Ricerca

Voci trovate:  282
Quotidiano
28 luglio 2025

La compilazione dei modelli ISA per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale

Uno dei vantaggi derivanti dall’adesione al concordato preventivo biennale è il godere dei benefici del regime ISA premiale per entrambe le annualità oggetto dell’accordo con il Fisco. Ciò a prescindere dal voto valido ai fini degli indici sintetici di affidabilità fiscale espressi dal contribuente
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 luglio 2025

Passaggio da regime ordinario a regime di trasparenza, gli effetti sul Concordato preventivo biennale

Domanda - Una società non in trasparenza aderisce al Concordato preventivo biennale, successivamente la società opta per il regime trasparenza. Quali sono gli effetti sul Concordato? Risposta – Secondo la normativa vigente e la prassi dell’Agenzia delle Entrate, la variazione del regime fiscale
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2025

Come gli ISA influenzano il Concordato preventivo biennale: tutti i punti di contatto

La corretta applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale influenza direttamente il Concordato preventivo biennale e ne determina la sua validità. Gli ISA, allo stesso tempo, rappresentano il presupposto fondamentale per aderire alla proposta dell’Amministrazione finanziaria, l’elemento cen
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 luglio 2025

Concordato preventivo: come compilare i righi CP4 e CP5 in caso di rateizzazione delle plusvalenze

Un’impresa soggetta agli ISA ha realizzato, nell’anno 2024, una plusvalenza imponibile ex art. 86 TUIR, relativa alla cessione di un macchinario strumentale, ed ha optato per la tassazione rateizzata prevista dal comma 4 dello stesso articolo. Come devono essere compilati i righi CP4 (reddito d’imp
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Concordato Preventivo e ravvedimento: estesi i tempi per gli accertamenti fiscali in scadenza

Con l’approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025, arriva una nuova edizione del ravvedimento speciale, destinata in esclusiva a chi aderisce al concordato preventivo biennale per il biennio 2025–2026. Rimangono quindi esclusi coloro che avevano gi
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 luglio 2025

Adesione individuale al CPB e studio non aderente: da quando scatta l'esclusione?

Domanda - Un professionista ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. Lo studio professionale nel quale partecipa non ha aderito. La nuova causa di esclusione rileva già per l’anno 2024 o per l’anno 2025? Risposta - Il decreto correttivo bis ha introdotto una nuova c
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale: esonero dal visto di conformità sui crediti dichiarativi

Chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per il periodo d’imposta 2024-2025 potrà beneficiare di un’importante semplificazione fiscale: l’esonero dall’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione dei crediti fiscali emergenti dalle dichiarazioni dei redditi e IVA relative
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, nessuna decadenza se il reddito effettivo supera quello concordato

Domanda - Una Srl ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025. Il reddito effettivo per l’esercizio 2023 è pari a 311.984 euro, il reddito concordato per esercizio nel 2024 è di 302.159 euro, mentre il reddito effettivo per il 2024 dopo le variazioni in aumento e in dimi
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, le differenze tra cessazione e decadenza

Per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale le cause di cessazione sono declinate dall’articolo 21 del D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB), quelle di decadenza dal successivo articolo 22. La prima differenza è rappresentata dalla circostanza che le cause di cessazione deter
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Le domande dei nostri lettori

Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti in redazione. Indice argomenti Le domande dei nostri lettori CPB: esonero dal visto di conformità Obblighi INPS del socio unico SRL artigiana dopo una fusione Forfettari quadro RS Regime del margine e subentro nel le
Leggi l'articolo
Voci trovate:  282