Ricerca
Voci trovate: 335
Quotidiano
15 maggio 2025
Aggregazioni professionali, un’altra occasione perduta
L’apertura nei confronti delle operazioni straordinarie aventi ad oggetto le attività professionali prevista dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024, con l’introduzione del principio di neutralità fiscale ad ampio raggio, trova una immediata, ed inaspettata, battuta di arresto. Il Decreto Correttivo
Quotidiano
13 maggio 2025
Cos’è la “soglia CPB”? Non solo reddito minimo
Con “soglia CPB” si intende la quota minima imponibile che il contribuente deve dichiarare, in ogni caso, a seguito dell’adesione al Concordato preventivo biennale, anche in considerazione delle partecipazioni in società fiscalmente trasparenti. Tale valore costituisce il reddito minino da CPB e con
Quotidiano
12 maggio 2025
CPB, l’esclusione ISA impedisce l’adesione: ma non sempre determina la cessazione anticipata
I contribuenti che sono esclusi dall’applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale nel periodo d’imposta immediatamente antecedente al primo anno di efficacia non possono aderire al Concordato Preventivo biennale. Nessuna conseguenza per l’adesione già esercitata, salvo alcune eccezioni, se
Quotidiano
10 maggio 2025
Concordato Preventivo Biennale: riflessi sui bilanci 2024
Quale sarà l’impatto che il Concordato Preventivo Biennale avrà sui bilanci 2024 delle società? Per rispondere a questa domanda giova anzitutto fare una breve disamina su quello che è lo strumento, su quelli che sono i suoi destinatari, le finalità da esso perseguite e, di conseguenza, i suoi po
Quotidiano
5 febbraio 2025
CPB, la decadenza non attende
Il Concordato preventivo biennale decade automaticamente con la notifica dell’avviso di accertamento, relativo ai periodi di imposta oggetto del concordato o a quello precedente, avente ad oggetto l'esistenza di attività non dichiarate o l'inesistenza o l'indeducibilità di passività dichiarate per u
Quotidiano
31 gennaio 2025
L’avvenuta adesione al CPB ed il regime premiale ISA in dichiarazione IVA 2025
Come noto, in caso di utilizzo in compensazione, o richiesta a rimborso, del credito IVA annuale emergente dalla dichiarazione IVA, il contribuente deve interrogarsi in merito all’obbligo di apposizione del visto di conformità, o sottoscrizione della dichiarazione da parte dell’organo di controllo s
Quotidiano
30 gennaio 2025
CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE
L’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata in data 28 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione del concordato preventivo biennale (CPB) nel caso in trasformazione da società di persone a società di capitali, ovvero una delle fattispecie che maggiormente avevano generato d
Quotidiano
29 gennaio 2025
CPB, pochi controlli per chi ha aderito
Il Concordato preventivo biennale torna alla ribalta della cronaca. Nel corso del Videoforum di lunedì scorso l’Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza sono tornate, a più riprese, sul tema del CPB e del correlato ravvedimento speciale. Arriva una buona notizia. Per i contribuenti che hanno ad
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comm
Quotidiano
28 gennaio 2025
CPB, la dichiarazione integrativa impone di ricalcolare la proposta
Il reddito concordato è un dato immodificabile. L’invio di una dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta 2023 obbliga il contribuente al ricalcolo della proposta di adesione al solo fine di verificare l’eventuale sopraggiunta causa di decadenza di cui all’articolo 22, comma 1, lettera
Voci trovate: 335