Ricerca

Voci trovate:  1105
L’Esperto
30 maggio 2024

Cedolare secca: sì al locatario se è un’impresa

Domanda - Si chiede di sapere se sia applicabile la cedolare secca anche se l’inquilino o conduttore sia una partita Iva o un’impresa. Risposta - La risposta è affermativa. La cedolare secca può essere utilizzata anche se l’inquilino è una società. L’importante è che non sia il locatore stesso a
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2024

Validità della notifica: avviso di accertamento notificato via Pec

Domanda - Ad un contribuente, veniva notificata via Pec dall'Agenzia delle Entrate- Riscossione, una cartella esattoriale. Si chiede di sapere se sia possibile far valere il vizio di inesistenza della cartella stessa, a causa della notifica effettuata via Pec e l’assenza di una relata di notifica.
Leggi l'articolo
Fisco
22 maggio 2024

Affitti brevi e cedolare secca: le novità della Legge di Bilancio 2024

La circolare si propone di effettuare un breve excursus sulla disciplina degli affitti brevi e della conseguente applicazione dell’imposta sostitutiva, a seguito delle recenti modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2024. Indice argomenti Premessa Affitti brevi: cosa si intende? Ce
Leggi l'articolo
Infostudio
17 maggio 2024

Cedolare secca su affitti brevi: istruzioni del Fisco

Gentile Cliente, con la circolare 10/E pubblicata il 10 maggio dall’Agenzia delle Entrate, sono state fornite specifiche istruzioni operative agli uffici sulle novità in merito agli affitti brevi, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Indice argomenti Cedolare secca su affitti brevi: istru
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2024

Locazioni brevi: le indicazioni del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha fornito con la Circolare n. 10/2024 alcuni chiarimenti riguardanti l’incremento dell’aliquota della cedolare secca dal 21 al 26 per ceno riguardante gli affitti brevi. Ciò con riferimento alla novità prevista dalla Legge di Bilancio del 2024. Secondo uno dei punti affron
Leggi l'articolo
Informa+
13 maggio 2024

Locazioni brevi: chiarimenti e istruzioni operative del Fisco

Dopo le modifiche apportate alla disciplina delle locazioni brevi dalla Legge di Bilancio 2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti e le istruzioni operative pubblicando la circolare n. 10 del 10 maggio 2024. In particolare, con riguardo all’applicazione temporale della nuova aliquota ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 maggio 2024

Cedolare secca su affitti brevi, pronte le istruzioni del Fisco

È stata pubblicata ieri la circolare 10/E con la quale l’Agenzia delle Entrate fornisce specifiche istruzioni operative agli uffici sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 in merito agli affitti brevi. Il documento di prassi infatti delinea con maggiore chiarezza il quadro applicati
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2024

Locazioni brevi: la deduzione delle spese sostenute

Le disposizioni in materia di locazioni brevi sono dettate dall’articolo 4 decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96. Chiarimenti sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate con Circolare Agenzia Entrate 24/E del 12 ottobre 2017. La norma è p
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2024

Vecchi rimborsi. Divieto del Fisco di eccepire la prescrizione

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sentenza n. 12284 del 7/05/2024), chiamate a un nuovo intervento nomofilattico chiarificatore sulla specifica questione della valenza precettiva o meno dell’art. 2, comma 58, delle Legge finanziaria 2004, hanno stabilito che tale norma fa divieto a
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 maggio 2024

Contributo consortile: non deducibile per immobili locati con cedolare secca

Domanda - Un contribuente è proprietario di un immobile locato in regime di cedolare secca. Oltre al reddito prodotto dall’immobile, ha anche altri redditi imponibili ai fini Irpef. Nel corso del periodo di imposta ha versato € 300 quali contributi a consorzi obbligatori per legge riferiti all’immo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1105