Ricerca
Voci trovate: 455
Quotidiano
22 luglio 2024
Il ruolo delle comunicazioni integrative nel credito d'imposta ZES unica
Lo scorso 12 luglio è scaduto il termine per l’invio del Modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, di cui all’articolo 16 del D.L. 19 settembre 2023, n. 124, approvato con
Quotidiano
19 luglio 2024
Piano Transizione 5.0: installazione a distanza di FER
Un’impresa può dislocare l’impianto di autoproduzione destinato all’autoconsumo nel sito più favorevole, anche a distanza, a patto che l’energia prodotta venga poi consumata nella struttura produttiva oggetto dell’investimento previsto dal piano Transizione 5.0. La novità, è stata introdotta dal
Quotidiano
18 luglio 2024
Plusvalenza immobiliare con Superbonus, i chiarimenti Ade
Con risposta ad interpello n.157 del 17.07.2024, l’Agenzia delle Entrate fornisce un parere in merito al corretto trattamento e calcolo della plusvalenza immobiliare determinata dalla cessione di un immobile, acquisito per usucapione, su cui l’istante – divenutone ormai proprietario sulla base di un
Quotidiano
18 luglio 2024
DL di assestamento del bilancio: rifinanziata la Nuova Sabatini
Una nuova dote da oltre 201 milioni di euro per la misura legata agli acquisti di beni strumentali (cd. “nuova sabatini”). CNA esprime soddisfazione per il rifinanziamento della Nuova Sabatini, nell’ambito del disegno di legge di assestamento del bilancio, destinato a soddisfare le domande per tutto
Informa+
17 luglio 2024
Settore cinematografico: credito d’imposta per le imprese esterne
Da lunedì 8 luglio è possibile inviare le domande per usufruire del cd. “bonus cinema”. Con il decreto direttoriale del 27 giugno 2024 – pubblicato sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo – sono fornite le istruzioni operative per la presentazione delle richieste per fruire del credito d’imposta p
Quotidiano
17 luglio 2024
Vendita con riserva di proprietà: plusvalenza quando si verifica l'effetto traslativo
In merito alla data rilevante, ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza, per il calcolo del decennale post conclusione dei lavori per cui si sia fruito del “Superbonus”, nel caso di vendita con riserva di proprietà (articolo 67, comma 1, lett. b–bis), TUIR), qualora gli interventi sia
Quotidiano
17 luglio 2024
Linee Guida per la certificazione del credito R&S
Il Decreto Direttoriale MIMIT del 04.07.2024 ha reso pubbliche le Linee Guida per la corretta applicazione del credito d’imposta R&S/I/D, offrendo in tal modo un punto di riferimento per il corretto inquadramento delle attività passate e future legate alla fruizione del beneficio fiscale in commento
Fisco
16 luglio 2024
Credito d’imposta R&S, innovazione, design e ideazione estetica
Con il decreto MIMIT del 4 luglio 2024 sono state approvate le Linee guida per la corretta applicazione del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica. A partire dalle ore 14:00 dello scorso 8 luglio i certificatori possono inviare alla piattafor
Quotidiano
15 luglio 2024
“Condizionalità green” per le imprese energivore
Il decreto n. 256 del 10 luglio 2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), emanato dopo il parere positivo di ARERA, adotta in via definitiva le cosiddette “condizionalità green” per le imprese a forte consumo di energia elettrica che beneficiano di agevolazioni in bollett
Quotidiano
13 luglio 2024
Voucher per consulenza in innovazione: provvedimento cumulativo di concessione
Nell’ambito dell’agevolazione relativa al voucher per consulenza in innovazione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con il decreto direttoriale 11 luglio 2024 ha definito, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, dell’ammontare delle risorse finanziarie
Voci trovate: 455