Ricerca
Voci trovate: 296
Quotidiano
17 febbraio 2025
Il concordato preventivo rileva ai fini INPS anche per il socio lavoratore della SRL
Con la pubblicazione in bozza dei modelli Redditi PF 2025, anno di imposta 2024, e delle relative istruzioni, viene definitivamente sciolto un dubbio che da più parti era stato avanzato in merito alla rilevanza ai fini INPS del reddito concordato, in presenza di socio lavoratore di SRL. Come not
Quotidiano
13 febbraio 2025
CPB e trasformazione: gli effetti distorsivi sul regime premiale
Come già approfondito in precedenza (vedasi CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE) l’Agenzia delle Entrate, con la FAQ in materia di concordato preventivo biennale nr. 1 pubblicata il 28 gennaio 2025, è intervenuta a sciogliere un dubbio più volte emers
Quotidiano
13 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale: necessario accertare l’obiettiva condizione di incertezza della norma
La posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria, dopo anni di sostanziale silenzio su una questione così delicata (l’ultimo e unico intervento risale alla Circolare n. 11/E del 2017), può avere conseguenze rilevanti, sia ai fini dell’accertamento sul singolo periodo d’imposta, si
Quotidiano
14 febbraio 2025
Il CPB nel quadro IS del nuovo modello IRAP 2025
Il modello IRAP è utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta di riferimento. Costituisce presupposto dell’imposta l’esercizio abituale, sul territorio regionale, di attività autonomamente organizzate, esercitate dalle società e dagli en
Quotidiano
12 febbraio 2025
Dichiarazione IVA suddivisa in due parti in caso di concordato preventivo
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Telefisco 2025, ha fornito un chiarimento sulla presentazione della dichiarazione IVA annuale in caso di concordato preventivo. L’art. 155 del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) stabilisce che i creditori possono opporre in co
Quotidiano
10 febbraio 2025
La tassazione del forfettario aderente al CPB estromesso nel 2024
Una delle casistiche più interessanti, e più foriere di dubbi, di applicazione del concordato preventivo è quella che riguarda il contribuente che nel 2023 ha adottato il regime forfettario, ha espresso adesione al CPB per il 2024, e nel corso del medesimo anno 2024 è stato estromesso dal regime fo
Quotidiano
10 febbraio 2025
La protezione conseguente all’adesione al ravvedimento da CPB
L’articolo 2-quater del D.L. n. 113, 9/8/2024 (cd. decreto omnibus), rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale”, ha introdotto uno speciale regime del ravvedimento. Il decreto omnibus è stato convertito nella L. n.
Quotidiano
7 febbraio 2025
Decadenza CPB, l’effetto indiretto dell’accertamento sul periodo d’imposta 2023
In assenza di chiarimenti ufficiali, continuano le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria rilasciate nel corso degli incontri con la stampa specializzata. Al centro dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate la decadenza del Concordato preventivo biennale per effetto della notifica dell’avvis
Quotidiano
7 febbraio 2025
Dall'Agenzia ulteriori chiarimenti sulle cause di cessazione dal CPB
L’Agenzia dell’Entrate, in occasione dell’incontro con la stampa specializzata ed i professionisti tenutosi lo scorso 5 febbraio, ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione alle ipotesi di cessazione dal concordato preventivo biennale, in particolare in riferimento alle operazioni straordinarie.
Quotidiano
6 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale, terremoto dell’Agenzia delle Entrate
Nel corso dell’incontro di ieri con la stampa specializzata arriva una raffica di risposte dell’Amministrazione finanziaria. Fra queste alcune sorprendono. In particolare secondo l’Agenzia delle entrate la fattura elettronica emessa dal contribuente può essere annotata sul relativo registro IVA, in
Voci trovate: 296

