Ricerca

Voci trovate:  12
Quotidiano
28 gennaio 2025

Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche

In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 dicembre 2024

Cessazione attività professionale: possibile utilizzare i crediti in compensazione con F24

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 255/2024 ha chiarito che in caso di chiusura dell’attività professionale è possibile continuare ad utilizzare i crediti presenti nel cassetto fiscale in compensazione con le imposte riferite alla sfera personale, anche nel caso in cui gli ste
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 novembre 2025

F24 a saldo zero, ecco come regolarizzare l’omessa presentazione con il ravvedimento

Se viene effettuato un versamento tardivo e il modello F24 è totalmente compensato, quindi saldo a zero, qual è il corretto ravvedimento da applicare? Per l’omessa presentazione del modello F24 con saldo a zero, secondo quanto disposto dall’articolo 15, comma 2 – bis del decreto legislativ
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2025

Modello F24, soppresso il codice identificativo “60” – Garante/Terzo datore

Con la Risoluzione n. 52/E del 7 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente annunciato la soppressione del codice identificativo “60”, denominato “Garante/Terzo datore”, in uso nel modello F24. Il codice era stato istituito per individuare il soggetto garante o il terzo datore nei ca
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 luglio 2025

Affrancamento delle riserve: codici tributo, modalità di rateazione e annualità per la compilazione del modello F24

Domanda – In relazione all’affrancamento delle riserve, quali codici tributo devono essere indicati nel modello F24, con quali modalità di rateazione e riferimenti di annualità? Risposta – L’articolo 14 del D.lgs. 192/2024 prevede la possibilità di affrancare, in tutto o in parte, i saldi attivi
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 aprile 2025

Ravvedimento dell’omesso F24 a saldo 0 con sanzione comunque fissa

Domanda – Se ci si è dimenticati di presentare una delega di pagamento a saldo 0, alla scadenza per il versamento del caso, si può comunque procedere analogamente anche in un momento successivo o simile possibilità è preclusa? Se la risposta è affermativa si chiede di sapere a quanto ammonta l’impo
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 marzo 2025

Superbollo, pronti i codici tributo

Prima il provvedimento sull’estensione del Modello F24 per il versamento del Superbollo, poi i codici tributo. L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 21 di ieri fa seguito alle indicazioni fornite con il Provvedimento dei giorni scorsi sul versamento della tassa automobilistica erariale.
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 marzo 2025

Superbollo, versamento con modello F24 a seguito di atto di accertamento

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n.153492, pubblicato nella serata di ieri, ha esteso il versamento della tassa automobilistica erariale e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria, tramite il modello di v
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 settembre 2025

Compensazioni in F24 con debiti erariali iscritti a ruolo, effetti delle soglie di 1.500€ e 100.000€

Domanda – Un contribuente con 85.000€ di debiti erariali iscritti a ruolo può compensare in F24 i crediti erariali (es. credito IVA), considerato che non supera la soglia dei 100.000€ ma supera quella dei 1.500€? Inoltre, il limite di 1.500€ blocca tutte le compensazioni di crediti erariali in F24
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Imposta sostitutiva su plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate: istituito codice tributo

Istituito il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di partecipazione qualificate realizzate da società ed enti non residenti. È quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.33 pubblicata oggi, m
Leggi l'articolo
Voci trovate:  12