Ricerca
Voci trovate: 166
Quotidiano
24 gennaio 2025
Contribuenti semplificati in regime di cassa virtuale: criteri di imputazione dei ricavi relativi alle fatture emesse a fine anno
Come ogni anno, nei giorni immediatamente successivi alla chiusura del periodo d’imposta, si ripropone il medesimo quesito: qual è il criterio di imputazione dei ricavi relativi alle fatture emesse negli ultimi giorni di dicembre? È possibile ritardare la registrazione per rimandare l’imputazione de
L’Esperto
23 gennaio 2025
Bonus sicurezza acquisti on-line
Domanda - Un contribuente è un soggetto privato che si trova attualmente in affitto; per detta abitazione, non ha in essere alcuna ristrutturazione edilizia né pratiche di risparmio energetico. Il contribuente vuole sapere se può beneficiare del cd. “Bonus sicurezza” per l’acquisto online di un si
L’Esperto
17 gennaio 2025
Deduzione spese di rappresentanza
La vicenda ha interessato una società per azioni che svolge l’attività di produzione e commercio di computer. A seguito di una verifica effettuata, l’ufficio ha emesso un atto di accertamento in quanto sono stati ritenuti non deducibili alcuni costi considerati dalla società spese di rappresentanza.
Quotidiano
16 gennaio 2025
Al via il modello IVA 2025
Pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2025, protocollo n. 9491/2025, avente ad oggetto l’approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2025 da presentare nell’anno 2025 per il periodo d’imposta 2024. Poche le novità rispetto al modello del periodo d’impo
Fisco
13 gennaio 2025
Rateizzazione dal 1° gennaio 2025
L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Il MEF con il decreto del 27 d
Quotidiano
9 gennaio 2025
Il principio di cassa allargato: pagamenti entro l’11 gennaio
Subito dopo l’avvio del nuovo anno, i contribuenti si trovano immediatamente alle prese con scadenze e adempimenti fiscali. Nei primi giorni del 2025 si deve tenere conto dell’applicazione del c.d. principio di “cassa allargato” di cui all’art. 51 del TUIR. La disposizione citata prevede che: “Si
Quotidiano
8 gennaio 2025
Avvisi bonari, nuovi termini per una procedura ancora antiquata
A decorrere dal primo gennaio 2025, raddoppiano i termini di pagamento previsti per i controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi notificati a mezzo posta elettronica certificata e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nulla cambia, invece, per i termini di pagamento relativi agli
Quotidiano
8 gennaio 2025
Cani guida: modifica importo della detrazione per il mantenimento
A partire dal periodo d’imposta 2025, viene incrementata da 1.000 euro a 1.100 euro la misura forfetaria di detrazione, dall’imposta lorda (IRPEF), della spesa sostenuta dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida. L’articolo 1, commi 229-230, della legge del 31 dicembre 2024, n. 207 (legge d
Quotidiano
20 maggio 2025
Infermieri universitari “esclusi” dal bonus fiscale: il Fisco chiarisce i requisiti
Con la risposta n. 139/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene a colmare un vuoto normativo riguardante il trattamento fiscale del personale infermieristico universitario, pienamente impegnato in attività assistenziali. Il dubbio sollevato è se il personale possa beneficiare dell’aliquota agevo
L’Esperto
21 maggio 2025
Pubblicità aiuti pubblici, quando la pubblicazione sul RNA è sufficiente
Domanda - Se gli aiuti e le sovvenzioni pubbliche ricevute risultano già pubblicati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), il beneficiario è comunque tenuto a pubblicarli anche sul proprio sito internet o in nota integrativa? Risposta - La risposta è negativa. Preliminarmente si ricor
Voci trovate: 166