Ricerca

Voci trovate:  284
Quotidiano
21 luglio 2025

Nuovo regime del ravvedimento solo per gli aderenti al CPB 2025 - 2026

Nel percorso di conversione in legge del D.L. 84 del 17/6/2025 (cd. “decreto fiscale”) è stato introdotto l’articolo 12-bis che prevede un’imposta sostitutiva per le annualità ancora soggette ad accertamento dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025 - 2026. In pratica
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, gli ultimi chiarimenti del Fisco e l’utilizzo delle perdite pregresse

L’Agenzia delle entrate ha fornito di recente ulteriori chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs n. 13/2024. Il documento di prassi che è intervenuto sul tema è costituito dalla Circolare n. 9/E del 24 giugno 2025. La Circolare è divisa in due parti. La prima fornis
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Adesione al concordato preventivo biennale tramite dichiarazione correttiva: è possibile?

Presentare la dichiarazione dei redditi, specialmente quando si utilizzano crediti d’imposta superiori a 5.000 euro e si richiede il visto di conformità, impone una particolare attenzione alle opzioni esercitate, tra cui quella dell’adesione al Concordato Preventivo Biennale. Ma cosa succede se
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale, le srl in regime di trasparenza possono aderire?

Domanda – Per le Società a responsabilità limitata (Srl), si può aderire al Concordato Preventivo Biennale solo se sono in regime di trasparenza? Risposta – No, non è necessario che una S.r.l. sia in regime di trasparenza per poter aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB). L’articolo 1
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, cosa succede se il conferimento di ramo di azienda avviene nel 2025

Domanda – Per chi ha aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025, se il conferimento di ramo d’azienda avviene nel 2025, rimangono validi gli effetti del concordato per il 2024? Risposta – Il conferimento di ramo d’azienda rientra tra le operazioni straordinarie che escl
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, ISA quale presupposto fondamentale

L’adesione al Concordato preventivo biennale è subordinata e vincolata, rispettivamente, all’effettiva e corretta applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale. Un errore di applicazione degli ISA relativi al periodo d’imposta che precede il biennio di efficacia del concordato, ovvero l’ann
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 luglio 2025

Plusvalenze senza rateizzazione e Concordato preventivo biennale, come indicarle correttamente in dichiarazione

Domanda - Un contribuente ha aderito al concordato preventivo biennale per il 2024, concordando un reddito di 30.000 euro. Tuttavia, il reddito effettivamente realizzato è stato di 50.000 euro, comprensivo di una plusvalenza di 20.000 euro. Considerando che il contribuente non intende optare per la
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale, il ravvedimento operoso entro i 60 giorni dopo l’avviso bonario salva i benefici

Una delle cause di decadenza dal Concordato preventivo biennale più insidiose, specie per le società di persone come le SNC, è rappresentata dall’omesso versamento – non tempestivamente regolarizzato – delle imposte e degli acconti determinati in base ai valori concordati. Il caso tipico: omission
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 luglio 2025

Errore nel Modello di Adesione al CPB: È possibile presentare un modello integrativo?

Domanda - Mi sono accorta, che per un refuso non è stato compilato il rigo P04, nel Modello di adesione al concordato preventivo biennale, inoltre lo stesso Cliente ha aderito alla sanatoria per gli anni 2018 2022. Ricalcolando oggi con i dati corretti il quadro di adesione al CPB il reddito propo
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 luglio 2025

Accesso al CPB 2025-2026 con attività autonoma residuale nel 2024

Domanda - Contribuente che fino al 28/02/2025 ha esercitato l'attività di pediatra prevalentemente, sia in termini di tempo che di fatturato, come lavoratore dipendente (assunto presso struttura ospedaliera) e in via residuale come lavoratore autonomo (pediatra con studio privato). Da marzo 2025 di
Leggi l'articolo
Voci trovate:  284