Ricerca

Voci trovate:  50
Quotidiano
22 maggio 2025

Proroga del 16 maggio 2025: riguarda solo le imposte? Cosa succede con INPS e INAIL

Durante la puntata di oggi, 21 maggio 2025, di “Caffè e Cornetto”– l’appuntamento quotidiano seguito da migliaia di professionisti fiscali – è emerso un dubbio molto diffuso: la proroga al 30 maggio 2025 riguarda esclusivamente le imposte oppure si estende anche ai versamenti e agli adempimenti nei
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 maggio 2025

Proroga scadenze fiscali del 16 maggio, ok dell'Agenzia delle entrate: i nuovi termini per i versamenti

Gli operatori fiscali possono tirare un respiro di sollievo: il Provvedimento tanto atteso da professionisti e contribuenti è finalmente arrivato. L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente accertato l’irregolare funzionamento del proprio sito istituzionale, avvenuto nella giornata di venerdì 16 magg
Leggi l'articolo
Informa+
16 maggio 2025

Modello 730/2025, spese detraibili per figli a carico: le nuove regole 2025

La legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha introdotto alcune novità in materia di detrazione per familiari carico. Le modifiche ridisegnano i criteri per beneficiare dell’agevolazione fiscale, introducendo limiti più stringenti su chi può essere considerato fiscalmente a carico. Oltre a
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

Sisma bonus acquisti e acquisto di immobili ristrutturati, quando fruire della detrazione del 50%

La legge di Bilancio del 2025 ha ridimensionato drasticamente i bonus edilizi per gli interventi di manutenzione straordinaria, di ristrutturazione e antisismici effettuati sulle unità immobiliari. La detrazione, dal 1° gennaio 2025, può essere fatta valere nella misura del 50 per cento esclusivame
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 novembre 2024

Spese veterinarie: è possibile detrarle per un familiare a carico?

Domanda - Un contribuente chiede se fosse possibile portare in detrazione le spese veterinarie di cura del cane di suo figlio, da quest'ultimo sostenute, nel corso dell'anno. L'istante comunica che il figlio, nello stesso anno, ha percepito un reddito complessivo inferiore ai 2.840,51 euro e che q
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico

Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso de
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

La detrazione degli interessi per mutuo abitazione principale

Gli interessi passivi e i relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, sui mutui ipotecari destinati all’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, sono detraibili nella misura del 19%. L’art
Leggi l'articolo
Informa+
23 luglio 2025

Detrazione 50% ristrutturazioni 2025, a chi spetta e quando: residenza anche a fine lavori

Con le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 è ancora possibile fruire della detrazione al 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, ma a condizione che l’unità immobiliare sia utilizzata come abitazione principale. A distanza di sei mesi, con la Circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Fisco, arriva il "lunedì nero", tutte le scadenze fiscali del 21 luglio

Lunedì 21 luglio è un lunedì nero per il Fisco. Sono tantissime infatti le scadenze da rispettare entro allora, collegate alla proroga del 30 giugno, che ha appunto spostato la deadline al 21 luglio. Vediamo di seguito l'elenco completo di tutte le scadenze. Modello Redditi 2025 Persone fisiche
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Contribuenti ISA alla cassa, versamenti al 21 luglio

Conto alla rovescia per i contribuenti che potranno usufruire della proroga dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ossia dei redditi e IRAP, i quali entro il 21 luglio 2025 sono chiamati ad effettuare detti versamenti senza la maggiorazione dello 0,4%. Il versamento d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  50