Ricerca
Voci trovate: 44
Quotidiano
26 novembre 2024
Spese superbonus 2024: obbligo di comunicazione all'Enea entro il 30.11
Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 viene prorogato dal 31 ottobre al 30 novembre 2024 il termine per la presentazione telematica dei dati per il monitoraggio preventivo delle spese relative al superbonus, di cui all’art. 3 del DL 39/2024, già sostenute nel
L’Esperto
8 novembre 2024
Trasferimento di immobili post superbonus
Una contribuente ha acquistato, per il 50% mediante compravendita effettuata dal coniuge in regime di comunione legale dei beni e per il restante 50% tramite successione in seguito al decesso del coniuge stesso, un immobile. L’immobile in questione non è stato adibito ad abitazione principale e sul
L’Esperto
7 novembre 2024
Apposizione visto di conformità
Domanda - Si prospetta la seguente ipotesi: contribuente titolare di P. Iva ha in corso nel 2023 e non ha ancora concluso nel 2024 lavori di Sismabonus 110%. I pagamenti effettuati nel 2023 per gli interventi 110% generano un credito IRPEF, che ha scelto di usare direttamente in dichiarazione dei r
Quotidiano
2 novembre 2024
Superbonus: stop per nuovi lavori nel 2025
Anche se il Superbonus è stato sospeso per nuovi lavori, i beneficiari che hanno già iniziato o completato lavori agevolati devono comunque inviare comunicazioni aggiuntive e affrontare controlli, inclusi quelli relativi alla variazione della rendita catastale. Inoltre, i costi dei lavori agevolati
Quotidiano
10 aprile 2025
Fisco, Superbonus e catasto, in arrivo la prima tranche di lettere
Se ne parla già dagli ultimi giorni di marzo: il Fisco avvia i controlli per gli immobili ristrutturati con il Superbonus, in particolare per tutti quei contribuenti che hanno fruito dell’agevolazione ma non hanno effettuato la dichiarazione catastale. Insomma, l’Agenzia sta concedendo ai contri
L’Esperto
28 febbraio 2025
D.L. n. 39/2024: Esclusioni dalle Agevolazioni per Cilas Dormienti
Domanda - Il decreto-legge n. 39/2024 impedisce la cessione del credito e lo sconto in fattura per le Cilas dormienti; quali spese, oltre ai pagamenti per i lavori già effettuati, sono esclusi da queste agevolazioni? Risposta - Il decreto-legge n. 39/2024 ha imposto delle restrizioni significati
Quotidiano
31 ottobre 2025
Superbonus, la vendita dell’immobile ricevuto in donazione genera plusvalenza tassabile
La Risoluzione n. 62/E del 2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di grande attualità: la plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile ricevuto in donazione, sul quale sono stati effettuati interventi agevolati con il Superbonus 110%. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria
L’Esperto
29 ottobre 2025
Superbonus, spesa cointestata: sì alla ripartizione con annotazione in fattura
Anche per il Superbonus vale la circolare del 2023 che prevede la ripartizione con annotazione sulle fatture? Il quesito è stato posto durante la puntata di Caffè&Cornetto del 7 ottobre 2025. La risposta è affermativa, nel caso di spesa cointestata. La regola dell’annotazione in fattura p
Quotidiano
23 ottobre 2025
Superbonus, scadenza chiave il 31 ottobre: come avere la detrazione in 10 anni con la dichiarazione integrativa
I soggetti che hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus nel corso del 2023 – così come previsto dal comma 8-sexies dell’articolo 119 del DL Rilancio n. 34/2020, inserito dall’articolo 1 comma 56, lettera b) della Legge di Bilancio 2025 n.207/2024 - possono optare per la ripartizione della
Quotidiano
1 ottobre 2025
Superbonus, valanga di ricorsi: i giudici travolti dai ricorsi sulle cessioni del credito
Il Superbonus riempie le aule delle Corte di Giustizia di I e II grado di tutta Italia. Il contenzio-so attiene essenzialmente all’annullamento degli effetti della Comunicazione relativa all’opzione esercitata ai sensi dell’articolo 121 del decreto legge n. 34 del 2020. Non si rileva-no, invece, pr
Voci trovate: 44

