Ricerca

Voci trovate:  2017
Fisco
4 novembre 2025

La contabilità semplificata per cassa

Indice Premessa Contabilità semplificata per cassa Soggetti ammessi al regime Limite di ricavi per l’accesso Esempio operativo Opzione per la contabilità ordinaria Determinazione del reddito Irrilevanza rimanenze Obblighi contabili Es
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 ottobre 2025

Come prepararsi all’inventario di fine anno: quantificazione e valorizzazione delle rimanenze

Uno dei passaggi decisivi nella redazione dei bilanci è certamente la quantificazione e la valorizzazione dei beni in giacenza. In molte aziende le rimanenze costituiscono una voce alquanto significativa nell’Attivo e la correttezza dell’imputazione condiziona, anche pesantemente il risultato di e
Leggi l'articolo
Fisco
28 ottobre 2025

Collegio sindacale e società di revisione: un rapporto di collaborazione continua

Indice Due organi centrali del sistema di controllo Le norme di comportamento come guida operativa I due momenti chiave del rapporto Il caso delle società quotate Ulteriori competenze del Collegio Sindacale Un tema di grande attualità per il mondo dell’impresa e
Leggi l'articolo
Fisco
27 ottobre 2025

Gli effetti fiscali del nuovo OIC 34

Indice Premessa Ambito di applicazione e soggetti interessati OIC 34 Soggetti interessati Ambito oggettivo Regole generali di coordinamento fiscale Fenomeni pienamente rilevanti ai fini fiscali Identificazione unità elementari di contabilizzazione
Leggi l'articolo
Fisco
6 novembre 2024

Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale

Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Leggi l'articolo
Fisco
30 ottobre 2024

La rilevazione contabile dei beni inferiori ad Euro 516,46

Per quanto riguarda la gestione dei beni di modesto valore la normativa fiscale prevede una disciplina specifica per i beni il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, consentendo la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute. Tuttavia, la normati
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 ottobre 2024

Società che accedono ai fondi pubblici: nei collegi sindacali arriva il MEF

Obbligo di inserire un revisore nominato dal MEF (Ministero dell’economia e delle finanze) nei collegi sindacali delle società che beneficiano di risorse pubbliche superiori a 100.000 euro. Costituisce una sostanziale modifica nel sistema di vigilanze delle imprese che desta non poche perplessità.
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 ottobre 2024

OIC: avviati i questionari per la semplificazione del bilancio delle PMI

Coerentemente con quanto previsto dall’articolo 9, c. 1, lett. d, della Legge 111/2023 di riforma del sistema fiscale (che aveva previsto l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la disciplina del codice civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni),
Leggi l'articolo
Fisco
23 ottobre 2024

La rilevazione contabile di sconti ed abbuoni

Il presente documento esamina le modalità di rilevazione contabile di sconti e abbuoni alla luce dei principi contabili aggiornati, con particolare riferimento all'OIC 34 sui ricavi e all'OIC 15 sugli oneri finanziari. Vengono trattate le differenze tra sconti commerciali e sconti finanziari, e com
Leggi l'articolo
Fisco
2 ottobre 2024

La rilevazione degli strumenti finanziari derivati

Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in
Leggi l'articolo
Voci trovate:  2017