Ricerca

Voci trovate:  46
Quotidiano
12 marzo 2025

Abuso del diritto inquadrabile solamente in via residuale

Sono invero molte le fattispecie che possono dare luogo all’abuso del diritto (si vedano, tra gli altri, gli articoli Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva del 7 marzo 2025 e Trasformazioni agevolate e abuso del diritto del 17 febbraio 2025), e ciò avviene essenzialm
Leggi l'articolo
Fisco
7 marzo 2025

Holding e base azionaria ristretta

La struttura societaria in holding offre numerosi vantaggi, tra cui un trattamento fiscale favorevole, la protezione del patrimonio e la semplificazione del passaggio generazionale. Se impiegata in modo genuino, alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali, consente anche di superare la presu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva

L’atto di indirizzo MEF prot. 7 del 27.02.2025 ripercorre gli aspetti fondamentali dell’abuso di diritto, articolo 10 bis legge 212/2000, riconoscendo la legittimità di alcune frequenti operazioni societarie. Secondo la definizione data dalla norma con abuso di diritto si intende: una o più oper
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Nessuna sopravvenienza attiva per la rinuncia ai crediti per dividendi dei “privati”

Con una risposta a interpello l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di affermare un principio importante per gli operatori, in particolare per le società che avevano deliberato la distribuzione di dividendi che è stata poi “sorpassata” dalla decisione dei soci di rinunciarvi (per patrimonializzare
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2025

Tenuta telematica delle assemblee anche per il 2025

Un emendamento di matrice governativa apportato durante l’esame in Commissione affari costituzionali del Sentato al D.L. 27 dicembre 2024 n. 220 (G.U. 27/12/2024 n. 302), recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (cd. “milleproroghe 2025”), proroga al 31 dicembre 2025 le dispos
Leggi l'articolo
Fisco
18 febbraio 2025

Riforma IRES: riduzione dei coefficienti presuntivi per le società non operative

Il presente lavoro è dedicato all’alleggerimento dei coefficienti presuntivi relativi alle società di comodo introdotto, già per il periodo di imposta 2024, dalla riforma IRES. Indice argomenti Premessa I soggetti interessati e le cause di esclusione Cause di disapplicazione Il test d
Leggi l'articolo
Fisco
12 febbraio 2025

La costituzione associazioni riconosciute e non disciplinate dal codice civile

Il titolo II del primo libro del codice civile non disciplina in generale ogni forma di collettività organizzata, ma prende in considerazione solo le associazioni (e le fondazioni) che nascono da un atto di autonomia negoziale con cui i membri si impegnano a perseguire un interesse comune, non lucr
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2025

Carenze negli assetti organizzativi e ruolo dei soci: spunti dalla Cassazione n. 8802/2024

La sentenza della Corte di Cassazione n. 8802/2024 torna a porre al centro dell’attenzione il tema degli assetti organizzativi e dei poteri dei soci in presenza di gravi irregolarità gestionali. Si tratta di una pronuncia che si inserisce perfettamente nel quadro ridisegnato dal Codice della Crisi
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Carried Interest nel Management Incentive Plan: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il DL n. 50/2017 ha introdotto regole precise per inquadrare i proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, stabilendo quando essi possano essere considerati redditi di capitale. La Risposta n. 256/2025 dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un tassello importa
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Prescrizione “lunga” della ripetizione di indebito su anticipazioni di utili

Le somme erogate ai soci a titolo di anticipazione di utili sono recuperabili dalla società in dieci anni. L’azione diretta ad accertare la non-debenza del pagamento è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale (art. 2946 c.c.) e non alla prescrizione quinquennale prevista dall’art. 2949 c.c.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  46