Ricerca
Voci trovate: 59
Quotidiano
5 febbraio 2025
Aumento pensioni e trattamenti di assistenza 2025
L'INPS ha recentemente pubblicato la Circolare n. 23/2025, che introduce significative novità riguardanti la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l'anno in corso. Gli importi sono adeguati al tasso di rivalutazione provvisorio dello 0,8%, stabilito dal decreto intermin
L’Esperto
25 settembre 2025
Quota 103, cumulabilità con lavoro occasionale entro 5000 euro annui
Domanda - È possibile cumulare redditi da lavoro con la pensione quota 103? Risposta – Si ricorda preliminarmente che la cosiddetta Quota 103 è la pensione anticipata flessibile, da ultimo prorogata dall’articolo 1, comma 174, della legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). La norma riconosc
Informa+
23 settembre 2025
Riscatto di laurea, ipotesi riduzione a 900 euro
Potrebbero arrivare delle novità in tema di riscatto di laurea per docenti e personale scolastico. Il disegno di legge Bucalo, infatti, mira a renderlo più accessibile per quanto riguarda il lato costi. La proposta sarebbe quello di ridurlo da 6.000 euro a 900 euro all’anno, con l’obiettivo di d
Informa+
22 settembre 2025
Cedolino pensione ottobre 2025, tutte le novità
Disponibile sul sito INPS il cedolino della pensione di ottobre 2025 che contiene importanti novità relativamente a rimborsi e conguagli. Si ricorda che è consultabile sul sito INPS, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, dalla home page e consultando la sezione dedicata “Pensione e Previdenza – Ced
Quotidiano
18 settembre 2025
Incentivo al posticipo del pensionamento, esenzione fiscale anche per i lavoratori iscritti alle forme esclusive dell’AGO
Anche i lavoratori dipendenti iscritti a forme “esclusive” dell’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria), inclusi i dipendenti pubblici, possono beneficiare dell’incentivo al posticipo del pensionamento godendo dell’esenzione fiscale, prevista dal TUIR (art. 51, comma 2, lett. i-bis), sulle somme
L’Esperto
5 settembre 2025
Ape sociale, sconto contributivo per le lavoratrici con figli
Sono una lavoratrice con 63 anni e 8 mesi di età, disoccupata da 8 mesi per licenziamento. Avendo 2 figli, vorrei sapere se, con 29 anni di contributi, posso accedere all’Ape Sociale, considerato che ho terminato la Naspi.
Quotidiano
1 settembre 2025
Verso la Manovra 2026, possibile revisione di Opzione Donna
Dalle ultime anticipazioni sulla Manovra 2026, sembrerebbe che l’Opzione Donna, ossia l’anticipo pensionistico pensato in favore delle lavoratrici, sia destinata ad una revisione. La misura, infatti, anche a seguito delle varie modifiche subite dalla sua introduzione sino all’ultima legge di Bilanc
Informa+
9 luglio 2025
Pensioni, verso lo stop all’aumento dell’età pensionabile dal 2027
Il governo valuta la sospensione dell’adeguamento automatico all’aspettativa di vita previsto per il 2027: sul tavolo un possibile congelamento di tre mesi dell’età pensionabile. Ma l’Ufficio parlamentare di bilancio avverte: rischio squilibri nel sistema previdenziale. Stop all’aumento dell’età p
Informa+
4 luglio 2025
Pensioni ex Forestali, riconosciuti gli anni di laurea ai fini pensionistici
Con la Circolare INPS n. 109 del 4 luglio 2025, arriva una svolta importante per molti dipendenti pubblici: gli ufficiali del disciolto Corpo Forestale dello Stato, passati all’Arma dei Carabinieri nel 2017, potranno finalmente vedersi riconosciuti, ai fini pensionistici, gli anni di studi universi
Quotidiano
4 luglio 2025
Assegno ordinario d’invalidità da integrare al minimo anche se liquidato interamente col sistema contributivo
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 94 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, della legge n. 335 del 1995, in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui non esclude, dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo, l’assegno or
Voci trovate: 59

