Ricerca
Voci trovate: 178
Quotidiano
8 gennaio 2025
Avvisi bonari, nuovi termini per una procedura ancora antiquata
A decorrere dal primo gennaio 2025, raddoppiano i termini di pagamento previsti per i controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi notificati a mezzo posta elettronica certificata e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nulla cambia, invece, per i termini di pagamento relativi agl
Quotidiano
8 gennaio 2025
Cani guida: modifica importo della detrazione per il mantenimento
A partire dal periodo d’imposta 2025, viene incrementata da 1.000 euro a 1.100 euro la misura forfetaria di detrazione, dall’imposta lorda (IRPEF), della spesa sostenuta dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida. L’articolo 1, commi 229-230, della legge del 31 dicembre 2024, n. 207 (legge
Quotidiano
27 dicembre 2024
Global minimum tax: pronto il decreto attuativo
Il MEF, tramite un avviso, informa che è stato emanato ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 20 dicembre 2024 recante disposizioni varie in materia di Global minimum tax. Il Decreto stabilisce che un fondo sovrano che soddisfa la definizione di entità statale di cui
Quotidiano
17 dicembre 2024
Investimenti in beni strumentali: necessario l’invio della comunicazione preventiva
Per fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è necessario presentare la comunicazione preventiva e, successivamente, trasmettere la comunicazione aggiornata a consuntivo. Questo è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 260/2024, presentato
Quotidiano
13 dicembre 2024
Al via le dichiarazioni d’intento per il 2025
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in possesso della qualifica di esportatore abituale potranno effettuare acquisti di beni/servizi e importazioni di beni senza applicazione dell’IVA nei limiti del plafond disponibile, nella specie dell’ammontare delle operazioni che concorrono alla formazione del
Quotidiano
11 dicembre 2024
Precompilata: per gli abbonamenti al trasporto pubblico facoltativo l’inserimento del codice fiscale
Con il Provvedimento n. 443574/2024 l’Agenzia delle Entrate, modificando il Provvedimento Prot. n. 354629 del 4.10.2023, elimina l’obbligo, originariamente previsto a partire dall’anno di imposta 2024, di comunicare all’anagrafe tributaria il Codice Fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamen
Quotidiano
10 dicembre 2024
Operazioni di giroconto in valuta estera: non si realizza un prelievo fiscalmente rilevante
In caso di operazioni di giroconto tra due conti correnti intestati allo stesso soggetto, senza cambio valuta e senza acquisto di prodotti finanziari o altre operazioni che sottendono una finalità di investimento, non ricorre un’ipotesi di prelievo fiscale rilevante. Questo è quanto chiarito dall’A
L’Esperto
28 novembre 2024
Socio di SRL come coadiuvante in un'impresa familiare
Domanda - Chiedevo per costituzione impresa familiare Ho una srl (attività di bar - somministrazione) i cui soci sono Padre-Madre e figlio. Il figlio è entrato in società a maggio 2024, nello stesso periodo è subentrato con PIVA -ditta individuale- nell'attività di tabaccheria e vendita di artico
Fisco
5 dicembre 2024
Ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle e-fatture
I contribuenti che ricevono una comunicazione relativa al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, possono utilizzare Civis, direttamente o tramite intermediario, per fornire chiarimenti utili all’eventuale rideterminazione delle somme dovute.
Quotidiano
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rileva
Voci trovate: 178

