Ricerca
Voci trovate: 78
Quotidiano
13 maggio 2023
Stop alle mostruose sanzioni sulle ritenute ai dipendenti
Il legislatore mette la parola “fine” alle assurde ed inverosimili sanzioni applicate dall’Inps, nel caso di tardivi od omessi versamenti delle ritenute operate ai dipendenti. Con il decreto lavoro sono state così cancellate le esagerate sanzioni da 10mila a 50mila euro. Come segnalato nell’articolo
Quotidiano
11 maggio 2023
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: istituiti i codici tributo per il versamento delle sanzioni
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 21/2023, ha istituito i codici tributo: “8119” denominato “Sanzioni per l’inottemperanza agli obblighi previsti dai commi 1 e 3 dell’articolo 17-bis del D. Lgs. 9 luglio 1997, n. 241; “9600” denominato “Spese di notifica”; per consentire il
Quotidiano
11 maggio 2023
Tax credit energia e gas II° trimestre 2023: pronti i codici tributo
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 20/2023 ha istituito i seguenti codici tributo: “7015” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 2, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34”; “7016” denominato “credito d’imposta a favore
Quotidiano
3 maggio 2023
Ripartizione “Bonus edilizi”, procedura attiva e nuovi codici tributo
È operativa l’opzione che consente la ripartizione in dieci quote annuali di pari importo dei crediti residui derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 marzo 2023, prevista dall’articolo 9, comma 4, del Decreto Legge 18 novembre 20
L’Esperto
24 aprile 2023
Tardività delle LIPE tra sanzione applicabile e ravvedimento
Domanda – Ci si è accorti, solamente adesso, di non aver versato quanto dovuto per il ravvedimento di un’irregolarità relativa ad una comunicazione della liquidazione periodica IVA del primo trimestre 2022. Tale comunicazione era stata originariamente inviata entro la scadenza normativamente previst
Quotidiano
19 aprile 2023
Compensazione bonus edilizi: gli effetti della tardiva presentazione della delega a saldo zero
Se il relativo credito d’imposta è scaduto per la decorrenza dei termini di utilizzo, l’omessa presentazione del modello di versamento contenente i dati relativi alla eseguita compensazione non può essere regolarizzata. Con la Risposta n. 297 del 2023 l’Agenzia delle entrate conferma la natura sosta
Quotidiano
31 marzo 2023
È legge (stavolta chiara) la compensazione tra debiti contributivi e crediti fiscali
Approvato l’emendamento alla legge di conversione del D.L. n. 11/2023, che finalmente pone fine alla querelle sollevata da alcune pronunce giurisprudenziali che ritenevano preclusa dal nostro ordinamento la compensazione tra debiti contributivi e crediti di natura fiscale. Il testo del nuovo arti
Quotidiano
24 marzo 2023
Via libera alla compensazione dei crediti fiscali con i debiti contributivi
Molto clamore hanno destato alcune sentenze emesse dai Tribunali Sezione Lavoro in ordine ad un presunto divieto di compensazione tra i crediti fiscali, sia di tipo ordinario che conseguenti a disposizioni agevolative, e i debiti verso l’INPS per i contributi previdenziali. In qualche occasione i G
NEWS
Quotidiano
24 settembre 2022
Tris di Risoluzioni: pronti nove nuovi codici tributo
L’Agenzia delle Entrate, con tre diverse Risoluzioni, ha istituito nove nuovi codici tributo, di cui sette sono riservati al versamento delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione ai sensi dell’articolo 5 della legge n. 130
Quotidiano
17 settembre 2022
Tax credit energia e gas III° trimestre 2022: pronti i codici tributo
Con la Risoluzione n.49/2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante relativi
Voci trovate: 78