Ricerca
Voci trovate: 327
Quotidiano
11 dicembre 2024
Anomalie 2023: l’informativa sbagliata nella forma e nella sostanza
L’ultima comunicazione informativa con la quale l’Agenzia delle entrate, giustificata da presunte anomalie del reddito 2023 derivante da attività di lavoro autonomo, ha invitato i contribuenti ad aderire al Concordato preventivo biennale, non trova riscontro né nelle procedure di adempimento sponta
Quotidiano
10 dicembre 2024
CPB, nuove Faq a poche ore dalla scadenza
Cinque nuove Faq, ma senza grandi sorprese. Nella tarda serata di ieri, a poche ore dalla scadenza dei nuovi termini di adesione, l’Agenzia delle entrate aggiorna la pagina dedicata al Concordato preventivo biennale. Chiarimenti di buon senso, rilasciati con un imperdonabile ritardo. L’adesione ta
Quotidiano
10 dicembre 2024
CPB, la conversione Decreto fiscale sana le variazioni della compagine sociale
Il Concordato preventivo biennale attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del Decreto Legge 19 ottobre 2024, n. 155. Al suo interno, infatti, è presente l’emendamento che alleggerisce gli effetti negativi delle modifiche della compagine sociale dei soggetti in natu
Quotidiano
9 dicembre 2024
Concordato preventivo biennale, il quadro P non è emendabile
L’appuntamento del 12 dicembre 2024 non è l’occasione per correggere gli errori commessi nella compilazione del quadro P della dichiarazione dei redditi trasmessa entro il 31 ottobre 2024. Benché l’adesione tardiva si eserciti mediante l’invio di una speciale dichiarazione integrativa, la nuova di
L’Esperto
9 dicembre 2024
Per gli errati versamenti legati al CPB ravvedimento con i codici tributo ordinari
Domanda - Una Srl non ha versato tempestivamente il secondo acconto dovuto per il 2024, pari ad euro 10.000, al pari della maggiorazione applicabile per aver aderito al CPB, di euro 4.500. La società intende procedere con pagamento di quanto dovuto entro oggi 9 dicembre: quali sono gli importi da v
Quotidiano
7 dicembre 2024
CPB, la trasformazione eterogenea determina la cessazione anticipata del concordato
Con la Risposta n. 247 del 2024, la prima in assoluto in tema di Concordato preventivo biennale, l’Amministrazione finanziaria condanna la trasformazione eterogenea, nel caso specifico da associazione professionale di cui all’articolo 5 del TUIR a società tra professionisti, posta in essere dopo l’
Quotidiano
7 dicembre 2024
Accesso al CPB nel passaggio da ISA a forfettario nel 2024: uscita nello stesso anno
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito al concordato preventivo biennale (CPB) di cui al D.lgs. n. 13 del 2024, tramite la risposta all’interpello n. 248 del 6 dicembre 2024. Tale risposta apre le porte alla possibilità di aderire al concordato per un soggetto in reg
Quotidiano
6 dicembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva nessuna sanzione amministrativa
L’adesione “tardiva”, concessa fino al 12 dicembre 2024 ai soli contribuenti ISA che abbiano inviato la propria dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 senza esprimere contestualmente l’adesione al Concordato preventivo biennale, viene esercitata mediante la trasmissione di una speciale
L’Esperto
2 dicembre 2024
Rischio di decadenza dal cpb per acconti irpef errati
Domanda - Un professionista ha aderito al concordato preventivo biennale. Il reddito concordato per il 2024 sarà nettamente inferiore al reddito che conseguirà effettivamente nel 2024. Per effetto delle ritenute d’acconto applicate sui compensi effettivamente percepiti, il professionista andrà a cr
L’Esperto
29 novembre 2024
Cpb in srl trasparente: utili maggiori, variazioni in aumento e rinuncia a TFM
Domanda - SRL effettua cpb. Può avere utile maggiore rispetto a quello concordato e pagare imposte solo su quello concordato o quanto è possibile in percentuale. Srl ha reddito trasparente poveniente da snc che ha fatto cpb. Se volesse mettere in 760 senza che sia venga tassato mettere in variazion
Voci trovate: 327