Ricerca
Voci trovate: 9
Quotidiano
27 agosto 2025
Impresa familiare, ecco quando il collaboratore può essere considerato a carico del titolare
Come è noto, l’istituto dell’impresa familiare è disciplinato, dal punto di vista civilistico, dall’art. 230-bis C.C., ai sensi del quale è considerata tale l’impresa nella quale collaborano i componenti della famiglia prestando in modo continuativo la propria attività lavorativa. Tale forma di i
Informa+
25 agosto 2025
Fondo per la transizione industriale 2025, bando da 134 milioni per investimenti green: in GU il comunicato
A metà luglio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha annunciato la riapertura del Fondo per la transizione industriale, uno strumento legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mira a sostenere la trasformazione ecologica del tessuto produttivo. Con questo bando il Gove
Quotidiano
26 agosto 2025
Start up innovative: permanenza nella sezione speciale del RI oltre il terzo anno
La legge n. 193/2024 ha introdotto rilevanti modifiche al quadro normativo di riferimento per le imprese innovative italiane, intervenendo, in primo luogo, sull’articolo 25 del DL. n. 179/2012. In questo contributo ci soffermeremo sul nuovo comma 2-bis dell’articolo 25 che consente alle startup di
Quotidiano
22 agosto 2025
Strumenti finanziari partecipativi, quando valgono come azioni: nuovi chiarimenti dall'Agenzia
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 224/2025, ha fornito un chiarimento cruciale in tema di strumenti finanziari partecipativi (SFP), analizzando le condizioni per cui questi strumenti possono essere considerati, ai sensi dell’articolo 44, comma 2, lettera a), del TUIR, come strumenti assimi
Quotidiano
21 agosto 2025
Nuove regole fiscali per il Negative Goodwill: cosa cambia con la Risposta 218/2025
Con la Risposta n. 218/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale del Negative Goodwill (o avviamento negativo) nelle operazioni di acquisto di rami d’azienda contabilizzate secondo l’IFRS 3 – Business Combinations. La questione è tutt’altro che teorica: riguarda il disallin
Quotidiano
19 agosto 2025
Riduzione IRES, pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo: ecco le condizioni e cosa cambia per le imprese
Con la legge delega fiscale (L. 111/2023) e successivamente con la legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 436-444), il Governo aveva previsto la possibilità di ridurre l’aliquota IRES per le imprese che destinano una parte degli utili a investimenti qualificati o a nuova occupazione. Il decre
Quotidiano
6 agosto 2025
Conversione in legge del DL Economia: votata la fiducia alla Camera
Nella seduta del 5 agosto 2025, la Camera ha approvato con 200 voti favorevoli e 117 contrari la fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 (cd. “decreto economia”).
Il Provvedimento introduce l’erogazione di contributi de
Quotidiano
11 agosto 2025
Deduzione forfettaria per i distributori di carburante irrilevante per gli acconti
Tra le ipotesi di ricalcolo obbligatorio degli acconti, è presente la deduzione forfettaria prevista in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante. Per tali imprese, a decorre dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2011, l’articolo 34 della legge 12
Quotidiano
21 agosto 2025
La separazione delle attività nel settore immobiliare
Ai sensi dell’art. 36, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, i soggetti che esercitano più imprese o più attività nell’ambito della stessa impresa hanno facoltà di optare per l’applicazione separata dell’imposta relativamente ad alcuna delle attività esercitate. In tal caso, la detrazione di cui all’art.
Voci trovate: 9