Ricerca
Voci trovate: 266
Quotidiano
22 marzo 2025
Polizza eventi catastrofali, ultimi giorni per la stipula
Entro il 31 marzo prossimo, così come stabilito dall’articolo 1 commi da 101-111 della Legge di Bilancio 2024 n. 213/2023, le imprese sono obbligate a stipulare la polizza assicurativa contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali. Le modalità attuative e operative degli schemi di assicur
Informa+
23 ottobre 2024
Approvato il Codice unico degli Incentivi: riforma storica
Durante il Consiglio dei Ministri svoltosi il 21 ottobre, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è stato approvato lo schema di decreto legislativo sul “Codice degli Incentivi”, in attuazione della Legge n.160 del 27 ottobre 2023, che ha delegato al Governo la revis
Informa+
3 settembre 2024
Specializzazione intelligente: dal 10 settembre al via le domande per le imprese del Mezzogiorno
Al via lo sportello online per l’accesso agli incentivi destinati ai progetti di R&S sperimentale delle imprese del Mezzogiorno nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”. Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oltre 470 milioni di euro per la misura. Dal 10
Informa+
5 febbraio 2025
Crisi del tessile: il made in Italy a rischio tracollo
La crisi del settore tessile continua a destare grande preoccupazione, registrando ormai da diversi trimestri un andamento negativo senza segnali di ripresa. L’impatto sul Made in Italy è significativo, con effetti a cascata che travolgono non solo il comparto tessile in senso stretto, ma anche tutt
Quotidiano
2 agosto 2024
Navi e unità da diporto: modalità di comunicazione dei dati
Con il Provvedimento n. 320231 del 31 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per la comunicazione - da parte degli Uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica - all’anagrafe tributaria di dati e di notizie relativi alle domande d’iscrizione ed alle note di
Quotidiano
5 agosto 2024
Invitalia: incentivi a sostegno di imprese, persone e territori
Pioggia di contributi pubblici concessi alle imprese mediante Invitalia. Di fatti, sono più di 64 mila le imprese sostenute nel corso del 2023, di cui 4.200 nuove imprese e circa il 40% create da donne. Incentivi che hanno contribuito a creare o salvaguardare 31.000 posti di lavoro, il 48% nel Mezzo
Informa+
29 luglio 2024
Nuova tutela europea dei prodotti IGP non agroalimentari: pubblicato il bando
Sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato il decreto direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la p
Informa+
30 luglio 2024
Imprese locali: un accordo per sostenerle nel loro sviluppo
Banche, Gruppo Mediocredito Centrale e ANFIR (Associazione nazionale finanziarie regionali) hanno firmato un Protocollo d’Intesa al fine di consolidare i rapporti esistenti, sviluppare e potenziare gli ambiti di cooperazione con le finanziarie regionali e migliorare l’efficacia delle attività congiu
Informa+
31 luglio 2024
Strutture ricettive e investimenti: istanze FRI-Tur entro il 12 settembre
L’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale (FRI-Tur), previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia ha avuto il v
Informa+
26 luglio 2024
Nuova Sabatini Capitalizzazione: dal 1° ottobre al via le domande
Il MIMIT con la circolare n.1115 pubblicata il 15 luglio 2024 apporta modifiche alla circolare n.410823 del 6 dicembre 2022, a seguito dell’entrata in vigore, il 20 aprile 2024, del decreto interministeriale n.43 del 19 gennaio 2024 e recante il regolamento per il sostegno alla capitalizzazione dell
Voci trovate: 266