Ricerca
Voci trovate: 333
Quotidiano
10 aprile 2025
Concordato preventivo biennale, pronto il modello di adesione per il nuovo biennio
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 172928 /2025, ha approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026, con le relative istruzioni. Come precisato dalle ist
Quotidiano
10 aprile 2025
Cedolare secca, regime forfettario, CBP: la progressività dell’imposta è quasi un ricordo
L’attuazione del principio di capacità contributiva secondo il vincolo della progressività, in relazione al quale è stato attuato l’articolo 53 della Costituzione e strutturati gli scaglioni dell’Irpef, rischia di diventare un vecchio ricordo. La continua introduzione di regimi di imposizione sostit
Quotidiano
8 aprile 2025
Concordato preventivo biennale, il modello Redditi 2025 dimentica i soggetti esclusi
Per i soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale la prossima compilazione della Sezione V del quadro CP della dichiarazione dei redditi sarà l’occasione per verificare l’eventuale cessazione anticipata o decadenza dell’accordo. Il modello Redditi, al contrario, non consente di comu
Quotidiano
7 aprile 2025
Il concordato per il forfettario con ricavi superiori a 100.000 euro nel 2024
Come preannunciato in occasione dell’approvazione in sede preliminare dell’ennesimo decreto legislativo correttivo, e successivamente confermato – addirittura in assenza della norma definitiva – dai modelli Redditi PF 2025, l’anno di imposta 2024 sarà, per i contribuenti in regime forfettario, l’uni
Quotidiano
31 ottobre 2024
Concordato preventivo: dai commercialisti nuova richiesta di proroga
Il Consiglio nazionale dei commercialisti torna a chiedere con forza una proroga dei termini per l’adesione al concordato preventivo biennale, in scadenza domani, 31 ottobre. In una lettera inviata al Viceministro dell’Economia Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruf
Quotidiano
31 ottobre 2024
CPB, il caso della trasformazione societaria
Con la pubblicazione della Faq n. 1 del 28 ottobre 2024 la trasformazione societaria effettuata in costanza degli effetti del Concordato preventivo diventa un caso. I commenti della prima ora, infatti, risultano discordanti. C’è chi ammette esclusivamente la trasformazione omogenea all’interno della
L’Esperto
31 ottobre 2024
La fuoriuscita dagli ISA non determina la cessazione dal CPB
Domanda - Se nel corso degli anni di imposta 2024 – 2025 dovesse concretizzarsi in capo al contribuente una causa di esclusione dagli ISA, si determinerebbe una causa di cessazione dal concordato preventivo biennale? Risposta - Sono ammessi al concordato preventivo biennale 2024-2025, oltre ai
L’Esperto
22 ottobre 2024
Modello ISA DG40U: Collocazione dei Canoni di Locazione per il Concordato Preventivo Biennale
Domanda - Avrei un dubbio sulla compilazione ISA di una societa' di locazione immobiliare, modello ISA DG40U, considerata l'estrema importanza di una corretta compilazione in caso di adesione al "Concordato Preventivo Biennale". Si tratta di individuare l'esatta collocazione dei canoni di locazione
Quotidiano
30 ottobre 2024
CPB irrilevante per le Casse di previdenza private
A pochi giorni dalla scadenza dei termini di adesione la Cassa dei Dottori Commercialisti, sulla scia di altri istituti previdenziali (Cassa Forense ed Inarcassa), e di quanto era già accaduto in precedenti esperienze del tutto similari (articolo 33 del Decreto Legge n. 269 del 2023), afferma l’irri
Quotidiano
30 ottobre 2024
CPB e calendario impossibile
Una domanda posta con frequenza dai contribuenti - partendo dall’ipotesi di una mancata adesione al concordato preventivo, in occasione di questa prima tornata - è quella relativa alle conseguenze di tale mancata adesione sulla possibilità di aderire, in futuro, ad una nuova proposta. Ulteriore doma
Voci trovate: 333