Ricerca
Voci trovate: 10
Quotidiano
12 settembre 2025
Nuova rottamazione, verso 120 rate ma stop ai debitori seriali
Si scaldano i motori in vista della nuova rottamazione. Tra le novità, potrebbe rientrare una rateizzazione più lunga che prevede 120 rate mensili, spammate in dieci anni, per regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Una direzione che si traduce, inevitabilmente, in un taglio dei destinatari
Quotidiano
12 settembre 2025
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dà il via libero a Cerebro
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) di CEREBRO, il Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali. La piattaforma è ritenuta conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Quotidiano
5 settembre 2025
Phishing WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate, come riconoscerlo e difendersi
L’Agenzia delle Entrate è al centro di una nuova campagna di phishing che sfrutta false notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer per sottrarre credenziali di posta elettronica. Le e-mail fraudolente imitano il layout originale, sembrano provenire da un dominio istituzionale “gov.it” e
Fisco
5 settembre 2025
Acconti, depositi cauzionali e caparre
Nel linguaggio comune “acconto”, “deposito cauzionale” e “caparra” vengono spesso utilizzati in modo indistinto. In ambito professionale, però, distinguerli correttamente evita errori documentali, scritture improprie e contestazioni IVA. La chiave è domandarsi sempre se la somma sia corrispettivo (a
Quotidiano
2 settembre 2025
Riduzione ed esonero delle garanzie doganali, le nuove regole dell’ADM
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la determina pubblicata il 1° settembre 2025, consente agli operatori economici che soddisfano le condizioni e i criteri richiesti, nei casi richiamati dall’articolo 50 dell’allegato 1 del D.lgs n.141/2024, di beneficiare di una riduzione della garanzia o d
Quotidiano
1 settembre 2025
NASpI e regime speciale impatriati, l’Agenzia delle Entrate nega l’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme percepite a titolo di NASpI non rientrano tra quelle ammesse al regime speciale per lavoratori impatriati, di cui all’articolo 16 del decreto legislativo n.147 del 14 settembre 2015, e vanno assoggettate a tassazione per l’intero importo. È quanto
Quotidiano
1 settembre 2025
Acconti, depositi cauzionali e caparre: profili giuridici, contabili e fiscali
Nel linguaggio corrente termini come acconto, deposito cauzionale e caparra vengono spesso utilizzati in maniera indistinta. In realtà, dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale, si tratta di istituti profondamente differenti, con conseguenze operative non trascurabili. La corretta qua
Informa+
28 agosto 2025
730, ultimo mese per inviare la dichiarazione: dipendenti e pensionati alla corsa finale verso il 30 settembre
Il conto alla rovescia per il modello 730 sta per concludersi: resta soltanto un mese alla scadenza. La dichiarazione dei redditi dovrà infatti essere trasmessa entro il 30 settembre e per dipendenti e pensionati che non hanno ancora adempiuto è ormai partita la corsa finale. Dal 15 maggio 2025
Quotidiano
27 agosto 2025
Rottamazioni, che flop: incassati 33 miliardi ma 47 miliardi di rate non sono state pagate
Quattro rottamazioni, 33 miliardi di euro effettivamente incassati e 47 miliardi di rate non versate. È la fotografia impietosa che emerge dai dati contenuti nella Relazione sul rendiconto generale dello Stato della Corte dei Conti, relativi a tutte le definizioni agevolate avviate dal 2016 a oggi.
Quotidiano
15 settembre 2025
Cessione dei crediti edilizi, stop alle rate residue ma restano cedibili i crediti già maturati
L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti sul tema della cessione dei crediti d’imposta derivanti da interventi edilizi, di cui all’articolo 21 del DL n.34/2020 (Decreto Rilancio), alla luce delle modifiche introdotte dal DL n.39/2024. È questo il perimetro d’interesse delineato dall
Voci trovate: 10