Ricerca

Voci trovate:  41
Quotidiano
8 agosto 2025

Superbonus 2025, pronto il nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito

Con il Provvedimento n. 321370/2025, pubblicato il 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione aggiornata del modello - con le relative istruzioni e specifiche tecniche - da utilizzare per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’opzione per lo sconto in fattura o
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2025

Superbonus in dichiarazione, si ripete il rito del visto di conformità

Fino all’esaurimento del periodo di recupero fiscale, in alcuni casi lungo dieci anni, la presenza in dichiarazione dei redditi di spese detraibili relative ad interventi rilevanti ai fini Superbonus comporta, anno dopo anno, l’apposizione dello specifico visto di conformità. Un rito che si ripete
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 luglio 2025

Crediti Superbonus anno 2025: possono essere utilizzati per compensare IRES e IRAP anno 2023?

Domanda - Una società ha a disposizione dei crediti superbonus anno 2025 (codici tributo 7711-7718) che sono utilizzabili in compensazione dal 01/01/2025 al 31/12/2025. Abbiamo la necessità di capire se questi crediti possono essere utilizzati per compensare debiti di anni precedenti (es. debiti IR
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2025

Bonus edilizi, stretta del Fisco: bloccati nel 2025 oltre 500 milioni di euro in crediti d’imposta

Nel corso del 2025 sono stati bloccati circa 500 milioni di euro in crediti d’imposta derivanti da ristrutturazioni edilizie che avevano usufruito dei bonus casa. L’effetto prolungato delle cessioni dei crediti edilizi continua a farsi sentire. Nonostante il blocco imposto dal Governo tra il 202
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Abuso del diritto e crediti d’imposta inesistenti, Superbonus ancora fermo al controllo preventivo

Salvo che non sia previsto diversamente da specifiche forme di interlocuzione fra Amministrazione finanziaria e contribuente, in via generale gli atti di recupero conseguenti al disconoscimento di crediti di imposta inesistenti sono esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo di cui all’articolo 6
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 giugno 2025

Superbonus e successione: chi è il beneficiario diretto in caso di erede minorenne?

Domanda - Un contribuente titolare di un'unità immobiliare in condominio è deceduto prima che venisse deliberata dall'assemblea l'autorizzazione dei lavori di riqualificazione energetica Superbonus, nominando come legittimo erede testamentario suo nipote minorenne. Si chiede: 1) quali sono i mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Superbonus, aperto il portale ENEA: come inviare le asseverazioni

Dopo l’attivazione della nuova piattaforma ENEA per l’invio delle comunicazioni obbligatorie relative agli interventi edilizi che accedono alle detrazioni fiscali dell’Ecobonus e del Bonus Casa, è stato pubblicato anche l’aggiornamento del Portale SuperEcobonus 110%. Il Portale è operativo dal 4
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

Superbonus 110% esteso al 2026 per i comuni colpiti dal sisma del 2016

Buone notizie per i cittadini e le imprese che operano nei comuni colpiti dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016: infatti potranno beneficiare del Superbonus, nella misura del 110%, per interventi di ricostruzione, efficientamento energetico e messa in sicurezza degli immobili danneggiat
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 maggio 2025

Dichiarazione redditi 2025, come indicare l'eliminazione delle barriere architettoniche tra Bonus Casa, Bonus 75% e Superbonus

La normativa vigente prevede diverse agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, è possibile fruire della detrazione del: 50% per interventi di ristrutturazione edilizia; 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

Superbonus, decadenza in caso di mancata compilazione del quadro F della CILA-S

Negli ultimi anni, il Superbonus ha rappresentato un'opportunità senza precedenti per la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici. Tuttavia, a complessità e l’evoluzione continua del quadro normativo hanno spesso generato dubbi interpretativi e difficoltà operative. Proprio per qu
Leggi l'articolo
Voci trovate:  41