Ricerca
Voci trovate: 416
Quotidiano
19 novembre 2024
“Bonus Sud”: disposizioni di completamento della disciplina per gli anni dal 2018 al 2022
Il 7 novembre scorso, la Commissione Bilancio della Camera, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. L’11 novembre, invece, è scaduto il termine per la presentazione degli emenda
L’Esperto
19 novembre 2024
Comunicazione integrativa investimenti ZES unica
Le imprese che hanno effettuato investimenti nei territori della ZES unica ed hanno presentato la comunicazione originaria entro il 12 luglio 2024, sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dall’agevolazione, dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024 la comunicazione integ
Quotidiano
13 settembre 2025
Imprese di ripristino e assegnazione agevolata, le nuove regole per non sbagliare
La Legge di Bilancio del 2025 ha riproposto un’agevolazione già prevista in passato. Si tratta dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci. E’ possibile fruire della misura anche per ciò che riguarda i beni immobili a condizione che non siano strumentali, cioè non utilizzati direttamente nell’eser
Informa+
11 settembre 2025
Bonus psicologo 2025, via alle domande dal 15 settembre
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 si potranno presentare le richieste per il Bonus psicologo 2025, il contributo che aiuta a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia. L’INPS, con la Circolare n.124/2025, ha fornito le istruzioni operative per la presentazione delle domande. Chi può ri
Quotidiano
22 luglio 2025
Abuso del diritto e crediti d’imposta inesistenti, Superbonus ancora fermo al controllo preventivo
Salvo che non sia previsto diversamente da specifiche forme di interlocuzione fra Amministrazione finanziaria e contribuente, in via generale gli atti di recupero conseguenti al disconoscimento di crediti di imposta inesistenti sono esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo di cui all’articolo 6
Informa+
21 luglio 2025
L’Italia accelera sulla mobilità verde, attivato il progetto IPCEI H2 Move per l’idrogeno
Disposto il finanziamento dell’’intervento del Fondo IPCEI a sostegno del quarto importante progetto di comune interesse europeo nella catena del valore dei sistemi e tecnologie dell’idrogeno, denominato IPCEI Hydron on Mobility & Trasport (Hy2Move) o Idrogeno 4 – nell’ambito del Piano Nazionale di
Voci trovate: 416

