Ricerca
Voci trovate: 38
Quotidiano
19 luglio 2025
Il credito d’imposta commissioni POS dei distributori di carburante
L’articolo 1, comma 924, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018), ha istituito un credito di imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante. Il bonus è “pari al 50 per cento del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate, a p
Quotidiano
10 luglio 2025
Riversamento e sanzioni del 25 o del 30% per utilizzo irregolare del credito d’imposta: novità e regole dal D.Lgs 87/2024
Il recente atto di indirizzo sulle violazioni nell’utilizzo dei crediti d’imposta ha espresso in maniera molto chiara il discrimine tra le fattispecie dei crediti inesistenti e non spettanti. Rispetto a questi ultimi si può notare come, a seguito di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni”, essi si
Quotidiano
3 luglio 2025
Atto di indirizzo per le violazioni nell’utilizzo dei crediti, il MEF si attesta sul dato normativo
Dopo l’atto di indirizzo emanato in materia di abuso del diritto, il MEF torna protagonista con un ulteriore provvedimento in materia di violazioni nell’utilizzo dei crediti d’imposta, con focus sulla distinzione tra quelli che risultano: non spettanti, e inesistenti. L’atto odierno si è re
Informa+
9 giugno 2025
Rottamazione quater, oggi ultima scadenza: come pagare
Ultima chiamata per il pagamento dell’ottava rata della Rottamazione quater. La definizione agevolata permette ai contribuenti di saldare i propri debiti fiscali beneficiando di una significativa riduzione delle somme dovute al Fisco, senza versare sanzioni e interessi. L’ottava rata era in scad
Quotidiano
6 giugno 2025
Rottamazione quater, ottava rata entro il 9 giugno. Ma ci sarà una rottamazione quinquies?
Ultimi giorni per il pagamento dell’ottava rata della Rottamazione quater delle cartelle in scadenza lo scorso 31 maggio. Saranno, infatti, ritenuti tempestivi i versamenti effettuati entro lunedì 9 giugno, considerati i cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge e dei differimenti in pres
Fisco
15 settembre 2025
Credito d’imposta R&S - Seconda parte
Nella prima parte del presente approfondimento è stato offerto un quadro riassuntivo dell’evoluzione giurisprudenziale connessa all’annosa distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e insistenti e che ha trovato un suo chiarimento definitivo nell’ Atto di indirizzo MEF n. 18 del 01 luglio 2025.
Fisco
8 settembre 2025
Credito d’imposta R&S
Il credito d’imposta R&S è sempre stata una misura agevolativa caratterizzata da molte incertezze interpretative e che sono state motivo di contrasto tra un’incisiva azione ispettiva del fisco ed una nutrita giurisprudenza che si è posta a tutela del contribuente, andando ad ammonire frequentemente
Quotidiano
4 settembre 2025
Credito d’imposta 4.0, ancora 686 milioni disponibili per gli investimenti 2025: ecco come fare a chiederli
Il MIMIT con una nota del 29 luglio scorso ha comunicato che per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, alla data richiamata, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a circa 686 milioni di euro
Quotidiano
25 ottobre 2024
Il corretto inquadramento delle voci agevolabili per il credito d’imposta R&S
Entro la fine del mese, fatte salve ulteriori “sorprese dell’ultimo minuto”, scadrà il termine per la presentazione delle istanze ai fini dell’accesso alla procedura di restituzione agevolata dell’agevolazione per investimenti in ricerca e sviluppo. Opzione particolarmente di interesse per quei sogg
Quotidiano
22 ottobre 2024
Credito d’imposta ZES: possibile realizzare investimenti maggiori di quelli prenotati
In attesa del provvedimento normativo con il quale il credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica Mezzogiorno venga esteso al 2025, così come dichiarato nel Documento programmatico di bilancio 2025, il Legislatore, dopo le modifiche introdotte con il D.L. 113/2024, cd. decreto omnibus, è
Voci trovate: 38