Ricerca

Voci trovate:  59
Quotidiano
25 luglio 2025

Bonus edilizi, stretta del Fisco: bloccati nel 2025 oltre 500 milioni di euro in crediti d’imposta

Nel corso del 2025 sono stati bloccati circa 500 milioni di euro in crediti d’imposta derivanti da ristrutturazioni edilizie che avevano usufruito dei bonus casa. L’effetto prolungato delle cessioni dei crediti edilizi continua a farsi sentire. Nonostante il blocco imposto dal Governo tra il 202
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Abuso del diritto e crediti d’imposta inesistenti, Superbonus ancora fermo al controllo preventivo

Salvo che non sia previsto diversamente da specifiche forme di interlocuzione fra Amministrazione finanziaria e contribuente, in via generale gli atti di recupero conseguenti al disconoscimento di crediti di imposta inesistenti sono esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo di cui all’articolo 6-
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 giugno 2025

Superbonus e successione: chi è il beneficiario diretto in caso di erede minorenne?

Domanda - Un contribuente titolare di un'unità immobiliare in condominio è deceduto prima che venisse deliberata dall'assemblea l'autorizzazione dei lavori di riqualificazione energetica Superbonus, nominando come legittimo erede testamentario suo nipote minorenne. Si chiede: 1) quali sono i mome
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Superbonus, aperto il portale ENEA: come inviare le asseverazioni

Dopo l’attivazione della nuova piattaforma ENEA per l’invio delle comunicazioni obbligatorie relative agli interventi edilizi che accedono alle detrazioni fiscali dell’Ecobonus e del Bonus Casa, è stato pubblicato anche l’aggiornamento del Portale SuperEcobonus 110%. Il Portale è operativo dal 4
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

Superbonus 110% esteso al 2026 per i comuni colpiti dal sisma del 2016

Buone notizie per i cittadini e le imprese che operano nei comuni colpiti dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016: infatti potranno beneficiare del Superbonus, nella misura del 110%, per interventi di ricostruzione, efficientamento energetico e messa in sicurezza degli immobili danneggiati
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 settembre 2024

Come gestire il credito d'Imposta Superbonus, dopo la vendita dell' Immobile ad un familiare?"

Domanda - Un soggetto ultrasettantenne effettua nel 2022 un intervento superbonus. decide di non utilizzare il credito nel 2022 e di spostare il godimento nel 2023 con la possibilità di spalmare il credito in dieci anni. Nello stesso anno (2023) vende l'immobile al proprio figlio specificando nell'a
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 ottobre 2024

Agevolazioni Superbonus: comunicazione entro il 31.10.2024

L’obbligo normativo riguarda le pratiche i cui lavori non sono stati terminati prima del 31 dicembre del 2023. Se la data di emissione del SAL (stato avanzamento lavori) finale è antecedente al 31 dicembre 2023, non si ha nessun obbligo riguardante il “Sisma Bonus” derivante dal DL n. 39/ 2024. Ma n
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2024

Nuovo obbligo per interventi Superbonus

Previsto anche un nuovo obbligo per gli interventi di superbonus. In particolare, al fine di acquisire le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione degli interventi agevolabili viene introdotto l’obbligo per i contribuenti, che si avvalgono del superbonus pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2024

Agevolazioni Superbonus e invio dati 2024/2025

In caso di CILAS “dormienti” inviate prima del 31 dicembre 2023 mai attivate per l’assenza di imprese disponibili alla realizzazione dell’intervento, l’obbligo di comunicazione (Dpcm del 17 Settembre 2024) non va effettuato né all’ Enea né al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (Pncs).
Leggi l'articolo
Fisco
8 ottobre 2024

Agevolazioni Superbonus: invio dati 2024 e 2025

Definito il contenuto della comunicazione sulle spese di efficientamento energetico e antisismiche da inviare, rispettivamente, all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.
Premessa Dati da inviare Soggetti tenuti alla comunicazione Modalità e scadenza dell’invio
Leggi l'articolo
Voci trovate:  59