Ricerca
Voci trovate: 48
Quotidiano
19 maggio 2025
Il compenso agli amministratori delle società di capitali, aspetti civilistici
Per le società di capitali la norma di riferimento è l’articolo 2389 del codice civile previsto per le società per azioni. È ivi sancito che: “i compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi pos
Fisco
18 febbraio 2025
Riforma IRES: riduzione dei coefficienti presuntivi per le società non operative
Il presente lavoro è dedicato all’alleggerimento dei coefficienti presuntivi relativi alle società di comodo introdotto, già per il periodo di imposta 2024, dalla riforma IRES.
Premessa I soggetti interessati e le cause di esclusione Cause di disapplicazione Il test di operatività
Fisco
2 luglio 2025
Rilevazione contabile dei ristorni
Il ristorno rappresenta uno degli istituti più caratteristici e distintivi del mondo cooperativo, espressione diretta del principio mutualistico che anima queste realtà. Il presente contributo approfondisce la disciplina civilistica e contabile relativa all’erogazione dei ristorni ai soci, evidenzia
Quotidiano
23 aprile 2025
Società non operative, vie d’uscita specifiche per le immobiliari
Le società immobiliari di gestione sovente hanno difficoltà a raggiungere i ricavi minimi previsti dalla disciplina delle società non operative. Ciò generalmente consegue a ridotti valori dei canoni di locazione attive rispetto al valore del patrimonio immobiliare sulla cui media triennale si app
L’Esperto
22 aprile 2025
Inerenti i servizi di consulenza fiscale prestati ai centri elaborazione dati
Domanda – Una società in accomandita semplice, che svolge l’attività di elaborazione, gestione e trattamento dei dati, si trova talvolta a richiedere consulenze ad una società a responsabilità limitata – che esercita invece l’attività formativa in materia fiscale – a beneficio della propria clientel
Quotidiano
16 aprile 2025
Elusiva solamente la cessione delle partecipazioni rivalutate a sé stessi
Il recente atto di indirizzo del MEF sui fenomeni elusivi si è focalizzato, tra le altre cose, sui limiti di simile disciplina, indicando in maniera senz’altro chiara che l’abuso del diritto risulta una condotta inquadrabile per differenza tra: ciò che è (palesemente) illecito, quello che r
Quotidiano
12 aprile 2025
Le contraddizioni della Cassazione sui redditi della STP: focus sull’Irap
In materia di tassazione dei redditi delle STP non si può non considerare quanto riportato alcuni anni fa dalla Corte di Cassazione, che tramite la propria sentenza n. 7407 del 17/03/2021 ha difatti affermato – in totale asimmetria rispetto a quanto previsto normativamente, nonché riportato dalla pr
Quotidiano
11 aprile 2025
Vantaggi fiscali nell’utilizzo delle prestazioni accessorie
Oltre a quanto è stato indicato nel presente quotidiano circa i possibili giovamenti che le società possono trarre dalle prestazioni accessorie si possono esaminare i benefici anche in ambito fiscale. Va infatti in proposito notato che, dal punto di vista prettamente fiscale, tale diversa config
Voci trovate: 48