Ricerca
Voci trovate: 72
Quotidiano
11 marzo 2025
Bilanci 2024, verifica dell’obbligo della nomina dell’organo di controllo nelle S.r.l.
Le prossime assemblee convocate per l’approvazione dei bilanci 2024 delle srl dovranno nuovamente misurarsi con la verifica della necessità o meno della nomina dell’organo di controllo. L’articolo 2477 del codice civile afferma che l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e
Quotidiano
11 marzo 2025
Novità OIC 34, contabilizzazione di operazioni e concorsi a premio
A partire dai bilanci per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024, è necessario applicare il “nuovo” OIC 34, il quale introduce i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi. Il revisionato principio contabile, pertanto, si applica a tutte le operazioni che comportano l’iscrizione di ric
Fisco
7 marzo 2025
Iter approvazione bilancio e versamento delle imposte
Il bilancio d’esercizio dev’essere approvato entro 120 giorni dalla chiusura per periodo d’imposta, ma lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a 180 giorni, in caso di obbligo di redazione del bilancio consolidato, ovvero di particolari esigenze relative alla struttura e
Infostudio
7 marzo 2025
Maxideduzione costo del lavoro: verifiche e applicazione in bilancio
Gentile Cliente, il bilancio 2024 sarà il primo ad ospitare l’extra deduzione concessa in presenza di incremento occupazionale ad opera dell’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 (Legge di Bilancio 2024). La misura consiste nel riconoscimento di un incremento, nella misura de
Quotidiano
10 settembre 2025
Assegnazione agevolata, si può derogare alla par condicio tra soci? Ecco quando è possibile
L’operazione di assegnazione, a prescindere dalla possibilità di porla in essere nell’ambito di una disciplina agevolativa, quale quella della legge di bilancio 2025 (commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207), è sempre possibile e si concretizza nel caso in cui la socie
Fisco
3 settembre 2025
Aspetti contabili dell’assegnazione agevolata di beni ai soci
Il presente contributo analizza gli aspetti contabili e fiscali legati all’assegnazione agevolata di beni ai soci, una misura reintrodotta dalla Legge 207/2024. Vengono illustrati i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al beneficio, le verifiche necessarie sul patrimonio netto, le tipolog
Quotidiano
6 agosto 2025
Parametri dimensionali, criteri differenti a seconda delle necessità
I criteri da considerare ai fini della determinazione della dimensione aziendale variano a seconda del contesto normativo. In termini generali la Raccomandazione 2003/361/CE e il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 rappresentano i principali parametri di riferimento,
Quotidiano
7 agosto 2025
Fine del doppio binario in tema di valutazione dei lavori in corso: il punto di Assonime
La circolare n. 20 pubblicata da Assonime lo scorso 31 luglio illustra gli interventi che il D.Lgs. n. 192/2024, quale strumento normativo di attuazione dell’articolo 9, comma 1, lett. c), della legge delega n. 111 del 2023, ha adottato per realizzare in maniera ancor più marcata un avvicinamento d
Quotidiano
2 agosto 2025
Assonime illustra l’eliminazione del doppio binario dei contributi in conto capitale
La circolare n. 20 emanata da Assonime il 31 luglio scorso è dedicata all’esame dell’articolo 9, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, relativo alla riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali. Si tratta dell’eliminazione della possibilità di
Fisco
30 luglio 2025
Trattamento contabile e fiscale dell'avviamento
Il presente contributo affronta in modo approfondito il tema del trattamento contabile e fiscale dell’avviamento, una voce patrimoniale di particolare rilevanza nei bilanci aziendali. Vengono analizzati i criteri di iscrizione e valutazione previsti dall’articolo 2426 del Codice Civile, le modalità
Voci trovate: 72

