Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
4 dicembre 2024
"Sì" al bonus Zes mezzogiorno per acquisto di immobile tramite contratto di ''rent to buy''
Usufruiscono del credito d'imposta Zes unica nel mezzogiorno le spese sostenute per l'acquisto dell'immobile, avvenuto mediante un contratto di ''rent to buy''. L'investimento immobiliare si ritiene, ai fini del credito d'imposta Zes unica, effettuato al momento della stipula del contratto di ac
Quotidiano
26 novembre 2025
Credito ZES, la revisione contabile diventa requisito obbligatorio: chi può certificare, come farlo e cosa rischia l’impresa senza il documento
L’articolo 16 del D.L. 124/2023 che ha istituito il credito d'imposta per gli investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno non prevede la certificazione contabile ai fini della citata agevolazione. Tale obbligo è stato introdotto con il regolamento di attuazione, il D.M. 17/5/2024 emanato dal
Quotidiano
26 novembre 2025
La certificazione del revisore per il credito d’imposta ZES unica
L’articolo 16 del D.L. 124/2023 che ha istituito il credito d'imposta per gli investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno non prevede la certificazione contabile ai fini della citata agevolazione. Tale obbligo è stato introdotto con il regolamento di attuazione, il D.M. 17/5/2024 emanato dal
Quotidiano
19 novembre 2025
Comunicazione integrativa ZES, raffica di vincoli alla compilazione: a cosa fare attenzione per non sbagliare
A differenza di quanto consentito, per effetto delle disposizioni contenute nel D.L. 155/2024 (cd. decreto collegato alla LB 2025), in occasione della tornata ZES 2024, la Comunicazione integrativa per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica dal 1° gennai
Quotidiano
18 novembre 2025
ZES Unica, via alla comunicazione integrativa: come farla con il nuovo software. Attenzione ai vincoli antimafia
Per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica gli operatori economici che hanno validamente presentato entro lo scorso 30 maggio la comunicazione prevista dall’articolo 1, comma 486, della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), per attestare l’avvenuta reali
Fisco
18 novembre 2025
Credito d’imposta Zes: acquisto immobile a regime di proprietà superficiaria e requisito novità
Indice Premessa Risp. ad Interpello n.310 del 03.05.2023 Il Regolamento GBER Risp. ad Interpello n.302 del 21.04.2023 Riferimenti normativi Caso L’esperto Nell’ambito della fruizione del Credito d’imposta Zes, l’ammissibilità degli immobili è sempre stata u
Quotidiano
13 novembre 2025
No, non si possono usare i propri crediti per pagare i debiti di altri: nuovi chiarimenti dell'Agenzia
Con la Risposta n. 291/2025 l’Agenzia delle Entrate ribadisce che non è consentito utilizzare i propri crediti d’imposta per compensare, tramite F24, i debiti tributari di un altro soggetto, anche se si indica il codice “50 – coobbligazione”. Uno schema del genere integra un accollo con compensazio
Fisco
12 novembre 2025
Tutto sulla comunicazione integrativa per il credito di imposta ZES unica
Indice Premessa Modalità per l’invio della Comunicazione integrativa Il frontespizio La dichiarazione sostitutiva di atto notorio Il quadro A [Senza testo] Il quadro B Il quadro C Il quadro D Il quadro E Caso L'esperto Riferimenti normativi e di prass
Quotidiano
7 novembre 2025
Il triste paradosso dei commercialisti: la compensazione dei contributi previdenziali durerà solo qualche mese
L’introduzione delle nuove modalità di versamento della contribuzione dovuta alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei Dottori Commercialisti, con la possibilità di utilizzazione del modello F24, era apparsa come una conquista storica, soprattutto ai fini della compensazione dei crediti
Fisco
7 novembre 2025
Bonus edilizi e crediti d’imposta, dal 1° luglio 2026 stop alle compensazioni con INPS e INAIL
Con l’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, il Governo interviene per contrastare le indebite compensazioni e rafforzare i controlli sull’utilizzo dei crediti d’imposta agevolativi, inclusi i bonus edilizi. Le nuove regole estendono il divieto di compensazione, già previsto per banc
Voci trovate: 45

