Ricerca
Voci trovate: 116
L’Esperto
11 marzo 2025
Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica
Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzabi
L’Esperto
6 marzo 2025
CPB e cambio di attività contribuente forfettario
Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di redd
Quotidiano
5 marzo 2025
Forfettari tra CU e obblighi informativi nel quadro RS di Redditi
L’abolizione, a partire dal 2025, dell’obbligo di rilascio della Certificazione Unica ai professionisti in regime di vantaggio o in regime forfettario che hanno percepito compensi nel 2024 rappresenta, senza dubbio, una semplificazione ed un alleggerimento degli adempimenti. Tuttavia, tale misura st
L’Esperto
11 febbraio 2025
Regime forfettario: 5% o 15% per chi apre p.iva dopo prestazioni occasionali sotto i 5000 euro?"
Domanda - Se ho fatto delle prestazioni occasionali sotto i 5000 e apro la partita iva dove sostanzialmente faccio la stessa attività, posso applicare il 5% o devo applicare il 15%? Risposta - Sul punto l’Agenzia delle Entrate ha già avuto modo di pronunciarsi con la Circolare 10/E del 4 aprile 2
L’Esperto
6 febbraio 2025
Apertura partita iva in regime forfettario per pensionata: aliquota agevolata del 5%?
Domanda - Lavoratore dipendente (infermiera) va in pensione il 31/12/2024. Aveva reddito superiore a 35.000. Si ritiene possa aprire PI in forfettaria dal 2025 in quanto relativamente al limite dei 35.000 l'attività risulta cessata. Per il fatto del medesimo lavoro verso ex datore visto pensionamen
L’Esperto
4 febbraio 2025
Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024
Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
L’Esperto
22 gennaio 2025
Regime Forfettario: compatibilità per amministratore unico e i relativi compensi
Domanda - Svolgo attività professionale come dottore commercialista con P.IVA in regime forfettario dal maggio 2020 codice Ateco 692011. Nel 2024 ho fatturato e incassato € 83 mila, dunque in linea con il limite del forfettario. Rimarrò ancora nel forfettario per il 2025 sussistendone i requisiti in
L’Esperto
28 febbraio 2025
Forfettario Start-Up 5% e il requisito della novità
Domanda - Ai fini della possibilità di applicare l’aliquota di imposta sostitutiva al 5% come forfettario, per i primi cinque anni di attività, ho letto che è necessario che l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto fo
Quotidiano
27 febbraio 2025
Disapplicazione delle sanzioni in caso di tassazione al 5% negata per il rientro nel regime forfettario
Stanno destando perplessità rilevanti gli accertamenti che sono giunti agli operatori che, dopo aver aperto la Partita IVA come forfettari (con aliquota ridotta per il quinquennio agevolato), sono usciti e poi rientrati nel medesimo regime continuando a fruire della tassazione al 5% fino allo scader
Quotidiano
25 febbraio 2025
Tassazione al 5% esclusa in caso di uscita e rientro nel regime forfettario: la parola delle Entrate
Taluni operatori, che avevano iniziato l’attività economica in regime forfettario con aliquota del 5% e vi sono poi fuoriusciti nonché rientrati successivamente (sempre nell’ambito del quinquennio agevolato), si stanno vedendo recapitare atti impositivi con cui l’Amministrazione finanziaria contesta
Voci trovate: 116