Ricerca
Voci trovate: 18
L’Esperto
15 gennaio 2025
Tardivo versamento dell’acconto IVA con ravvedimento differenziato a seconda del perfezionamento
Domanda - Chi ha versato in ritardo il solo acconto IVA per il 2024 l’ultimo giorno del mese di dicembre, senza gli interessi e le sanzioni necessarie per perfezionare il ravvedimento, può procedere successivamente con la regolarizzazione spontanea (e in che modo)? Risposta - Il versamento irrego
Quotidiano
17 dicembre 2024
Ritardatari del saldo IMU: nuovo ravvedimento con sanzione "light"
Spirato ieri il termine di versamento del saldo IMU 2024, qualora dovessero emergere errori nei calcoli effettuati, ovvero ove sia stato omesso il pagamento, è prudente porre rimedio da sé senza attendere richieste da parte del comune interessato. In caso di versamento in eccesso, si potrà chiede
L’Esperto
28 novembre 2024
Ravvedimento in caso di tardivo versamento della quinta rata delle imposte
Domanda - Un professionista “soggetto ISA” non ha versato la rata del saldo 2023 e del primo acconto 2024 che scadeva lo scorso 18 novembre: come deve comportarsi per il ravvedimento? Si domanda in particolare se la sanzione applicabile per il tardivo pagamento delle imposte è quella pari (a regime
L’Esperto
25 novembre 2024
Ravvedimento sulla prima rata per la rivalutazione delle partecipazioni: dubbi sulla possibilità
Domanda - Con riguardo alla precedente “edizione” dell’affrancamento dei titoli partecipativi, ossia di quelli detenuti a inizio gennaio 2023, che vedeva fissata al 15/11/2023 la scadenza per l’effettuazione degli adempimenti richiesti a tal fine, il titolare di una quota di Srl non ha effettuato in
Quotidiano
22 novembre 2024
Forfettari, come regolarizzare le omissioni del quadro RS
Entro il 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato) i contribuenti in regime forfettario potranno, senza incorrere in sanzioni amministrative, correggere gli errori e le omissioni della sezione del quadro RS del modello Redditi PF 2022 dedicata agli elementi informativi obbligatori. Decorso tal
L’Esperto
20 novembre 2024
Scelta libera per i pagamenti: l’adesione al regime del ravvedimento
Domanda - In relazione alle somme dovute in conseguenza dell’adesione al regime del ravvedimento, è possibile pagare per le diverse annualità per cui si intende aderire in unica soluzione per alcune e per altre, invece, in maniera dilazionata? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (c
L’Esperto
16 ottobre 2024
Ravvedimento del tardivo versamento IVA per il mese di agosto
Domanda - In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per l’IVA di agosto 2024, per un soggetto con liquidazione mensile, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta - Si è visto come, nel caso in esame, la corretta sanzione per la tardività di pagament
Quotidiano
4 ottobre 2024
Ravvedimento speciale, tutti ai nastri di partenza
I contribuenti interessanti al Ravvedimento Speciale fremono per aderire alla proposta. Il perfezionamento della sanatoria, infatti, si realizza solo con l’effettivo versamento dell’imposta sostitutiva dovuta, in un’unica soluzione oppure della prima rata. Fino a quel momento i contribuenti rest
L’Esperto
31 marzo 2025
Mancata emissione della fattura con penalità fissa se la liquidazione IVA è corretta
Domanda – A causa di un problema tecnico una fattura per una prestazione effettuata nel mese di gennaio dell’anno in corso è stata scarta scartata dallo SdI, senza che il soggetto passivo se ne accorgesse, motivo per cui non ha proceduto con la riemissione entro i 5 giorni successivi: nondimeno il p
L’Esperto
21 marzo 2025
Versamento tardivo di una rata del secondo acconto 2024, guida al ravvedimento operoso
Domanda – In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per la terza rata del secondo acconto 2024 per le imposte sui redditi, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta – È ben nota – in quanto anche già in corso di esecuzione – la dilazione dei pagamenti
Voci trovate: 18