Ricerca
Voci trovate: 61
L’Esperto
29 maggio 2025
Ape sociale, per l’accesso è necessario o non necessario aver fruito dell’indennità di disoccupazione?
Domanda - Si chiede di sapere per l’accesso all’Ape sociale è necessario aver fruito dell’indennità di disoccupazione. Risposta - La risposta è affermativa. Con la sentenza del 25.03.2025, n. 7846 la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “l’art. 1, comma 179, lett. a), l. n. 232/2
L’Esperto
5 settembre 2025
Ape sociale, sconto contributivo per le lavoratrici con figli
Sono una lavoratrice con 63 anni e 8 mesi di età, disoccupata da 8 mesi per licenziamento. Avendo 2 figli, vorrei sapere se, con 29 anni di contributi, posso accedere all’Ape Sociale, considerato che ho terminato la Naspi.
Quotidiano
1 settembre 2025
Verso la Manovra 2026, possibile revisione di Opzione Donna
Dalle ultime anticipazioni sulla Manovra 2026, sembrerebbe che l’Opzione Donna, ossia l’anticipo pensionistico pensato in favore delle lavoratrici, sia destinata ad una revisione. La misura, infatti, anche a seguito delle varie modifiche subite dalla sua introduzione sino all’ultima legge di Bilanc
Quotidiano
17 ottobre 2025
Manovra 2026, cambiano le pensioni: aumenta l'età pensionabile
Nella seduta del 17 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di Bilancio 2026, con cui è stato sciolto, tra l’altro, il nodo Pensioni. Il Ministro Giorgetti, infatti, durante la consueta conferenza stampa a margine della seduta, ha confermato la sterilizzazione dell’aumento dell’et
Informa+
13 ottobre 2025
Pensioni, sul tavolo del Governo uno stop parziale all’aumento dell’età pensionabile per i lavoratori precoci e usuranti
Il Governo sta lavorando a un intervento che riguarda i lavoratori precoci e quelli impegnati in attività usuranti; da introdurre con la prossima Legge di Bilancio. L’obiettivo è frenare, almeno in parte, l’aumento dei requisiti pensionistici legato all’aspettativa di vita, previsto per i prossi
Informa+
9 ottobre 2025
Indennità di accompagnamento 2025, ecco i nuovi importi, i requisiti e le regole INPS
Per il 2025, l’indennità di accompagnamento è fissata a 542,02 euro al mese. Il contributo viene corrisposto per 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo alla domanda presentata all’INPS oppure, in alcuni casi, dalla data riportata nel verbale di riconoscimento dell’invalidità c
Lavoro
6 ottobre 2025
Part-time verticale ciclico: gestione contributiva e riflessi sulle pensioni
Il lavoro a tempo parziale verticale o ciclico presenta peculiari riflessi in ambito previdenziale. La normativa vigente stabilisce che i periodi di non lavoro compresi in un contratto di part-time ciclico sono pienamente riconoscibili ai fini del diritto alla pensione, a condizione che la contribu
L’Esperto
25 settembre 2025
Quota 103, cumulabilità con lavoro occasionale entro 5000 euro annui
Domanda - È possibile cumulare redditi da lavoro con la pensione quota 103? Risposta – Si ricorda preliminarmente che la cosiddetta Quota 103 è la pensione anticipata flessibile, da ultimo prorogata dall’articolo 1, comma 174, della legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). La norma riconosc
Informa+
23 settembre 2025
Riscatto di laurea, ipotesi riduzione a 900 euro
Potrebbero arrivare delle novità in tema di riscatto di laurea per docenti e personale scolastico. Il disegno di legge Bucalo, infatti, mira a renderlo più accessibile per quanto riguarda il lato costi. La proposta sarebbe quello di ridurlo da 6.000 euro a 900 euro all’anno, con l’obiettivo di d
Informa+
22 settembre 2025
Cedolino pensione ottobre 2025, tutte le novità
Disponibile sul sito INPS il cedolino della pensione di ottobre 2025 che contiene importanti novità relativamente a rimborsi e conguagli. Si ricorda che è consultabile sul sito INPS, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, dalla home page e consultando la sezione dedicata “Pensione e Previdenza – Ced
Voci trovate: 61

