Ricerca
Voci trovate: 2015
Quotidiano
2 luglio 2025
L’affrancamento delle riserve non fa venir meno le regole generali
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024, il cui regolamento di attuazione è stato emanato lo scorso 27 giugno, non fa venir meno le ordinarie regole civilistiche e fiscali in tema di distribuzione delle stesse. Prelimin
Quotidiano
8 marzo 2024
Ruolo di mero parametro degli ammortamenti fiscali
Riprendendo il tema già trattato in un precedente scritto e relativo alla disciplina fiscale dell’affitto di azienda, già la disamina letterale dell’art. 102, comma 8, TUIR supporta la conclusione dell’eterogeneità di scopo delle quote di ammortamento deducibili dall’affittuario, rispetto agli ordi
Fisco
7 marzo 2024
Bilancio 2023: approvazione e versamento imposte
Si avvicina l’approssimarsi delle scadenze legate alla redazione del bilancio di esercizio. Il presente contributo fornisce una visione d’insieme dei vari adempimenti legati al procedimento di formazione e approvazione dello stesso. Indice argomenti Premessa Il bilancio Versamento imposte
Fisco
28 febbraio 2024
Rilevazione e classificazione delle disponibilità liquide
I valori di cassa sono rappresentati dalle disponibilità liquide che un’azienda possiede in forma di denaro contante, assegni, valori bollati o altri mezzi di pagamento. Dato che rappresentano un importante componente del bilancio di esercizio, con il presente contributo ci si propone di fornire un
Fisco
21 febbraio 2024
Aspetti contabili e fiscali operazioni in valuta estera
I crediti e i debiti in valuta estera a breve termine, in essere a fine esercizio, devono essere convertiti ed esposti in bilancio al cambio in vigore alla data di chiusura dell’esercizio stesso ed in un mondo sempre più globalizzato è molto probabile che un’impresa si imbatta in operazioni di ques
Quotidiano
21 febbraio 2024
Bilanci 2023: cautela nella valutazione per la sospensione ammortamenti
La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che consente la possibilità della sospensione degli ammortamenti, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicembre 2020, per effetto di una serie di proroghe, è stata concessa sino agli esercizi in corso al 31 dic
Quotidiano
19 febbraio 2024
Bilanci 2023: ritorno alle regole ordinarie in tema di perdite
Eventuali perdite che dovessero emergere dal bilancio 2023 non godono dello speciale regime introdotto dall’articolo 6 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23. Con tale norma il Legislatore, al fine di tutelare i patrimoni delle imprese dai negativi effetti delle perdite di esercizio che potevano
Quotidiano
14 febbraio 2024
Gli effetti della regolarizzazione del magazzino
Secondo l’indicazione normativa relativa alla regolarizzazione del magazzino contenuta nella Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 78 a 85, L. 213/2023), l’adeguamento effettuato non rileva ai fini sanzionatori di alcun genere. I valori risultanti dalle variazioni apportate alle esistenze in
Fisco
14 febbraio 2024
I requisiti per la redazione del bilancio semplificato e micro-imprese
Per le imprese con un esercizio che coincide con l’anno solare si sta avvicinando il momento in cui occorre redigere e portare all’approvazione il bilancio di esercizio. Al fine di eseguire correttamente questo adempimento occorre verificare se la società può beneficiare delle semplificazioni per r
Fisco
7 febbraio 2024
Aspetti contabili gestione imprese di autotrasporto
Le imprese che svolgono attività di autotrasporto possono godere di alcune semplificazioni in ambito IVA e di alcuni benefici fiscali inerenti l’applicazione delle imposte dirette. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una panoramica sugli aspetti fiscali e contabili inerenti la ges
Voci trovate: 2015

