Ricerca
Voci trovate: 168
L’Esperto
22 ottobre 2024
E-commerce: dal Fisco la definizione di “piattaforma” e di “venditore”
Domanda - Si chiede quale sia la corretta interpretazione delle definizioni di “piattaforma” e di “venditore” contenute nel Dlgs n. 32/2023 di attuazione della direttiva (Ue) 2021/514 (Dac 7), relativa alla cooperazione amministrativa fiscale tra i Paesi dell’Unione. Risposta - Con il principio
Fisco
21 ottobre 2024
CIN: nuove FAQ dal Ministero del Turismo
I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uno abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
L’Esperto
21 ottobre 2024
Sismabonus, asseverazione tardiva e remissione in bonis: chiarimenti dal Fisco
Domanda - Una società ha effettuato dei lavori di adeguamento sismico, che consentono di usufruire della detrazione Sismabonus. La società fa presente che, alla data di richiesta del titolo autorizzativo non è stata depositata l'asseverazione “Allegato B” al decreto attuativo né sono stati presenta
Fisco
16 ottobre 2024
Sottoscrizione processi verbali con firma digitale
In attuazione dell’art. 38-bis, co. 2 del DPR 300/1973, introdotto con l’art. 1, co. 2, lett. b) del D.lgs. 13/2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento con il quale stabilisce le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal personale dell’Amm
Fisco
11 ottobre 2024
Il nuovo Adempimento Collaborativo
Il regime di adempimento collaborativo tra imprese e Agenzia delle Entrate è stato introdotto dal D.Lgs. 5 agosto 2015 n. 128 e successivamente modificato dal D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 221 e dal D.Lgs. 108/2024. La finalità dell’adempimento collaborativo è quello di instaurare un rapporto di fidu
Quotidiano
9 ottobre 2024
Domicilio digitale speciale: elezione, modifica e revoca
Il domicilio digitale speciale, sul quale ricevere sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per Legge devono essere notificati, sia gli atti e le comunicazioni per i quali la normativa non prescrive la notificazione, è eletto attraverso la specifica funzionalità disponibile nell’area riservata
Quotidiano
3 ottobre 2024
Delega unica servizi telematici, pubblicato il provvedimento attuativo
E’ stato pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate protocollo 375356/2024 del 2 ottobre 2024 recante le disposizioni attuative della delega unica di tutti i servizi on line resi dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, introdotta dall’articolo 2
Quotidiano
2 ottobre 2024
CPB: possibili effetti penali per i contribuenti che rendono dichiarazioni mendaci
I contribuenti che aderiscono alla proposta di concordato, devono prestare attenzione, per i soggetti ISA, alla barratura delle caselle P02, assenza di cause d’esclusione e, P03, presenza di eventi straordinari. Per i soggetti forfetari occorre tenere presente che queste “notizie” sono contenute nel
L’Esperto
18 aprile 2025
Rottamazione quater, cosa accade alla rateazione di carichi non rottamabili con la riammissione
In merito a una dilazione ordinaria che include carichi decaduti dalla rottamazione quater e carichi non rottamabili, poiché successivi al 30/06/2022, cosa succede alla rateazione di questi ultimi con la riammissione alla rottamazione quater?
Documento in PDF
Quotidiano
15 aprile 2025
Controlled Foreign Companies, i risarcimenti per danni non rientrano nell’ambito della disciplina
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 4/2024, ha fornito delucidazioni in merito alla rilevanza di un risarcimento del danno ai fini dell'applicazione della disciplina Controlled Foreign Companies (CFC). In particolare, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che il risarcimen
Voci trovate: 168