Ricerca
Voci trovate: 335
Fisco
1 luglio 2025
CPB 2024-2025, compilazione del Modello Redditi PF 2025 per le persone fisiche che vi hanno aderito
Il D.Lgs. n. 13/2024 ha introdotto il CPB per i soggetti ISA con reddito d'impresa o lavoro autonomo a partire dal 2024. Se la proposta è accettata, il contribuente deve dichiarare quanto concordato nella dichiarazione dei redditi per i periodi d'imposta interessati. Le persone fisiche, in particol
L’Esperto
1 luglio 2025
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte
Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta sul concordato preventivo biennale in dichiarazione dei redditi.
Concordato preventivo biennale: casi pratici – 2a parte Base imponibile per gestione separata INPS CPB e IRAP: correzione di errori nel v
L’Esperto
11 giugno 2025
Superamento della soglia dei 100.000 euro: conseguenze su Regime Forfetario e Concordato Preventivo
Domanda - Contribuente forfetario che ha aderito al concordato preventivo per l’anno 2024 con dichiarazione dei redditi presentata in data 24 ottobre 2024, supera in data 28 ottobre 2024 i 100.000 euro di ricavi. Chiedo la conferma di quanto affermato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1
Quotidiano
26 giugno 2025
Concordato Preventivo Biennale, tre soglie per chi ha indici di affidabilità da 8 a 10
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.9/E pubblicata il 24 giugno 2025, è tornata a fornire chiarimenti sulla disciplina aggiornata del Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal D.lgs. n.13/2024 e modificato dal decreto correttivo n.81/2025. Di seguito approfondiremo l’introduzione di
Quotidiano
27 giugno 2025
Ai fini del concordato preventivo biennale rileva il frazionamento delle plusvalenze
La circolare n. 9/E del 24/6/2025 contiene due importanti precisazioni in relazione alla rilevanza del frazionamento delle plusvalenze. Ricordiamo che l’articolo 16 D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB) prevede che il reddito d’impresa concordato subisce modifiche (anche dalle) plusvalenze realizzate
L’Esperto
27 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, reddito effettivo superiore a quello concordato
Se il reddito effettivo è molto più alto di quello concordato, ci sono conseguenze per il concordato stesso?
Fisco
27 giugno 2025
CPB 2025-2026: novità e ulteriori risposte ai quesiti
In tema di concordato preventivo biennale, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Circolare del 24 giugno 2025 n. 9/E che, oltre a riepilogare la disciplina dell’istituto, contiene anche le novità introdotte dai D. Lgs n. 81/2025, nonché ulteriori risposte ai quesiti.
Premessa Concorda
Quotidiano
25 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, proposta ridotta in caso di sospensione dell'attività di almeno 30 giorni: tutte le percentuali
L’articolo 5 del decreto ministeriale, come ribadito dalla Circolare n. 9/E del 2025, che disciplina il Concordato preventivo biennale, introduce una novità importante: chi ha subito gravi interruzioni dell’attività per almeno 30 giorni, può ottenere uno sconto sulla proposta di CPB. Vediamo cosa di
Quotidiano
26 giugno 2025
Concordato Preventivo Biennale, cause di esclusione cessazione: criticità del rapporto tra soci professionisti e STP
L’articolo 9 del D. Lgs. 81/2025 (cd. decreto correttivo del CPB) introduce due nuove cause di esclusione tra quelle previste dall’articolo 11 del D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB). In particolare, la prima riguarda i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo, quindi dotati di una pro
Quotidiano
26 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, niente rate per gli avvisi bonari
Per conservare l’adesione al Concordato Preventivo Biennale non sarà possibile rateizzare gli importi richiesti tramite comunicazioni di irregolarità. È questa una delle precisazioni chiave contenute nella Circolare 9/E del 24 giugno 2025 dell’Agenzia delle Entrate.
L’articolo 22 del decreto CPB
Voci trovate: 335