Ricerca

Voci trovate:  314
L’Esperto
15 ottobre 2024

L’imposta sostitutiva dovuta per l’adesione al concordato è compensabile

Domanda - L’imposta sostitutiva per i soggetti ISA, ovvero per i forfettari, che aderiscono al concordato preventivo biennale è compensabile con crediti di imposta di natura erariale e/o agevolativa? Risposta - L’articolo 20-bis del D. Lgs. 13/2024 prevede un regime opzionale di imposizione sos
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

CPB: arriva il ravvedimento per i contribuenti ISA

L’Istituto del Concordato Preventivo Biennale mette a disposizione una nuova possibilità per i contribuenti che applicano gli ISA che scelgono di aderire, tramite la definizione di una forma di ravvedimento speciale per i periodi di imposta dal 2018 al 2022, ossia la sanatoria precompilata. Di fa
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2024

Esclusione dal CPB, in fuorigioco solo i regimi fiscali agevolati

La corretta interpretazione della causa di esclusione dal Concordato preventivo inerente i redditi o quote di redditi, comunque denominati, in tutto o in parte, esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, resta ancora un’incognita. Né la Circolare n. 18/E del 2024, né le successive FAQ p
Leggi l'articolo
Fisco
14 ottobre 2024

CPB: nuove FAQ del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha reso noti nuovi chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale sia per contribuenti ISA che per contribuenti Forfettari. In vista del termine di adesione previsto per il 31 ottobre 2024, il presente contributo si pone l’obiettivo di raggruppare e riepilogare le domande e l
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 ottobre 2024

Concordato ed effetti della flat tax concordato

Domanda - La proposta di concordato, per molti contribuenti, risulta essere più alta di quanto dichiarato dagli stessi nel 2023. Una domanda che viene posta spesso è “ma quanto pago di più se concordo e poi non riesco a dichiarare almeno quanto ho dichiarato nel 2023”? Oppure, “ma quanto risparmio
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

CPB: debiti pari o superiori a 5.000 euro e computo degli interessi

È in arrivo un’ulteriore modifica alla disciplina del concordato preventivo. Il Decreto Omnibus contiene un ulteriore emendamento con la finalità di attrarre il maggior numero di contribuenti all’adesione al patto con il Fisco. La novità dovrebbe consentire la definizione dei redditi dichiarati nel
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2024

CPB, per l’adesione vietato sbagliare e cambiare idea

Dopo il 31 ottobre 2024 l’adesione al Concordato preventivo non ammette scusanti o ripensamenti. Decorsi i termini previsti per esprimere la propria decisione, infatti, sia l’adesione tardiva, che l’eventuale ripensamento, non saranno più possibili. I criteri per il perfezionamento del Concordato
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2025

Gli effetti del concordato preventivo biennale sul bilancio

L'accettazione da parte della società alla proposta di concordato preventivo biennale, fatta salva l’ipotesi del ricorrere delle circostanze eccezionali sfavorevoli di cui all’articolo 4 del D.M. 16/4/2024, implica l’obbligo di dichiarare gli importi concordati nei modelli redditi ed IRAP relativi a
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2025

CPB 2025-2026, online il software: doppio binario per l’adesione

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, lo strumento ufficiale per calcolare l’indice sintetico di affidabilità fiscale (ISA) e accedere alla proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) per gli anni d’imposta 2025 - 2026. A partire da quest’anno,
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 maggio 2025

CPB, i due volti della trasformazione societaria

Il rapporto fra Concordato preventivo biennale e trasformazione societaria non si mostra lineare. A differenza delle altre operazioni di natura straordinaria (fusione, scissione, conferimento e cessione di azienda o ramo di essa), che impediscono o determinano la cessazione anticipata del CPB, la tr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  314