Ricerca
Voci trovate: 132
Agricoltura
18 luglio 2025
Le attività considerate agrituristiche
Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rap
Quotidiano
14 luglio 2025
Regime forfettario e lavoro agricolo, quando è possibile e come gestire le due attività
Chi è in regime forfettario può svolgere anche un’attività agricola, ma solo se questa rientra nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, producendo quindi reddito agrario. Tale reddito non può beneficiare del regime forfettario, poiché non è considerato né d’impresa né di lavoro autonomo. È per
Agricoltura
11 luglio 2025
Contratto di prelazione agraria: no al pagamento della provvigione del mediatore immobiliare
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo da parte di un'agenzia immobiliare richiedere il pagamento di una provvigione ad una persona che ha esercitato il suo diritto di prelazione, subentrando in un contratto preliminare di compravendita. Risposta - La risposta è negativa. Con la sentenza
Agricoltura
11 luglio 2025
Gli indumenti usati sono rifiuti
L'intenzione del detentore ha un'influenza cruciale e determinante sulla classificazione di un oggetto come rifiuto. Indice argomenti Premessa Intenzione detentore e influenza sulla classificazione di un oggetto come rifiuto Le circostanze specifiche in cui gli indumenti usati non sono con
Agricoltura
10 luglio 2025
Bando “Frutta e Verdura nelle Scuole”, incentivi per oltre 14 milioni di euro
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato il nuovo bando del programma “Frutta e Verdure nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025 – 2026. Il programma, promosso dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sa
Agricoltura
4 luglio 2025
Credito d’Imposta 4.0: comunicazione preventiva da effettuare tempestivamente per prenotare il credito
Domanda - Si chiede di sapere se le imprese che alla data del 15/5/2025 hanno già presentato la comunicazione preventiva credito d’imposta 4.0 o di completamento con il “vecchio” modello, devono trasmettere il nuovo modello entro il 14/6/2025, al fine di mantenere l’ordine cronologico della comunic
Agricoltura
4 luglio 2025
RENTRi imprese agricole produttrici rifiuti pericolosi, iscrizione fino al 15 agosto
Il RENTRI è un nuovo sistema elettronico nazionale italiano per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende agricole. Dal 15 giugno sono partite le iscrizioni al nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRi) per le imprese tra 10 e 50 dipendenti.
Quotidiano
2 luglio 2025
Agricoli, contributi obbligatori per il 2025
L’Inps, con la Circolare n. 107/2025, ha comunicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2025, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). A tal proposito, si ricorda che, per i suddetti contribuenti, la contribuzione IVS dovuta è det
Quotidiano
18 novembre 2025
Novità per l'acquisto di terreni agricoli, ecco come cambia nel 2026 la piccola proprietà contadina
L'entrata in vigore del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro (D.Lgs. n. 123 del 1° agosto 2025) segna un passaggio rilevante per le agevolazioni fiscali applicabili agli acquisti di terreni agricoli. Dal 1° gennaio 2026 il regime della Piccola Proprietà Conta
Fisco
18 novembre 2025
Prestazioni di servizi in agricoltura
Indice Premessa Definizione civilistica e principi dell’art. 2135 C.c. Requisiti di connessione: normalità, prevalenza e strumentalità Attività di servizi rese da imprese agricole Disciplina fiscale Imposte dirette Imposte indirette Prevalente utilizzo delle risor
Voci trovate: 132

