Ricerca
Voci trovate: 39
Quotidiano
28 dicembre 2024
Bonus edilizi: da gennaio scendono le detrazioni
Ultimi giorni utili per agganciare le regole del 2024, in tutti i sensi. I bonifici parlanti disposti entro il 31 dicembre 2024, effettuati a fronte di fatture in acconto su lavori da eseguire o materiale da consegnare, potranno beneficiare delle maggiori aliquote oggi vigenti. Per i bonus minori,
Quotidiano
18 dicembre 2024
Superbonus, ulteriori chiarimenti in tema di ripartizione decennale della detrazione
Con la Risposta n. 262 del 17 dicembre 2024 l’Amministrazione finanziaria torna sul tema della facoltà di ripartizione decennale degli oneri detraibili Superbonus di cui all’articolo 119, comma 8 – quinquies, del Decreto Legge n. 34 del 2020. Tale facoltà non può essere esercitata per una sola annu
Quotidiano
16 dicembre 2024
Ripartizione decennale, l’unico rimedio all’incubo dell’incapienza fiscale
La facoltà di ripartizione decennale, contro quella ordinaria quadriennale, degli oneri detraibili relativi agli interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica degli edifici, agevolati Superbonus ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34 del 2020, troverà applicazione anche
L’Esperto
4 dicembre 2024
Emissione fattura superbonus 70% per condominio: requisiti e compatibilità con sconto in fattura
Domanda - Vorrei sapere se è possibile per un fornitore (società che si occupa di vendita e installazione pannelli fotovoltaici) emettere fattura entro dicembre 2024, con superbonus sconto al 70% per un committente di un condominio minimo. Il committente mi ha riferito che si tratta di una ristrut
Quotidiano
30 novembre 2024
Cfp Superbonus 2024: 100% di quanto richiesto
Riconoscimento del contributo a fondo perduto in maniera piena per i soggetti a basso reddito che dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per le quali spetta una detrazione d’imposta per interventi edilizi nella misura del 70% (Superbonus 2024). Nello specifico l’importo del contrib
Quotidiano
13 novembre 2025
Superbonus al 110% fino al 31 dicembre 2025 per le ricostruzioni post sisma
L’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti sull’applicazione del Superbonus 110% per gli interventi realizzati su immobili danneggiati da eventi sismici. È questo il perimetro d’interesse della Risoluzione n.66, pubblicata il 13 novembre. Quesito Nel caso in esame, un contr
Quotidiano
31 ottobre 2025
Superbonus, la vendita dell’immobile ricevuto in donazione genera plusvalenza tassabile
La Risoluzione n. 62/E del 2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di grande attualità: la plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile ricevuto in donazione, sul quale sono stati effettuati interventi agevolati con il Superbonus 110%. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria
L’Esperto
29 ottobre 2025
Superbonus, spesa cointestata: sì alla ripartizione con annotazione in fattura
Anche per il Superbonus vale la circolare del 2023 che prevede la ripartizione con annotazione sulle fatture? Il quesito è stato posto durante la puntata di Caffè&Cornetto del 7 ottobre 2025. La risposta è affermativa, nel caso di spesa cointestata. La regola dell’annotazione in fattura p
Quotidiano
23 ottobre 2025
Superbonus, scadenza chiave il 31 ottobre: come avere la detrazione in 10 anni con la dichiarazione integrativa
I soggetti che hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus nel corso del 2023 – così come previsto dal comma 8-sexies dell’articolo 119 del DL Rilancio n. 34/2020, inserito dall’articolo 1 comma 56, lettera b) della Legge di Bilancio 2025 n.207/2024 - possono optare per la ripartizione della
L’Esperto
28 febbraio 2025
D.L. n. 39/2024: Esclusioni dalle Agevolazioni per Cilas Dormienti
Domanda - Il decreto-legge n. 39/2024 impedisce la cessione del credito e lo sconto in fattura per le Cilas dormienti; quali spese, oltre ai pagamenti per i lavori già effettuati, sono esclusi da queste agevolazioni? Risposta - Il decreto-legge n. 39/2024 ha imposto delle restrizioni significati
Voci trovate: 39

