Ricerca
Voci trovate: 59
Fisco
27 novembre 2024
La rilevazione contabile di imposte ed acconti
Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fiscal
Quotidiano
25 novembre 2024
Gestione contabile e fiscale dei beni inferiori a 516,46 euro
La gestione contabile e fiscale dei beni di modesto valore, ossia quelli il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, rappresenta un tema frequente nelle imprese italiane. Il legislatore ha previsto delle semplificazioni per queste tipologie di beni, consentendo la deduzione integrale delle spese
Fisco
20 novembre 2024
La rendicontazione di sostenibilità
Il presente contributo offre una panoramica approfondita sulla nuova normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024, in attuazione della direttiva europea 2022/2464/UE. Questo quadro normativo impone nuovi obblighi di trasparenza e divulgazione alle imprese, co
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi d
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/2
Fisco
13 novembre 2024
La rilevazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
Il presente contributo esamina le modifiche introdotte dall'OIC 34, applicabile dal 1° gennaio 2024, per la contabilizzazione e valutazione dei ricavi in bilancio. Il nuovo principio contabile definisce le modalità per identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione nei contratt
Fisco
6 novembre 2024
Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Fisco
30 ottobre 2024
La rilevazione contabile dei beni inferiori ad Euro 516,46
Per quanto riguarda la gestione dei beni di modesto valore la normativa fiscale prevede una disciplina specifica per i beni il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, consentendo la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute. Tuttavia, la normativ
Fisco
23 ottobre 2024
La rilevazione contabile di sconti ed abbuoni
Il presente documento esamina le modalità di rilevazione contabile di sconti e abbuoni alla luce dei principi contabili aggiornati, con particolare riferimento all'OIC 34 sui ricavi e all'OIC 15 sugli oneri finanziari. Vengono trattate le differenze tra sconti commerciali e sconti finanziari, e come
Fisco
17 luglio 2024
Relazione sulla gestione: aspetti operativi
La relazione sulla gestione è un documento che compone il fascicolo di bilancio, almeno per la imprese che lo redigono in forma ordinaria. Essa contiene fondamentali informazioni sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’azienda. Questo documento presenta una valenza informativa m
Voci trovate: 59