ministeriale del 15 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 nov
L’Esperto
3 dicembre 2024
Pensione Supplementare: beneficio per contributi in gestione diversa
Domanda - Un contribuente ha lavorato per 30 anni in un’impresa privata, versando i suoi contributi all’Inps nella Gestione Lavoratori Dipendenti. Al raggiungimento dei 67 anni di età conseguirà la sua pensione di vecchiaia. Tuttavia, il contribuente, ha anche lavorato come libero professionista du
Quotidiano
30 novembre 2024
Inps: riscatto ai fini pensionistici dei percorsi di formazione tenuti dalle ITS Academy
Con la Circolare n. 98/2024, l’Inps ha fornito indicazioni in merito al riscatto ai fini pensionistici dei percorsi di formazione tenuti dalle fondazioni Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) di cui all’articolo 5 della legge n. 99/2022. Finalità degli ITS Academy - Ai sensi dell’articolo
Voci trovate: 57