Ricerca
Voci trovate: 155
Quotidiano
12 agosto 2025
Al via il bando “Giovani Attività Professionali” della Regione Lazio: 5 milioni per under 40
Il 23 luglio 2025 si è tenuto il primo incontro ufficiale della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio, il nuovo organo consultivo nato su iniziativa della Regione Lazio e di Lazio Innova, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e le nuove generazioni di pro
Quotidiano
6 agosto 2025
ATECO 2025: niente visura camerale per i consulenti del lavoro
I Consulenti del Lavoro non sono tenuti ad allegare la visura camerale in merito all'attribuzione del codice ATECO 2025, a seguito di interlocuzione tra INPS e Consiglio Nazionale dell'Ordine. L'INPS, in particolare, non richiederà la visura camerale per questo specifico adempimento. È quanto si
Quotidiano
29 luglio 2025
Riversamento automatico dal Registro INI-PEC all’INAD, cosa cambia per i professionisti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno diffuso un comunicato congiunto per informare i professionisti sulle novità legate alla gestione dei domicili digitali. Il focus è sul trasferimento automatico dei dati dal registro INI-PEC al registro INAD. Qu
Quotidiano
13 agosto 2025
Consulenza contabile. Liquidazione del compenso del C.T.U.
Al consulente tecnico in materia contabile spetta un onorario a percentuale calcolato per scaglioni con riguardo al valore della controversia. Questa indicazione proviene dall’ordinanza n. 2456/2025 della Corte di cassazione (Sez. 2 civ.). Un dottore commercialista ha proposto opposizione avverso
Quotidiano
14 agosto 2025
Contratto di patrocinio tra curatore e professionista. Accordo sul compenso
Il contratto di patrocinio legale tra curatore fallimentare e avvocato è libero nel contenuto, purché rispetti i parametri delle tabelle forensi e il divieto per il professionista di percepire, in tutto o in parte, una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa, ma è vincolat
Quotidiano
26 luglio 2025
Valore di mercato per le cripto-attività oggetto di monitoraggio
Il monitoraggio fiscale rappresenta da sempre un tema particolarmente delicato a livello dichiarativo – quanto detto, nello specifico, in virtù del comparto sanzionatorio che vi si correla– e che, da diversi anni, ha assunto una nuova “dimensione” che fa capo agli obblighi informativi riguardanti le
Quotidiano
24 luglio 2025
Maxi deduzione per lavoro incrementale, doppio vantaggio fiscale e previdenziale
La maggiorazione del costo del lavoro ammessa in deduzione in presenza di nuove assunzioni determina vantaggi anche dal punto di vista previdenziale. L’agevolazione prevista dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 216 del 2023, riducendo il reddito d’impresa, abbatte in maniera corrispondente la
Quotidiano
17 luglio 2025
Compenso professionale con interessi moratori anche se il cliente non è un ente pubblico
Gli interessi moratori, previsti dal Decreto legislativo n. 231/2002 in caso di ritardo nel pagamento dei compensi e/o corrispettivi, sono dovuti anche nei confronti dei liberi professionisti, in quanto la norma non fa distinzione tra natura pubblica o privata dei soggetti debitori. Lo ha precisa
Quotidiano
21 luglio 2025
Principio di competenza inderogabile (anche) per i professionisti
La corretta gestione delle c.d. “fatture a cavallo d’anno” è da sempre una tematica che interessa sia gli operatori economici che i relativi consulenti, in particolare per quanto riguarda la detrazione dell’IVA che vi si correla (qualora si tratti di acquisti). Anche se a ben vedere, in particolare
Quotidiano
17 luglio 2025
Responsabilità penale dell’esperto nella composizione negoziata: limiti, rischi e garanzie
La figura dell’esperto facilitatore, introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), rappresenta una novità di rilievo nell’approccio alla gestione delle crisi aziendali. Egli funge da terzo imparziale nelle trattative tra imprenditore, creditori e stakeholder, con l’obiettivo
Voci trovate: 155