Ricerca

Voci trovate:  138
Quotidiano
23 dicembre 2024

Stop ai revisori del MEF negli enti pubblici con fondi oltre i 100mila euro

Non ci saranno revisori indicati dal Ministero dell’economia e delle finanze nei collegi sindacali o di controllo nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici. Ma gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Dopo diverse revisioni, l
Leggi l'articolo
Fisco
18 dicembre 2024

Ammortamento di terreni e fabbricati

L’ammortamento rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un’azienda, specialmente per quanto riguarda gli immobili. Tuttavia, la distinzione tra terreni e fabbricati introduce complessità significative sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Nel presente contributo vengono
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta

La novità - L’articolo 14 dello schema di DLgs. di revisione IRPEF ed IRES (rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve” e approvato definitivamente dal CdM il 03 dicembre 2024) prevede una nuova disciplina che riconosce la possibilità di affrancare (totalmente o parzialmente) i saldi att
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

Gli omaggi natalizi

Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Leggi l'articolo
Fisco
27 novembre 2024

La rilevazione contabile di imposte ed acconti

Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fisca
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2025

Errori contabili, arriva la stretta nel decreto correttivo

Lo schema di decreto legislativo relativo ad interventi integrativi e correttivi in materia di IRPEF ed IRES, approvato nella seduta del CdM svoltosi lo scorso 20 novembre, interviene in senso restrittivo sul testo dell’articolo 83 del TUIR rispetto al riconoscimento fiscale degli errori contabili.
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 novembre 2025

Bilanci 2025 e perdite: l’ordine “obbligato” di utilizzo delle riserve

Con la chiusura dei bilanci al 31.12.2025 occorre definire la strategia di copertura delle eventuali “perdite d’esercizio”, nel rispetto delle regole del codice civile e della giurisprudenza di legittimità, e tenendo conto delle implicazioni fiscali (Corte di Cassazione, sentenza n. 15087 del 12.05
Leggi l'articolo
Fisco
25 novembre 2025

La gestione delle giacenze di magazzino a fine anno e la compilazione delle distinte inventariali

Indice Rettifiche inventariali positive (acquisti in nero) (giacenza fisica superiore a quella contabile) Perdita dei beni involontaria accidentale (articolo 2 del D.P.R. n. 441/1997) Distruzione dei beni su base volontaria I limiti previsti per la contabilità di magazzino G
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

Come contabilizzare i lavori in corso, tutto ciò che serve sapere per non sbagliare

I lavori in corso su ordinazione sono normalmente concernenti contratti di appalto o altri atti aventi contenuti economici simili concernenti la realizzazione di opere, edifici, strade, ponti, dighe, navi, impianti, scuole, la fornitura di servizi direttamente correlati alla realizzazione di un’ope
Leggi l'articolo
Voci trovate:  138