Ricerca

Voci trovate:  148
Informa+
4 settembre 2025

Fuga di dati dal portale per l’imprenditoria femminile, privacy a rischio per oltre 150 candidate

Poco più di un mese fa è nato un nuovo portale per l’imprenditoria femminile; un sito che presenta tutte le opportunità offerte dal programma Imprenditoria Femminile, gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Presidenza del Consiglio (Dipartimento per le
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 agosto 2024

“Nuovo” Garante del contribuente: sì, ma da quando?

Nonostante l’entrata in vigore, già dal mese di gennaio, della rinnovata disciplina sul Garante dei diritti del contribuente – che dovrebbe(/dovrà) diventare unico e monocratico per l’intero territorio nazionale – mancano ancora le norme di attuazione in grado di “spezzare la continuità” rispetto a
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze del lavoratore

Il Garante per la protezione dei dati personali ha confermato in modo inequivocabile: l’uso delle impronte digitali per la rilevazione delle presenze sul luogo di lavoro è vietato, salvo la presenza di una normativa specifica che ne legittimi l’impiego. Il consenso del lavoratore non è sufficiente
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 luglio 2025

Garante Privacy, rilevazione presenze e impronte digitali: non basta il consenso dei lavoratori

Domanda - Si chiede di sapere se sia possibile utilizzare dati biometrici in ambito lavorativo. Risposta - La risposta è negativa. Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un nuovo provvedimento per limitarne l’utilizzo. Questa volta ad essere sanzionato è un istituto scolasti
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Privacy: stop al software che accede all’email del dipendente

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, precisa che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati per
Leggi l'articolo
Informa+
2 luglio 2024

Garante Privacy: nuove regole sui metadati per le e-mail in azienda

Il Garante Privacy integra il documento “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” con una versione aggiornata, ponendo particolare attenzione sul rischio che programmi e servizi informatici per la gestione della posta el
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 giugno 2024

Garante privacy: non consentito l’utilizzo del riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro

Sanzione di 120.000 euro per una concessionaria che, in violazione delle norme sulla privacy, ha utilizzato sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro. A renderlo noto è il Garante della Privacy nella Newsletter n. 525 del 26 giugno 2024, in cui viene
Leggi l'articolo
Lavoro
29 ottobre 2025

Lavoro e privacy: quando il datore può controllare pc, mail e social dei dipendenti

Indice Premessa L’evoluzione normativa Strumenti di lavoro Utilizzo di pc e internet Limiti e tutele Obblighi del datore di lavoro L'esperto Caso Riferimenti normativi Il datore di lavoro può controllare l’utilizzo degli strumenti tecnologici aziendal
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Videosorveglianza, nuove regole per la privacy: cosa cambia

Con la Sentenza Cass. num. 3045 del 06 febbraio 2025, gli Ermellini tornano a pronunciarsi sulla spinosa questione della videosorveglianza sui luoghi di lavoro, ribadendo la legittimità di siffatti controlli difensivi se finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale. In generale, l’argomento in
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2025

Smart working e privacy, niente geolocalizzazione: il datore di lavoro non può "spiare" il dipendente

Con la Newsletter n. 534 dell'8 maggio 2025 il Garante per la privacy ha reso noto di aver comminato un sanzione da 50 mila euro nei confronti di un’azienda che ha tenuto comportamenti in contrasto con la normativa in materia di protezione dei dati personali. L’Azienda, in particolare, rilevava
Leggi l'articolo
Voci trovate:  148