Ricerca
Voci trovate: 2012
Quotidiano
6 settembre 2022
CNDCEC: pubblicato lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021 degli enti locali
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso disponibile ieri la bozza di Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2021. A corredo del documento, viene anch
Quotidiano
2 settembre 2022
Bilancio: obbligo di trasparenza dei contributi pubblici all’interno della nota integrativa
Via libera alla possibilità di adempiere alle disposizioni relative alla pubblicità e trasparenza in materia di contributi pubblici attraverso la nota integrativa del bilancio. Tale novità è contenuta nel comma 6-bis dell’articolo 3 del decreto legge n. 73/2022 (decreto semplificazioni) ed è stata
Quotidiano
26 agosto 2022
OIC 35 per gli Enti del Terzo Settore
Il Principio Contabile OIC 35, pubblicato nella versione definitiva il 3 febbraio 2022, si applica agli Enti del Terzo Settore che redigono il bilancio in base alle disposizioni di cui all’articolo 13 commi 1 e 3 del D.lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore). Sul punto si evidenzia che, il D.M
Quotidiano
3 agosto 2022
Ammortamento in 50 anni: fatta chiarezza sull’ambito oggettivo
Con la risoluzione n. 46/E del 02/08/2022 l’Agenzia, in modo condivisibile, ha ritrattato una posizione precedentemente assunta in una risposta ad interpello, la n. 108/2022, che a lungo aveva fatto discutere e che aveva moltiplicato i dubbi relativi alla corretta identificazione dei beni rivalutat
Quotidiano
11 agosto 2022
OIC 29: la riapprovazione del bilancio in conseguenza di errori contabili
Il prg. 10 dell’OIC 29 definisce l’errore contabile quale “una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa non corretta di un dato di bilancio e/o di un’informazione fornita in nota integrativa”. Più precisamente, secondo il prg. 44, si tratta di una inesatta, ovvero di una mancata, applicazio
Quotidiano
3 agosto 2022
Decreto Semplificazioni: possibile non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante
Un emendamento al decreto Semplificazioni decreto n. 73/2022, approvato ieri in via definitiva al Senato, constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ult
Quotidiano
4 agosto 2022
Libri e registri contabili: abrogato l’obbligo di conservazione sostitutiva e la stampa in sede di controllo fiscale
Il Governo dimissionario è in carica per gli affari correnti, ma c’è ancora spazio per qualche buona notizia. Il D.L. n. 73/2022 c.d. “Semplificazioni” è stato approvato in via definitiva al Senato, ma durante l’iter di conversione è stato introdotto nel testo normativo un emendamento riguardante l
Quotidiano
29 luglio 2022
Decreto Semplificazioni: l’addio definitivo alla stampa dei registri
Mercoledì 27 luglio il cd. decreto Semplificazioni, decreto-legge 73 del 21 giugno 2022, ha incassato il via libera alla Camera. L’iter di conversione non è ancora concluso, posto che la misura deve ancora passare il vaglio del Senato; tuttavia, è doveroso segnalare l’avvenuta approvazione di emend
L’Esperto
26 luglio 2022
Contabilità Semplificata: è possibile anticipare i componenti positivi 2022 al 2021?
Domanda - Un contribuente in regime di contabilità semplificata, ditta individuale, in data 11/01/2022 ha emesso una fattura per euro 55.000 per lavori di intonacatura (settore edile) eseguiti nel 2021; adesso, essendo basso di reddito nell’anno 2021, vorrebbe spostare almeno una parte dei compone
Quotidiano
1 luglio 2021
L'aumento del capitale con l’utilizzo degli utili in corso d'anno
L’aumento di capitale è sicuramente uno strumento particolarmente utilizzato per superare temporanee crisi di liquidità o d’impresa. Con tale mezzo le imprese procedono alla raccolta di mezzi finanziari senza ricorrere ad istituti di credito o ad altri strumenti alternativi più onerosi. Da un pu
Voci trovate: 2012

