Ricerca

Voci trovate:  73
Quotidiano
24 febbraio 2025

Non sempre corretto l’utilizzo dei “Clienti c/anticipi”

La posta contabile Clienti c/anticipi, secondo la denominazione tradizionalmente più conosciuta, viene classificata in bilancio d’esercizio nell’area D del passivo alla voce 6) Acconti. Per comprendere quando l’utilizzo del conto risulta corretto, occorre ripercorrere le operazioni della gestione
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 febbraio 2025

Aggiornamento dell’OIC per la deroga alla valutazione dei titoli 2024

L’ OIC ha aggiornato per i bilanci 2024 il Documento Interpretativo 11 relativo agli aspetti contabili della valutazione dei titoli non immobilizzati. L’intervento della dottrina contabile si è reso necessario in conseguenza dell’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Piani di stock option: modificata la deducibilità dei costi

L’articolo 1, commi 862-863, della Legge 207/2024 (Legge di bilancio 2025) ha introdotto una modifica significativa riguardante la contabilizzazione dei piani di stock option per i soggetti che adottano i principi contabili IAS, sia per obbligo che per scelta. Preliminarmente si ricorda che, in base
Leggi l'articolo
Fisco
29 gennaio 2025

Doppio binario civilistico e fiscale

La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Leggi l'articolo
Fisco
22 gennaio 2025

Obbligo della contabilità di magazzino

La tenuta della contabilità di magazzino rappresenta un obbligo fondamentale per le imprese che superano determinati parametri economici, configurandosi come uno strumento cruciale per il controllo e la gestione del patrimonio aziendale. Il presente contributo approfondisce le normative di riferimen
Leggi l'articolo
Fisco
15 gennaio 2025

Adempimenti di fine anno per agenti e rappresentanti

La gestione delle provvigioni degli agenti e rappresentanti rappresenta un elemento cruciale per molte imprese al termine dell'anno fiscale. Il presente contributo esplora i principali adempimenti contabili e amministrativi necessari per garantire una corretta imputazione economica e fiscale delle p
Leggi l'articolo
Fisco
8 gennaio 2025

Rilevazione contabile dei risarcimenti danni

La gestione contabile dei risarcimenti danni rappresenta un tema di particolare rilevanza per le imprese, in quanto implica un'attenta applicazione delle norme fiscali e contabili. A seconda della tipologia di bene coinvolto del momento in cui avviene la liquidazione dell’indennizzo, variano le moda
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

Gli omaggi natalizi

Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del valo
Leggi l'articolo
Fisco
2 ottobre 2024

La rilevazione degli strumenti finanziari derivati

Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in b
Leggi l'articolo
Voci trovate:  73