Ricerca

Voci trovate:  180
Quotidiano
15 marzo 2025

Riammissione alla rottamazione, possibilità di invio di più domande per diverse istanze decadute

A pochi giorni dall’attivazione del canale telematico tramite cui è possibile inviare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, sono giunti in redazione alcuni quesiti sul tema. Uno di questi riguarda la possibilità di inviare più domande di riammissione alla rottamazione in caso di dive
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Riammissione Rottamazione-quater: aperto lo sportello telematico

Nella tarda mattina di ieri è stato attivato il canale telematico relativo all’invio della domanda di riammissione alla Rottamazione-quater prevista dall’articolo 3-bis del Decreto Milleproroghe. La domanda dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 aprile 2025, utilizzando il portale del
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

L’abuso del diritto e la sua “derivazione” dal versante civilistico

Per meglio comprendere cosa rappresenta – nell’ottica prettamente fiscale – l’abuso del diritto, occorre partire dalla relativa caratterizzazione generale nel sistema giuridico. Comprendendo dunque cosa esso rappresenti in primo luogo a livello civilistico, laddove parimenti si possono produrre fen
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

Scarto comunicazione spese edilizie condominiali

Domanda - Se invio la comunicazione dei dati relativi alle spese edilizie condominiali il 17 marzo 2025 e il giorno successivo mi arriva la ricevuta di scarto, sono comunque previsti i 5 giorni di tolleranza per il nuovo invio? Risposta - La risposta è positiva. Come previsto dal punto 4.2 del
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Indagini patrimoniali, il Garante privacy dà il via libero a Cerebro

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) di CEREBRO, il Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali. La piattaforma è ritenuta conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Phishing WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate, come riconoscerlo e difendersi

L’Agenzia delle Entrate è al centro di una nuova campagna di phishing che sfrutta false notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer per sottrarre credenziali di posta elettronica. Le e-mail fraudolente imitano il layout originale, sembrano provenire da un dominio istituzionale “gov.it” e
Leggi l'articolo
Fisco
5 settembre 2025

Acconti, depositi cauzionali e caparre

Nel linguaggio comune “acconto”, “deposito cauzionale” e “caparra” vengono spesso utilizzati in modo indistinto. In ambito professionale, però, distinguerli correttamente evita errori documentali, scritture improprie e contestazioni IVA. La chiave è domandarsi sempre se la somma sia corrispettivo (
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2025

Riduzione ed esonero delle garanzie doganali, le nuove regole dell’ADM

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la determina pubblicata il 1° settembre 2025, consente agli operatori economici che soddisfano le condizioni e i criteri richiesti, nei casi richiamati dall’articolo 50 dell’allegato 1 del D.lgs n.141/2024, di beneficiare di una riduzione della garanzia o
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

NASpI e regime speciale impatriati, l’Agenzia delle Entrate nega l’agevolazione

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme percepite a titolo di NASpI non rientrano tra quelle ammesse al regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all’articolo 16 del decreto legislativo n.147 del 14 settembre 2015, e vanno assoggettate a tassazione per l’intero importo. È quanto
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 settembre 2025

Acconti, depositi cauzionali e caparre: profili giuridici, contabili e fiscali

Nel linguaggio corrente termini come acconto, deposito cauzionale e caparra vengono spesso utilizzati in maniera indistinta. In realtà, dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale, si tratta di istituti profondamente differenti, con conseguenze operative non trascurabili. La corretta qua
Leggi l'articolo
Voci trovate:  180