Ricerca
Voci trovate: 18
Quotidiano
18 agosto 2025
Ravvedimento parziale dei versamenti tardivi: un caso pratico
Come visto, la possibilità di procedere con il ravvedimento parziale/frazionato ex art. 13-bis del D.Lgs 472/1997 rappresenta una sorta di “rimedio” rispetto all’impossibilità di versare a rate quanto dovuto per la regolarizzazione spontanea delle violazioni. Occorre infatti fare ora un passo in
Quotidiano
2 agosto 2025
Come rimediare il mancato o parziale versamento degli acconti delle imposte
Il prossimo 20.08.2025 sarà l’ultimo giorno per effettuare i versamenti delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi per il periodo d’imposta 2024, con l’applicazione della maggiorazione dello 0,40%. Questo vuol dire che il versamento effettuato dal giorno successivo è da considerarsi
Quotidiano
28 luglio 2025
Tardivi versamenti e possibilità di ravvedimento parziale
Già da tanti anni, in particolare seguito delle modifiche recate dall’art. 1, comma 637, lettera b) della c.d. “Legge di Stabilità 2015” (Legge 190/2014), il ravvedimento operoso risulta utilizzabile senza più limiti temporali da parte di coloro che intendono regolarizzare gli errori che hanno perp
L’Esperto
6 novembre 2025
F24 a saldo zero, ecco come regolarizzare l’omessa presentazione con il ravvedimento
Se viene effettuato un versamento tardivo e il modello F24 è totalmente compensato, quindi saldo a zero, qual è il corretto ravvedimento da applicare? Per l’omessa presentazione del modello F24 con saldo a zero, secondo quanto disposto dall’articolo 15, comma 2 – bis del decreto legislativ
Quotidiano
21 ottobre 2025
Ravvedimento operoso, ammesso anche il versamento parziale: come fare
Già da molti anni, dopo le modifiche dell’art. 1, comma 637, lettera b) della c.d. “Legge di Stabilità 2015” (Legge 190/2014), il ravvedimento operoso può essere utilizzato senza più limiti temporali da parte di coloro che vogliono sistemare gli errori che hanno commesso in materia fiscale, in part
L’Esperto
13 ottobre 2025
LIPE 2025, cosa cambia per le integrative con il nuovo ravvedimento sanzioni
Nel caso di LIPE integrativa l’applicazione della sanzione rimane la stessa? Sì, il trattamento sanzionatorio non cambia. Si applica sempre la sanzione fissa. Per il regime sanzionatorio delle LIPE si possono richiamare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate contenuti nella Risoluzi
L’Esperto
15 gennaio 2025
Tardivo versamento dell’acconto IVA con ravvedimento differenziato a seconda del perfezionamento
Domanda - Chi ha versato in ritardo il solo acconto IVA per il 2024 l’ultimo giorno del mese di dicembre, senza gli interessi e le sanzioni necessarie per perfezionare il ravvedimento, può procedere successivamente con la regolarizzazione spontanea (e in che modo)? Risposta - Il versamento irreg
Quotidiano
17 dicembre 2024
Ritardatari del saldo IMU: nuovo ravvedimento con sanzione "light"
Spirato ieri il termine di versamento del saldo IMU 2024, qualora dovessero emergere errori nei calcoli effettuati, ovvero ove sia stato omesso il pagamento, è prudente porre rimedio da sé senza attendere richieste da parte del comune interessato. In caso di versamento in eccesso, si potrà chied
L’Esperto
31 marzo 2025
Mancata emissione della fattura con penalità fissa se la liquidazione IVA è corretta
Domanda – A causa di un problema tecnico una fattura per una prestazione effettuata nel mese di gennaio dell’anno in corso è stata scarta scartata dallo SdI, senza che il soggetto passivo se ne accorgesse, motivo per cui non ha proceduto con la riemissione entro i 5 giorni successivi: nondimeno il
L’Esperto
28 novembre 2024
Ravvedimento in caso di tardivo versamento della quinta rata delle imposte
Domanda - Un professionista “soggetto ISA” non ha versato la rata del saldo 2023 e del primo acconto 2024 che scadeva lo scorso 18 novembre: come deve comportarsi per il ravvedimento? Si domanda in particolare se la sanzione applicabile per il tardivo pagamento delle imposte è quella pari (a regim
Voci trovate: 18

