Ricerca
Voci trovate: 73
Quotidiano
28 settembre 2024
CdM: aggiornato il “Piano strutturale di bilancio”
Il “Piano strutturale di bilancio” conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo s
Quotidiano
28 settembre 2024
Vendita di cose mobili. Imputazione dei ricavi
Il momento decisivo per determinare l’esercizio al quale vanno imputati i corrispettivi della vendita di beni mobili è quello in cui questi sono consegnati o spediti, non rilevando il momento di sola messa a disposizione alla parte acquirente. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord
Quotidiano
18 settembre 2024
ETS: semplificazioni per la redazione del bilancio di esercizio illustrate dal Ministero del lavoro
L’approvazione definitiva della L. n. 104/2024 ha apportato alcune novità alla disciplina del Terzo settore. Ciò anche nella direzione di una semplificazione rispetto al fatto che in alcuni casi le disposizioni si applicano anche a ETS di modeste dimensioni. Le novità sono state illustrate di re
Quotidiano
17 settembre 2024
Aumentati i parametri per i bilanci abbreviati, micro e consolidati
Il 10 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212) il D. Lgs. 6/9/2024 n. 125 di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/
Fisco
4 settembre 2024
Aspetti contabili impianti fotovoltaici
Un impianto fotovoltaico è un impianto rivolto alla produzione di energia elettrica che sfrutta l’energia irraggiata dal sole grazie all’utilizzo di speciali componenti costituiti da materiale in grado di produrre energia elettrica se investito dalla luce solare. Il suo trattamento fiscale e contabi
Fisco
27 novembre 2024
La rilevazione contabile di imposte ed acconti
Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fiscal
Quotidiano
25 novembre 2024
Gestione contabile e fiscale dei beni inferiori a 516,46 euro
La gestione contabile e fiscale dei beni di modesto valore, ossia quelli il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, rappresenta un tema frequente nelle imprese italiane. Il legislatore ha previsto delle semplificazioni per queste tipologie di beni, consentendo la deduzione integrale delle spese
Fisco
20 novembre 2024
La rendicontazione di sostenibilità
Il presente contributo offre una panoramica approfondita sulla nuova normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024, in attuazione della direttiva europea 2022/2464/UE. Questo quadro normativo impone nuovi obblighi di trasparenza e divulgazione alle imprese, co
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi d
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/2
Voci trovate: 73