Ricerca

Voci trovate:  46
Quotidiano
1 luglio 2025

Versamenti di imposta 2025, il problema del “dentro-fuori” dai regimi agevolati: cosa succede se si cambia tra forfettario, minimi e ordinario

Si è visto come, per la maggioranza dei contribuenti (persone fisiche e società di persone), era necessario procedere, entro il 30/06/2025, con i versamenti legati alle dichiarazioni 2025, ossia: saldo delle imposte dovute per il 2024; primo acconto per il 2025. In alternativa detti pagamen
Leggi l'articolo
Infostudio
27 giugno 2025

Proroga versamenti

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al nuovo calendario dei versamenti per i professionisti e le imprese di minori dimensioni che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli stes
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Bonus energetici dal 1° gennaio 2025, gli effetti delle minori percentuali di detrazione sui massimali di spesa

Dal 1° gennaio 2025 le detrazioni relative ai bonus edilizi sono state ridotte secondo quanto previsto dall’ultima legge di bilancio approvata. La riduzione riguarda anche gli incentivi energetici. La nuova percentuale di detrazione ridotta è del 36 per cento ed è applicabile con riferimento alle s
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 giugno 2025

Limite alle detrazioni fiscali 2025 per redditi oltre 75.000 euro: come calcolare l’importo massimo detraibile

Un contribuente, che ha fiscalmente a carico il coniuge e due figli, con un reddito complessivo nell’anno 2025 pari a 80.000 euro, ha sostenuto oneri e spese detraibili pari a 15.000 euro, così suddivisi: spese per la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale pari a 90.000 euro, sos
Leggi l'articolo
Fisco
9 giugno 2025

Chiarimenti del Fisco su riordino detrazioni d’imposta

La Circolare n. 6/E del 29 maggio 2025 delinea le nuove disposizioni fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207). Il documento fornisce istruzioni operative per gli Uffici, concentrandosi principalmente sul riordino delle detrazioni d'imposta per i contribuenti c
Leggi l'articolo
Informa+
4 giugno 2025

Redditi oltre 75.000 euro? Dal 730/2026 scattano tagli alle detrazioni fiscali

Con la Legge di bilancio 2025 sono stati introdotti importanti cambiamenti sulle detrazioni fiscali. Le novità riguardano soprattutto i contribuenti che hanno un reddito superiore a 75.000€, le famiglie con molti figli, i genitori con figli disabili e le persone non vedenti. Ma da quando si appli
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 dicembre 2024

Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione

Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Soggettività passiva: holding e detraibilità dei “transaction costs”

La risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 250 del 9 dicembre 2024, nel fornire chiarimenti in merito ad uno specifico progetto di riorganizzazione della catena partecipativa di un gruppo mediante la costituzione di due “sub-holding” per reperire risorse finanziarie attraverso l’emissi
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Detraibilità spese mediche direttamente corrisposte dall’Assicurazione

In presenza di un contratto di assicurazione sanitaria stipulato dal contribuente, le spese mediche sono detraibili sia in caso di anticipazione delle stesse da parte del contribuente medesimo cui faccia seguito il rimborso da parte della compagnia assicuratrice, sia ove le stesse siano direttamente
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Ripartizione detrazione in 10 anni: possibile anche solo per una parte delle spese

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 252/2024 chiarisce che è possibile optare per la ripartizione della detrazione in dieci quote annuali anche solo per una parte delle spese sostenute, in quanto non è previsto che l’opzione debba riguardare tutte le spese sostenute. L’istanz
Leggi l'articolo
Voci trovate:  46