Ricerca
Voci trovate: 36
Informa+
23 luglio 2025
Detrazione 50% ristrutturazioni 2025, a chi spetta e quando: residenza anche a fine lavori
Con le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 è ancora possibile fruire della detrazione al 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, ma a condizione che l’unità immobiliare sia utilizzata come abitazione principale. A distanza di sei mesi, con la Circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l
Informa+
14 luglio 2025
Bonus Zanzariere 2025, come funziona la detrazione del 50% e come richiederla
Installare zanzariere nel 2025 è conveniente: grazie a Ecobonus e Bonus Casa è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50%, rispettando specifici requisiti tecnici e documentali. In questo articolo analizziamo chi può beneficiarne, quali zanzariere sono ammesse, le differenze tra i due bonus
Quotidiano
9 luglio 2025
Investimenti in PMI innovative, detrazione solo se il fondo supera il 70%
Con la risposta n. 184 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su un argomento caldo per gli investitori: l'accesso alla detrazione IRPEF del 30% per gli investimenti effettuati in quote di fondi che operano nel settore del private equity, secondo i requisiti previsti per start-up e PMI inn
Informa+
7 luglio 2025
Detrazione per nipoti conviventi, cosa cambia dal 2025 per i familiari a carico
La normativa fiscale italiana consente, fino al periodo d’imposta 2024, di considerare alcuni soggetti diversi da coniuge e figli come “altri familiari a carico” ai fini IRPEF. In particolare, i nipoti minorenni conviventi con il contribuente possono rientrare tra i familiari detraibili, purché non
Informa+
3 luglio 2025
Materassi antidecubito, quando l’acquisto dà diritto alla detrazione Irpef
L’acquisto di un materasso antidecubito può essere considerato una spesa sanitaria detraibile ai fini Irpef, ma solo a determinate condizioni. Ecco i chiarimenti ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito. Materasso antidecubito: è detraibile ai fini Irpef? L’acquisto di un materasso
Quotidiano
27 giugno 2025
Bonus energetici dal 1° gennaio 2025, gli effetti delle minori percentuali di detrazione sui massimali di spesa
Dal 1° gennaio 2025 le detrazioni relative ai bonus edilizi sono state ridotte secondo quanto previsto dall’ultima legge di bilancio approvata. La riduzione riguarda anche gli incentivi energetici. La nuova percentuale di detrazione ridotta è del 36 per cento ed è applicabile con riferimento alle
Voci trovate: 36

