Ricerca
Voci trovate: 84
Quotidiano
12 dicembre 2024
Autotrasporto c/terzi: domande per il contributo
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n.283 del 3 dicembre il decreto MIT del 20 novembre con le regole per l’attuazione del decreto del 6 agosto 2024, con il quale sono fornite disposizioni per l’erogazione delle risorse finanziarie, nel limite complessivo di spesa pari a 25 milioni di euro,
Quotidiano
14 giugno 2025
Autotrasportatori, definite le deduzioni fiscali per il 2024: come indicarle nella dichiarazione
Con il comunicato stampa n. 63 diffuso oggi 13 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato le nuove misure per le deduzioni forfettarie riconosciute agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024. Il documento fornisce anche le istruzioni per compilare correttamente
Quotidiano
4 agosto 2025
Deduzioni forfetarie per autotrasporto: il quadro normativo e implicazioni pratiche
L’attività di autotrasporto di merci per conto terzi è riconosciuta dal legislatore come strategica per il funzionamento dell’economia, ma allo stesso tempo è caratterizzata da costi ricorrenti, spesso di difficile documentazione. Per questo motivo, l’art. 66, c. 5, del TUIR introduce un regime
Informa+
16 ottobre 2025
Autotrasportatori, quota Albo 2026 da versare entro il 31 dicembre
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 241/2025, la Delibera 8 ottobre 2025, con cui è stata approvata la misura delle quote d’iscrizione all’albo dovute dalle imprese di autotrasporto per l'anno 2026. Il versamento dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2025 dalle imprese isc
NEWS
L’Esperto
25 luglio 2016
Modello Unico/2015: deduzione autotrasportatori con importi 2013
Per un autotrasportatore (ditta individuale) sono state liquidate le imposte dovute da Modello Unico/2015 (periodo d’imposta 2014) applicando la deduzione forfettaria prevista dal comma 5 art. 66 TUIR, prendendo come riferimento gli importi in vigore l’anno prima ossia 2013 e non quelli aggiornati
NEWS
L’Esperto
22 luglio 2016
Deduzione autotrasportatori: l’imposta pagata con i vecchi importi
Per un mio cliente, autotrasportatore (ditta individuale) ho liquidato le imposte dovute da Modello Unico/2016 applicando la deduzione forfettaria prevista dal comma 5 art. 66 TUIR, prendendo come riferimento gli importi in vigore lo scorso anno, ossia non quelli aggiornati e resi noti dall’Agenzia
NEWS
Fisco
18 luglio 2016
Autotrasportatori. Deduzione forfettaria
Le imprese autorizzate al trasporto merci per conto terzi, per i trasporti eseguiti personalmente, hanno diritto ad una deduzione forfettaria dal reddito d’impresa. Tale deduzione varia a seconda che il trasporto sia eseguito nell’ambito del comune in cui ha sede l’impresa o al di fuori di tale amb
NEWS
L’Esperto
16 luglio 2016
Recupero contributo SSN autotrasportatore e indicazione in Unico
Un mio cliente, autotrasportatore (ditta individuale) nel 2015 ha utilizzato, tramite Modello F24, in compensazione il credito d’imposta relativo al contributo SSN del 2014 pagato per i premi assicurativi RC di un proprio automezzo. L’importo ammontava ad euro 250 euro, ed è stato interamente utili
NEWS
Quotidiano
6 luglio 2016
Autotrasportatori: deduzione spese forfettarie in Unico/2016
Premessa – Con un comunicato stampa di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per l’indicazione nel Modello Unico/2016 della deduzione forfettaria, delle spese non documentate, riconosciuta agli autotrasportatori per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il terr
NEWS
Fisco
23 giugno 2016
Bonus lavori e gli orientamenti giurisprudenziali
L’art 16 bis del TUIR disciplina la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio eseguiti sugli immobili residenziali; Dal 1° gennaio 2012 Il Decreto Legge n. 201/2011 ha dato carattere permanente all’agevolazione. La detrazione è pari al 36% delle spese sosten
Voci trovate: 84