Ricerca

Voci trovate:  21
Quotidiano
25 maggio 2024

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al I trimestre 2024

Per i soggetti obbligati, il 31 maggio 2024 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2024, secondo le regole ed i termini fissati dal Decreto Ministeriale 4/12/2020, attuate dal successivo Provvedimento 4/02/2021. Novi
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2024

La riapertura dei termini del ravvedimento operoso speciale

L’Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 11 del 15 maggio scorso i chiarimenti relativi al ravvedimento operoso speciale dopo l’estensione prevista dal D.L. n. 39/2024. Per effetto delle ultime novità non è venuta meno la possibilità di avvalersi di tale opportunità versando le sanzion
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2024

Omessi versamenti, cumulo inapplicabile

Lo scorso 19 aprile, la V Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione (Presidente Crucitti, Relatore Fracanzani) ha pubblicato l’Ordinanza 10631/2024 che merita una approfondita lettura per la pluralità di spunti di riflessione che non potranno non stimolare i lettori che vi si dedicheranno
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 gennaio 2025

Tardivo versamento dell’acconto IVA con ravvedimento differenziato a seconda del perfezionamento

Domanda - Chi ha versato in ritardo il solo acconto IVA per il 2024 l’ultimo giorno del mese di dicembre, senza gli interessi e le sanzioni necessarie per perfezionare il ravvedimento, può procedere successivamente con la regolarizzazione spontanea (e in che modo)? Risposta - Il versamento irrego
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Ritardatari del saldo IMU: nuovo ravvedimento con sanzione "light"

Spirato ieri il termine di versamento del saldo IMU 2024, qualora dovessero emergere errori nei calcoli effettuati, ovvero ove sia stato omesso il pagamento, è prudente porre rimedio da sé senza attendere richieste da parte del comune interessato. In caso di versamento in eccesso, si potrà chiede
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

Il decreto sanzioni, ravvedimento operoso con cumulo giuridico a “scartamento ridotto”

Il c.d decreto sanzioni (D.Lgs n. 87/2024) ha apportato significative novità in attuazione del principio di proporzionalità. Il legislatore delegato non solo ha previsto una generale riduzione delle penalità, ma con riferimento alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, è possibile applicare l’
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Contributi previdenziali, ravvedimento operoso per sanare le irregolarità

La nuova procedura, applicabile alle violazioni contributive commesse a decorrere dal 1° settembre 2024, differisce dall’omologo istituto di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997 applicabile alle violazioni di natura tributaria. Per i contributi previdenziali, infatti, i termin
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 novembre 2024

Ravvedimento in caso di tardivo versamento della quinta rata delle imposte

Domanda - Un professionista “soggetto ISA” non ha versato la rata del saldo 2023 e del primo acconto 2024 che scadeva lo scorso 18 novembre: come deve comportarsi per il ravvedimento? Si domanda in particolare se la sanzione applicabile per il tardivo pagamento delle imposte è quella pari (a regime
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 novembre 2024

Ravvedimento sulla prima rata per la rivalutazione delle partecipazioni: dubbi sulla possibilità

Domanda - Con riguardo alla precedente “edizione” dell’affrancamento dei titoli partecipativi, ossia di quelli detenuti a inizio gennaio 2023, che vedeva fissata al 15/11/2023 la scadenza per l’effettuazione degli adempimenti richiesti a tal fine, il titolare di una quota di Srl non ha effettuato in
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

Forfettari, come regolarizzare le omissioni del quadro RS

Entro il 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato) i contribuenti in regime forfettario potranno, senza incorrere in sanzioni amministrative, correggere gli errori e le omissioni della sezione del quadro RS del modello Redditi PF 2022 dedicata agli elementi informativi obbligatori. Decorso tal
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21