Ricerca
Voci trovate: 298
L’Esperto
3 dicembre 2024
CPB: adesione entro il 12 dicembre
In considerazione della riapertura dei termini di adesione al CPB per i contribuenti ISA che hanno validamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 si riepilogano alcuni dei quesiti posti durante lo svolgimento della diretta “TaxFocus Concordato preventivo: fase finale”
Quotidiano
30 novembre 2024
Per i premiali ISA 2018 non è necessario il ravvedimento da CPB
Il comma 14 dell’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 stabilisce che, in deroga all'articolo 3, comma 3, della L. 212/2000 (lo Statuto del Contribuente), per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale che aderiscono al concordato preventivo biennale e che hanno adott
L’Esperto
5 marzo 2025
Adesione al CPB e compensazioni IVA
Domanda - Un cliente del nostro Studio ha accettato la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 e 2025. Dal modello IVA 2025 emerge un credito di imposta pari a 100.000 euro che intende interamente destinare alla compensazione orizzontale. Stante la conseguente premi
L’Esperto
19 marzo 2025
CPB e decesso dell’imprenditore individuale, analisi delle cause di cessazione e decadenza
Domanda - Un contribuente, titolare di impresa esercitata in forma individuale, ha aderito al concordato per il biennio 2024-2025. Tale contribuente è deceduto nel 2025. In questo caso cosa succede? Il concordato decade? Oppure cessa? E per quali annualità? Risposta - A mente di quanto previsto
Quotidiano
18 marzo 2025
Modifiche al concordato preventivo biennale, discriminati i professionisti
Il decreto legislativo correttivo, ad oggi in corso di iter e come tale passibile di ulteriori modifiche, introduce nuove cause di esclusione e cessazione dal concordato, con un focus specifico sui lavoratori autonomi e le loro forme associative. Con un intervento in modifica al decreto CPB - de
Quotidiano
17 marzo 2025
STP e CPB: decreto correttivo in corto circuito
L’articolo 8 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una nuova causa di esclusione dall’accesso all’istituto del concordato preventivo biennale per i contribuenti, che dic
Quotidiano
17 marzo 2025
Schema di Decreto Correttivo, CPB più oneroso
Lo schema di Decreto Correttivo, con decorrenza dal biennio 2025-2026, disegna un Concordato Preventivo Biennale più oneroso rispetto al 2024-2025. Alle aliquote già previste per l’imposta sostitutiva sul regime opzionale di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, variabili
Quotidiano
14 marzo 2025
Il Decreto Correttivo ristruttura il CPB
Dal Decreto Correttivo approvato ieri pomeriggio dal Consiglio dei Ministri arrivano modifiche alla disciplina del Concordato preventivo biennale. Il provvedimento si propone di introdurre per il futuro alcune rilevanti novità sostanziali, modifica i termini di adesione e “corregge” l’Amministrazio
Infostudio
14 marzo 2025
Ravvedimento speciale CPB
Gentile Cliente, entro il 31 marzo 2025, i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale dovranno provvedere al versamento dell’unica o della prima rata dell’imposta sostitutiva per l’adesione al ravvedimento speciale. Indice argomenti Ravvedimento speciale CPB Premessa
L’Esperto
14 marzo 2025
Imposta sostitutiva ravvedimento speciale CPB
Un contribuente intende aderire al ravvedimento speciale CPB per il periodo d’imposta 2019, nel quale aveva dichiarato un reddito d’impresa di 45.000€ e un valore della produzione netta (VPN) di 100.000€, e ottenuto un punteggio ISA pari a 5. Come deve calcolare l’imposta sostitutiva da versare?
Voci trovate: 298

