Ricerca

Voci trovate:  59
Quotidiano
10 aprile 2025

Fisco, Superbonus e catasto, in arrivo la prima tranche di lettere

Se ne parla già dagli ultimi giorni di marzo: il Fisco avvia i controlli per gli immobili ristrutturati con il Superbonus, in particolare per tutti quei contribuenti che hanno fruito dell’agevolazione ma non hanno effettuato la dichiarazione catastale. Insomma, l’Agenzia sta concedendo ai contrib
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 febbraio 2025

D.L. n. 39/2024: Esclusioni dalle Agevolazioni per Cilas Dormienti

Domanda - Il decreto-legge n. 39/2024 impedisce la cessione del credito e lo sconto in fattura per le Cilas dormienti; quali spese, oltre ai pagamenti per i lavori già effettuati, sono esclusi da queste agevolazioni? Risposta - Il decreto-legge n. 39/2024 ha imposto delle restrizioni significativ
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2025

ONLUS, OdV e APS, la proprietà superficiaria rileva ai fini del superbonus

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 19/2025, ha chiarito che una ONLUS, una OdV o una APS che sostiene spese ammesse al Superbonus per interventi su un immobile di categoria catastale B/1, B/2 e D/4 può applicare la peculiare modalità di calcolo prevista dal comma 10-bis dell’articolo 119
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 febbraio 2025

Variante CILAS: possibile fruire dello sconto in fattura

Domanda - Un condominio ha avviato lavori Superbonus nel novembre 2022, presentando la CILA e la CILAS. I lavori sono stati sospesi a causa delle limitazioni sulla cessione e lo sconto in fattura. Quando il condominio ha chiesto di riprendere i lavori, la ditta iniziale non è riuscita a proseguire;
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Fisco: quali spese sono in grado di “salvare” le CILAS dormienti

Il Superbonus ed in particolare il tema riguardante la possibilità di fruire della cessione del credito e dello sconto in fattura non trova pace. L’Agenzia delle entrate continua a ricevere istanze di interpello e la risposta ad una di queste, la n. 26 del 2025, fornisce numerose e utili indicazioni
Leggi l'articolo
Infostudio
14 febbraio 2025

Superbonus: mancato invio dichiarazione di variazione catastale

Gentile Cliente, con il Provvedimento Prot. n. 38133/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di invio dell’apposita comunicazione nei casi in cui non risulti presentata la dichiarazione di variazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Fisco e Superbonus: pronte le comunicazioni per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale

L'Agenzia delle Entrate sta inviando comunicazioni ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus. Queste comunicazioni riguardano la possibile mancata dichiarazione di variazione catastale degli immobili ristrutturati. L'obiettivo è permettere ai contribuenti di verificare la correttezza dei da
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Superbonus 2025, pronto il nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito

Con il Provvedimento n. 321370/2025, pubblicato il 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione aggiornata del modello - con le relative istruzioni e specifiche tecniche - da utilizzare per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’opzione per lo sconto in fattura o l
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2025

Superbonus in dichiarazione, si ripete il rito del visto di conformità

Fino all’esaurimento del periodo di recupero fiscale, in alcuni casi lungo dieci anni, la presenza in dichiarazione dei redditi di spese detraibili relative ad interventi rilevanti ai fini Superbonus comporta, anno dopo anno, l’apposizione dello specifico visto di conformità. Un rito che si ripete p
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 luglio 2025

Crediti Superbonus anno 2025: possono essere utilizzati per compensare IRES e IRAP anno 2023?

Domanda - Una società ha a disposizione dei crediti superbonus anno 2025 (codici tributo 7711-7718) che sono utilizzabili in compensazione dal 01/01/2025 al 31/12/2025. Abbiamo la necessità di capire se questi crediti possono essere utilizzati per compensare debiti di anni precedenti (es. debiti IRE
Leggi l'articolo
Voci trovate:  59