Ricerca

Voci trovate:  137
Quotidiano
9 luglio 2025

Commercialista moroso cancellato dall’Albo, per tornare iscritto serve una nuova domanda

Il commercialista cancellato dall’Albo perché moroso, dovrà eventualmente presentare, sanata la morosità, domanda di reiscrizione, sulla quale deciderà il Consiglio dell’Ordine, verificati i presupposti richiesti dall’articolo 36 del D.lgs. n. 139/2005. È l’indicazione che arriva dal P.O. n. 37/
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

Commercialisti, determinazione del compenso per l’attività di domiciliazione

Il commercialista, per l’attività di domiciliazione della sede legale di un cliente presso il proprio Studio, può chiedere un compenso di 100,00 euro al mese, suscettibile di maggiorazioni o diminuzioni in base alla complessità o alla mole delle attività compiute per la parte assistita. È questa
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

STP tra commercialisti. Attività di coordinamento e formazione

Alla STP costituita da iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è precluso l’inserimento nell'oggetto sociale di attività che siano intrinsecamente commerciali, fatta eccezione per quelle attività puramente strumentali o complementari rispetto all'esercizio della profes
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

Riapertura del procedimento disciplinare e decorrenza dei termini

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il P.O. n. 61/2025, ha chiarito che, ai fini del conteggio dei 18 mesi entro cui deve essere concluso il procedimento disciplinare a carico dell’iscritto all’Albo, vanno considerati i termini già trascorsi dalla data di
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Redditi lavoro autonomo, novità su bonus edilizi, interessi sul conto e assicurazione riaddebitata

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 171/2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato e del differenziale da cessione di bonus edilizi, ai fini della determinazione del redd
Leggi l'articolo
Fisco
27 giugno 2025

Linee guida fondazione dottori commercialisti, ruolo dei sindaci e dei revisori legali

Il Quaderno di ricerca “Fondazionale nazionale dottori commercialisti” fornisce un'analisi dettagliata degli obblighi, delle procedure e delle responsabilità relative alla nomina dell'organo di controllo o del revisore legale nelle S.r.l. con particolare enfasi sul ruolo del tribunale in caso di ina
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2024

Professioni, dall’Unione Giovani Commercialisti tre proposte alla politica su liquidazione giudiziale, Temporary Manager e Flat Tax per piccole aggregazioni

Semplificare e ottimizzare le procedure di liquidazione giudiziale e adeguare i compensi dei curatori, commissari e liquidatori, tenendo conto dell'inflazione e della crescente complessità dei casi; introdurre un credito d’imposta per le Pmi che si avvalgono di commercialisti qualificati come Tempor
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 ottobre 2024

Il commercialista inquisito non può opporre il segreto

Il commercialista coinvolto in una frode fiscale non può invocare il segreto professionale in occasione della perquisizione del proprio Studio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 36775/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), depositata ieri. Il caso - In breve, la Corte ha conf
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2024

Individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato

Con l’Informativa n. 120 del 1° ottobre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento dal titolo “L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato”, curato dalla Commissione “Operatività del
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

S.r.l. PMI. Focus dei commercialisti sulla “Legge Capitali”

Il C.N.D.C.E.C. e la F.N.C. hanno pubblicato il documento di ricerca “Le S.R.L. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitali” (vedi allegato). La Legge 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. Legge Capitali), al fine di promuovere e incrementare la liquidità nel settore delle PMI
Leggi l'articolo
Voci trovate:  137