Ricerca
Voci trovate: 121
Quotidiano
19 dicembre 2024
Rimborsi spese nel regime forfettario: evoluzione normativa e novità
Il Decreto Legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione dei principi e dei criteri stabiliti dalla legge delega per la riforma fiscale Legge 111/2023, con il quale è stata riformata la disciplina di determinazione di alcune tipologie di redditi, ha integralmente riscritto l’articolo 54 del TUIR, i
Fisco
6 dicembre 2024
Regime forfettario: cause ostative - Parte 2
Con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, i contribuenti che applicano il regime forfettario, ovvero coloro che intendono aderirvi dal 2025, devono verificare la sussistenza dei requisiti richiesti ai fini del regime medesimo, ma anche l’eventuale integrazione di una delle cause ostative d
L’Esperto
5 dicembre 2024
Uscita volontaria del regime forfettario: riapertura del Cpb e proroga acconto 2024
Domanda - Soggetto in regime forfettario nel 2023, nel 2024 è passato al regime ordinario per scelta (non era presente alcuna causa ostativa al mantenimento del regime agevolato, né è stata superata la soglia dei ricavi o compensi di 85.000 euro nel 2023). Le FAQ in materia di concordato preventivo
L’Esperto
15 novembre 2024
Procedura di revoca del regime contributivo agevolato inps: contribuente forfettario che cessa attività
Domanda - Ho un dubbio sul procedimento per il regime agevolato inps per i contribuenti in regime forfettario. Un contribuente in regime forfettario con agevolazione contributiva INPS per opzione e cessa l'attività, quindi fa la cancellazione dalla Camera di Commercio, Inps, e IVA, deve fare anche
Quotidiano
2 dicembre 2024
Dubbi su uscita e rientro nel regime forfettario start-up al 5%
La recente risposta a interpello n. 226/2024 ha messo un punto fermo su una questione invero non particolarmente enigmatica – si ritiene – la quale coinvolge i contribuenti che desiderano usufruire dell’aliquota ridotta per il regime ex Legge 190/2014 avendo cominciato l’attività con un diverso sist
L’Esperto
3 ottobre 2024
Forfettario “multiattività” e concordato preventivo
Domanda - Il forfettario “multiattività” può aderire al CPB? Premesso che i soggetti ISA possono aderire al concordato solo se gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sono applicabili all’anno di imposta 2023, e quindi è fuori di dubbio che un contribuente ISA multiattività nel 2023 non po
Quotidiano
30 settembre 2024
Fuoriuscita dal regime forfettario in corso d’anno: gli effetti nel versamento degli acconti
Talvolta, nel corso del periodo d’imposta può avvenire la fuoriuscita dal regime forfetario (L. 190/2014) e possono apparire dubbi circa gli obblighi di versamento degli acconti delle imposte sostitutive relative al periodo d'imposta di fuoriuscita. La disciplina prevede la fuoriuscita del contri
Fisco
27 settembre 2024
Regime forfettario e efficacia del concordato preventivo nel 2024
L’istituto del concordato preventivo è stato introdotto, per i contribuenti in regime forfettario di cui alla legge 190/2014, in via sperimentale, per il solo anno di imposta 2024. Al fine di poter accedere all’istituto, i contribuenti interessati devono rispettare le condizioni di accesso di cui al
Quotidiano
25 settembre 2024
ODV e APS: regime forfettario facoltativo, indicazioni del Fisco
Il Decreto Milleproroghe (DDL di conversione del DL 215/2023) ha rinviato l’entrata in vigore della disciplina IVA degli enti associativi (art. 5, comma 15-quinquies del D.L. 146/2021, conv. in L. 215/20219) ed il passaggio dal regime IVA di esclusione a quello di esenzione (per i servizi prestati e
L’Esperto
24 settembre 2024
Forfettario oltre soglia 100.000 e concordato preventivo
Domanda - Un architetto forfettario che nel 2024 fattura oltre 100.000 euro (di cui una parte con sconto in fattura verso il cliente), ma entro 150.000 euro, esce dal regime, ma può mante nere tutti i benefici della proposta concordata? Risposta - A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comm
Voci trovate: 121